Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 7: Riga 7:
Ma fetenti..Polentoni di merda.. perchè nn mettette i nomi.. nn firmate gli articoli..BRAVIIIIIIII..
Ma fetenti..Polentoni di merda.. perchè nn mettette i nomi.. nn firmate gli articoli..BRAVIIIIIIII..


Ma fetenti..Polentoni di merda.. perchè nn mettette i nomi.. nn firmate gli articoli..BRAVIIIIIIII..
== Popolazione ==
La città metropolitana conta 195 mila Rrrrriggitani tutti simili tra loro.

=== In città ===
La popolazione della citta' metropolitana capoluogo della "'''vera Calabria'''" differisce da quella che vive in [[provincia]] per la sua indiscutibile attrazione al dispendoso, cioè spendono più di quanto potrebbero. È noto infatti come persone con reddito da 500 € riescano a comprare calzini da 1000 €, per non parlare del resto degli indumenti.
Il tipico reggino già all'età di 10 anni inizia a vivere in branco e non tornare a casa per mesi, ovvero fin quando non esaurisce la paghetta.
A 13 anni inizia a essere [[truzzo]] e ad ascoltare, invece della musica normale, musica house.
A 25 anni, dopo aver la nausea della moda e dei vestiti di marca, il tipico reggino ha un processo di degrado che lo porterà nel giro di qualche anno a trasformarsi in [[barbone]], ragion per cui i [[Barbone|barboni]] a Reggio non si esauriscono mai.

=== In Provincia ===
La popolazione delle province si caratterizza per una spiccata dose di atteggiamento simil-''mafioso'' , nel senso che i ragazzacci pensano di essere malandrini ma in realtà sono sono dei ''[[Sciacqualattuga|sciacqualattughe]]''.
Le [[Donna|donne]] di provincia, si fidanzano ufficialmente all'età di 15 anni e si sposano a 18 per paura di rimanere [[Zitella|zitelle]] a vita.


== Sport ==
== Sport ==