Rete 4: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
==Definizione==
[[Immagine:2 img big.jpg|right|thumb|Uno dei volti di punta del palinsesto di Rete 4.]]'''Rete 4''' è una sanzione, sotto forma di canale televisivo, vivente.<br />
Per la sua esistenza, il popolo italiano è costretto a pagare 350.000 euro al giorno all'Unione Europea, a causa dell'occupazione coatta delle frequenze - acquistate ed assegnate al canale privato '''[[Europa 7|EuropaTette]]''' dopo un regolare bando di concorso atto a stabilire la virilità del direttore [[Emilio Fede]] ed un [[Wladimir Luxuria|addetto alle pulizie ''transgender'']] dell'emittente concorrente - grazie all'intercessione divina del Re d'Italia, [[Mafia|Imperatore delle Due Sicilie]], Kaiser, Cavaliere del Lavoro Nero e Unto dal [[Chuck Norris|Signore]], [[Silvio Berlusconi]].
La sua macabra e agonizzante persistenza sull'etere è oggigiorno possibile grazie a scelte mediatamente coraggiose e fruttuose, come, prima su tutte, trasmettere il celeberrimo Telefilm-Libro Sacro della Vita '''''[[Walker Texas Ranger]]''''', unica fonte di introiti pubblicitari, e si è stabilito, tramite un referendum, che la multa comminata dalle autorità europee all'emittente ''è un buon compromesso''.
 
==Origini==
Intere generazioni di teologi e carpentieri hanno cercato di svelarne le origini senza tuttavia raggiungere mai una soluzione. In particolar modo per i carpentieri risultava impossibile comprendere come un fenomeno così lontano dalla coscienza umana potesse essere così facilmente compreso, al punto che l'ovvietà della questione portò a pensare che doveva esserci qualcosa di più, qualcosa oltre, fra le stelle, ed è così che i carpentieri pensarono di rendere un favore alla rete spronandola a tornarci.
578

contributi