Renzo Bossi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.252.196.115 (discussione), riportata alla versione precedente di Turtelèn)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Fonti sicure sostengono che un errore nella moltiplicazione e riproduzione del [[DNA]] di Bossi, nonché la diffusione di cellule già necrotizzate durante il trasporto nel laboratorio, àbbiano creato una serie di inefficienze nel clone: come possiamo vedere dalle foto, ha uno sguardo un po' più ebete dell'originale e, da come alza il braccio, possiamo notare che stringe erroneamente il pugno, mentre il padre cyborg mantiene la mano semi aperta.
 
Attualmente è impegnato a festeggiare la sua promozione dopo 4 anni di bocciature al quinto anno di scuole superiori per padani deficienti (detiene infatti un record: è riuscito a farsi bocciare 2 volte in un solo anno); è riuscito a passare l'esame la quinta (o sesta?) volta facendo ricorso al famoso lavoro di mano[[Federica]] al [[cazzo]] del preside; nel tempo libero si occupa di assimilare quante più informazioni possibili sul padre defunto, aiutato anche dal software installato sul padre cyborg.
[[File:Papera2.jpg|right|250px|thumb|Oka Giuliva: la fidanzata storica di Renzo Bossi.]]
A 15 anni Renzo ha avuto la sua prima esperienza sessuale ma si dice che, avendo scoperto successivamente che si trattava di un transessuale napoletano e di origini maghrebine, abbia deciso di autocastrarsi come punizione auto inflitta. Da quel momento la sua fidanzata storica è la famosa atleta e maratoneta padana Oka Giuliva, già Miss Padania 2005. Infatti non gli si drizza più neanche con la famosa [[pompa]] idraulica del Cavaliere Spompinador.
 
Gli italiani non sanno che dietro tutto questo progetto di cloni, cyborg e ibridi semi umani in realtà si cela [[Berlusconi]]; il suo scopo è ridurre le dimensioni dell'Italia al fine di agevolare la [[Mafia]] nell'acquisto della nazione (la parte meridionale). L'acquisto della parte settentrionale o Padana che dir si voglia, è iniziato trenta anni fa a partire dalla città di Milano, con la creazione di Milano 2. Ora sta proseguendo con l'assimilazione delle Marche, Umbria e Toscana.
Utente anonimo