Ricardo Oliveira: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{potenzialità}}
{{rosik}}
{{Bidone}}
Line 9 ⟶ 8:
 
== Carriera ==
Oliveira viene assunto nel film "Signs" di [[Mel Gibson]], dove fa la parte dell'alieno. Crede di poter diventare un [[attore]], ma [[Chuckgli Norris]]alieni gli fafanno trovare nella camera dell'hotel un pallone.
 
Oliveira comincia a palleggiare, però deve pagare € 2500 di danni. Partecipa alla pubblicità del gratta e vinci, quella in cui ci sono migliaia di giocatori. Lui è il numero [[666]]. Per questo Satana prova a ucciderlo, ma Chuck Norris con un calcio rotante lo ristabilisce nel baratro.
 
Oliveira gioca in Spagna e poi in Brasile. Una sera [[Galliani]] manda giù qualche [[Bacardi]] di troppo e decide di comprarlo.
[[Immagine:Rana-oliveira.jpg|thumb|200px|left|Due gocce d'acqua.]]
 
Oliveira arriva a [[Milano]]. Nella prima partita cerca di prendere un piccione, ma per sbaglio finisce con la testa contro una cosa rotonda, che finisce in porta. Da quel giorno in poi Oliveira fu molto attento a non toccarla più.
Oliveira capisce che a [[Milano]] è troppo pericoloso correre nell'erba, per colpa di quelle brutte cose rotonde che chiamano "palle" e decide di andarsene in Spagna. Lì è naturalmente diventato Maradona segnando 2000 gol ogni partita, confermando la legge per la quale ogni scarpone che se ne va dal Milan diventa un fenomeno immantinente (vedi [[Borriello]] capocannoniere...)
0

contributi