Reggia di Caserta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
[[File:Piramide Maya 002.jpg|right|thumb|280px|La Reggia di Caserta nell'immaginario dell'italiano medio.]]
La '''Reggia di Caserta''', conosciuta anche come Palazzo reale, è un edificio storico situato a [[Caserta]], provincia di [[Napoli]], nei pressi dell'[[equatore]]. Appartenuta alla dinastia dei [[Borboni|Barboni]], fu residenza estiva del noto [[boss]] della [[Camorra]] [[Antonio Bassolino]]. L'altro [[ieri]] è stata proclamata [[patrimonio dell'umanità]] da parte dei [[topi]] giganti che ci vivono dentro.
 
== Storia ==
[[File:Edificio dalla forma strana.jpg|right|thumb|260px|La Reggia di Caserta secondo il progetto iniziale.]]
''Carlo III Barbablu'' della dinastia dei [[Borboni]], frustrato a causa dei suoi problemi di [[erezione]], si svegliò un mattino con la luna storta e sibattendo impuntòi piedi per terra affermandodisse di volere un nuovo Palazzopalazzo reale. Bandì dunque un concorso in tutto il reame onde trovare il più grande [[architetto]] di tutti i tempi che avrebbe dovuto erigere la più grande dimora reale di tutti i tempi, in confronto alla quale anche la [[reggia di Versailles]] sarebbe sembratadovuta sembrare l'[[Autogrill]] di Sestri Levante.<br />
Inizialmente la Reggia di Caserta avrebbe dovuto sorgere a [[Napoli]], ma siccome siera chiamavastata chiamata Reggia di Caserta fu quindi deciso di costruirla a Caserta, precisamente nella zona periferica, tra la residenza del [[Camorra|boss dei Casalesi]] a [[Casal di Principe]] e lo stabilimento della [[Coca Cola]] di Marcianise.
 
Nicola Salvi fu ilIl vincitore del concorso fu l'[[architetto]] Nicola Salvi, e avrebbe dovuto portare a termine questa grandiosa opera architettonica, ma dopo un controllo della [[Guardia di finanza]] si scoprì che la gara d'appalto era stata truccata e quindi non era valida. Tutto ciò inoltre portò alla sostituzione del [[designatore degli arbitri]].
 
Per non perdere altro tempo i Borboni decisero di affidare il progetto ad un cittadino a caso. Si rivolsero quindi al mozzarellaio [[Luigi Vanvitelli]] (in [[Inglisc|inglese]] ''Lewis Van Cows'', in [[Olanda|olandese]] ''Louis Van der Vakka''), residente ad [[Amsterdam]], conosciuto a Napoli come ''Luigino il Vaccaro'', figlio d'arte di Gaspare l'[[imbianchino]]. Le sue referenze erano pari a quelle di un [[cammello]].
 
Siccome [[ManualiNonbooks:Realizzare un'opera d'arte dal significato profondo|l'opera da realizzare doveva essere maestosa e imponente]], Vanvitelli si circondò di [[Gente che passava di lì per caso|validi collaboratori]]: un [[falegname]], due [[pittore|pittori]] e quattro [[muratore|muratori]] pagati a giornata, di cui uno era sordomuto. Stava per assumere anche un [[architetto]] quando si accorse che in realtà lui era luiproprio l'architetto. Col resto dei soldi del budget comprò un [[panino]] al [[formaggio]] e una [[Coca Cola]].
 
I lavori per la costruzione della Reggia di Caserta cominciarono nel [[1752]] e furono ultimati nel [[2011]]<ref>Dada Vanvitelli in persona.</ref>.
 
== Il Palazzo ==
Riga 23:
{{Cit|Un capolavoro dell'architettura.|Il [[mago Zurlì]] sulla Reggia di Caserta.}}
 
Definito dal professor [[Renzo Bossi]] l'ultima grande creazione tardo-barocca postumana pre-impressionistica al [[quadrato]], il Palazzo della Reggia di Caserta è un enorme struttura di 12 milioni di stanze, [[millemila]] finestre e un solo [[bagno]]<ref>Ciòquesto causavaha causato non pochi disagi alle 15000 persone che lalo abitavano</ref>. Purtroppo quelli che la costruirono dimenticarono di mettere le porte, quindi ancora oggi non è possibile entrare nel palazzo della Reggiaentrarvi.
 
Questo complesso architettonico sorge su di un'area immensa, più grande più della stessa città di Caserta, la quale indi realtàconseguenza si trova all'interno della Reggia stessa. Il costo complessivo della struttura, all'epoca, fu di circa 8 milioni di ducati, 700 mila fiorini e due Doblò cargo in omaggio. Circa<ref>circa 12 Euro dei giorni nostri</ref>.
 
La facciata principale è a forma di parallelogrammoparallelogramma con un naso da [[clown]], misura circa 132 chilometri di lunghezza e si estende da [[Caserta]] fino a [[Bari]]. La forma vagamente rettangolare che richiama lo stile tardo-barocco<ref>Conosciuto anche come "barocco ritardato".</ref> lascerebbe supporre che l'architetto non erafosse del tutto sobrio nelal momento in cui ha disegnato ildella progettoprogettazione. In realtà ogni dettaglio ede ogni particolare rispecchiano chiaramente la volontà di edificare la struttura secondo uno stile molto in voga all'epoca, definito [[Cazzo di cane|''Ad cazzumminchiam'']].
 
== Il parco ==
[[File:Muraglia cinese 003.jpg|left|thumb|270px|L'accogliente parco della Reggia.]]
Il parco della Reggia di Caserta ha più o meno la stessa estensione della [[foresta Amazzonica]]. Gli ampi viali presentano [[Geometria|forme geometriche]] storte e apparentemente prive di senso. Le indicazioni sono appositamentedeliberatamente fuorvianti e la conformazione generale del parco è una specie di [[labirinto]] fatto appositamente per intrappolare più a tempolungo possibile indeterminatogli iignari visitatori mentre le loro auto sono negliparcheggi appositia parcheggipagamento, in modo che, quando alcuni giorni più tardi, usciti finalmente ritroverannodal l'uscitadedalo, dovranno pagare circa 15.000 [[Euro]] di [[parcheggioticket]].
===Fauna===
 
Popolato da [[Stupido turista americano|turisti inetti]] e [[bambino|bambini]] pestiferi, il parco della Reggia di Caserta è anche un rifugio per gli [[gnomo|gnomi dei boschi]] e le [[Ape assassina|api assassine]]. Queste Quest'ultime, in particolare, si annidano tra gli alberi parlanti e i fiori presenti nel giardino. Un turista su tre che attraversa il parco della Reggia di Caserta vienene uccisoè dalle api assassine[[morte|vittima]].
===Flora===
 
La [[vegetazione]] risulta essere così fitta che tuttora i [[biologi]] sono alla ricerca di forme di vita non ancora classificate, che con ogni probabilità vivono e prosperano all'interno di questo parco.<br />
D'estate la temperatura è di circa 82° C all'ombra, e siccome non cl'èunico nessunamodo coperturadi attraversarlo è a piedi pere allo scoperto, interoquesto può rivelarsi un'esperienza mistica di rara intensità, che porterà il malcapitato a perdere circa il 75% del peso corporeo e otto litri di [[sudore]]. Il 14% dei visitatori non sopravvive alla passeggiata nel parco. Ilmentre il 56% ne resta traumatizzato a [[vita]].
 
== I giardini e le fontane ==
[[File:Monumento della Reggia di Caserta.jpg|right|thumb|260px|Alcuni occupanti del giardino della Reggia mentre si pisciano addosso.]]
I prosperosi giardini della Reggia ospitano un'enorme varietà di [[piante]], [[fiori]], [[funghi allucinogeni]] e piante di puffbacche. TuttoraSono sonotuttora popolati da [[Tirannosaurus Rex|tirannosauri]], [[brontosauro|brontosauri]] e varie creature risalenti al [[Pleistocene]]. Inoltre non è raro imbattersi in [[drago|draghi]] [[volante|volanti]] che sono soliti nidificare sulle auto lasciate nei parcheggi incustoditiincustodite.
 
Una delle attrazioni principali di questi giardini sono le meravigliose collezioni di fiori. Questi fiori tuttavia, a causa dell'[[inquinamento]] del sottosuolo dovuto allo sversamento di [[diossina]], hanno subito mutazioni genetiche, per cui è altamente probabile imbattersi in [[tulipano|tulipani]] che, hannoavendo messo isviluppato piedi e giranogambe, passeggiano indisturbati per la Reggia.
 
Nonostante le proteste degli [[ambientalista|ambientalisti]], alcuni anni fa la [[regione]] [[Campania]] ha fatto sapere che non sarebbero stati presi provvedimenti, poichéin quanto la diossina fa parte, proprio come la Reggia, del patrimonio culturale regionalecampano.
 
Sono presenti inoltreinfine numerose fontane, nelle cui acque [[merda|verdastre]], che ristagnanostagnanti ormai da secoli, si sono sviluppate spontaneamente forme di vita acquatichespontanee le chequali col tempo si sono evolute e hanno cominciato a popolare anche il mondo di superficie: tra queste ci sono [[ippopotamo|ippopotami]], [[alligatore|alligatori]], ibridi [[Squalo|squalo-umani]] e zebre-balene.
 
==Ospiti celebri==
Questa ultima grande realizzazione del barocco italiano, nel corso dei secoli, è stata abitata da immani personaggi storici, tra cui citiamo:
il re [[Ferdinando IV]], la regina [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]], la regina [[Padmé Amidala]], il Papocchio [[Renzo Arbore]].
 
== Curiosità ==
[[File:Caserta-rifiuti.jpg|right|thumb|230px|La Reggia è oggetto di attente campagne di [[marketing]].]]
 
*In una puntata di [[Voyager]] è stato accertato che i casertani, proprio come i [[Maya]], hanno costruito la Reggia grazie all'aiuto di forme di vita intelligenti giunte da [[Francia|un altro pianeta]] a bordo di [[UFO|dischi volanti]].
*Ai tempi dell'emergenza rifiuti in [[Campania]], la Reggia di Caserta fu il rifugio segreto del governatore del [[Regno delle due Sicilie]], [[Antonio Bassolino]], il quale fuggì da Napoli travestito da essere umano, a bordo di [[Rosa Russo Jervolino|un asino'asina]], mentre la folla inferocita tentava di linciarlo.
*Il parco della Reggia è così vasto che attraversa tre [[fuso orario|fusi orari]] differenti.
*Il Palazzo della Reggia è in realtà una struttura mobile con le ruote e telecomandata: attualmente si trova a [[Tokyo]].
Line 59 ⟶ 65:
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
{{Wos
|categoria=articoli
|dataelezione=
|votifavorevoli=8
|votitotali=8
}}
 
{{Latrina|giorno=15|mese=05|anno=2011|votifavorevoli=8|votitotali=8|argomento=arte}}
{{Monumento}}
[[Categoria:Architettura]]
[[Categoria:ArteStoria]]
[[Categoria:Musei]]
[[Categoria:Palazzi]]
[[Categoria:Giardini]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità]]
[[Categoria:Campania]]
[[Categoria:Edifici utili ma anche no]]
 
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 790

contributi