Raimondo di Sangro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:RaimondodeSangro.jpg|200px|thumb|rightminiatura|Raimondo de Sangro]]
 
'''Raimondo di Sangro''', VII principe di [[San Severo|Sansevero]] ([[Torremaggiore|Cà del Diavolo]], [[30 gennaio]] [[1710]] - [[Napoli]], [[22 marzo]] [[1771]]) è stato un [[esoterista]], [[inventore]], [[letterato]], teorico militare, [[scienziato pazzo]], [[anatomista]] et [[conduttore televisivo]] [[Italia|italiano]].
 
Afflitto dalla pallosissima vita del ricco di nascita, passò il tempo coltivando gli [[hobby]] più disparati. Notevole la sua collezione di [[action figure]] fatte con cadaveri veri.
{{wikipedia}}
 
== Biografia ==
Line 13 ⟶ 16:
 
=== La gioventù e la maturità ===
[[File:La prova del cuoco.jpg|right|thumb|300xpminiatura|Il principe di Sansevero in una recente comparizione in tv con [[Antonella Clerici]].]]
Nel [[1730]], all'età di 20 anni, Raimondo rientrò a [[Napoli]], avendo acquisito l'anno precedente, a seguito della morte del [[Paolo de Sangro|nonno paterno]], il titolo di VII Principe di Sansevero.
Nello stesso anno sposò una lontana cugina quattordicenne, [[Mara Carfagna]], vincitrice di diversi titoli (nobiliari e [[Miss Italia|non]]). Le nozze, a causa di una [[Omosessualità|malattia]] del principe non furono consumate che sei anni dopo.
Line 33 ⟶ 37:
 
Liberato dopo poco, Raimondo di Sangro proseguì nelle sue attività di studio, nelle sue invenzioni e nei lavori di restauro della sua Cappella fino alla sua morte, avvenuta nel 1771, mentre stava guardando in tv una puntata di [[Porta a porta]].
 
[[File:La prova del cuoco.jpg|right|thumb|300xp|Il principe di Sansevero in una recente comparizione in tv con [[Antonella Clerici]].]]
 
 
== Invenzioni ==
Line 45 ⟶ 46:
 
== Leggende sul principe ==
[[File:Palazzo di Sangro.jpg|miniatura|La magione dove il Principe escogitava nuovi modi per far incazzare il Papa]]
 
Il principe di Sansevero fu più volte accusato di essere un satanista e di avere venduto l'anima al [[Diavolo]]. In un'intervista televisiva egli stesso ha smentito dicendo di ''aver venduto l'anima a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], non al Diavolo''.
 
Line 56 ⟶ 57:
Secondo voci popolari, il cognome ''de Sangro'' proverrebbe dalla passione che la sua famiglia aveva per bere sangue umano, passione ereditata da un [[Dracula|cugino conte]]. L'umile, onesta spiegazione: anticamente la famiglia produceva [[sanguinacci]].
 
*Si [[Wunderkammer]]:dice ovverossiainoltre che avesse in casa un peculiare ''il gabinetto degli orrori'' di cui il vero nobile di quel periodo non poteva fare a meno, onde sollazzare gli ospiti. In genere, peraltro, i mediocri non andavano oltre il teschio deposto sul tavolo, il cagnetto mummificato, l'orecchia di elefante africano appesa in salotto o il cobra impagliato e caricato a molla. Viceversa, il principe inserisce nella sua disposizione i suoi interessi scientifico-artistici., Non dimenticate,prefigurando che, appena qualche decennio dopo, avremmosi sarebbero avutoviste le cosce di rane saltellanti del grande Galvani e che la gentile Mary Shelley avrebbe scritto il suo romanzo ''[[Frankenstein]]'', ad edificazione delle giovinette.
== Bibliografia= =
* "''La scienza italiana nel Mezzogiorno e a Napoli, nel Seicento italiano, considerata nell'ottica epistemologica della transustanziazione epifenomenica''" di [[Clemente Susini]] e [[Francesco Boi]], contiene il saggio "''Tutto sul [[pedalò]]''".
* [[Alfredo Castelli]], "Il Principe delle Tenebre": uno studio appassionato sul personaggio in forma di ''[[feuilleton]]'', dove lo spensierato lettore può dilettarsi a leggere le avventure del fantarchelogo <del>[[Indiana Jones]]</del> [[Martin Mystère]], in fuga, a gambe levate, inseguito dalle suddette macchine anatomiche, che qui sono divenute un esercito.
 
== Voci correlate ==
* [[Pedalò]]
* [[Napoli]]
* [[Manichino]]
* [[Wunderkammer]]: ovverossia ''il gabinetto degli orrori'' di cui il vero nobile di quel periodo non poteva fare a meno, onde sollazzare gli ospiti. In genere, peraltro, i mediocri non andavano oltre il teschio deposto sul tavolo, il cagnetto mummificato, l'orecchia di elefante africano appesa in salotto o il cobra impagliato e caricato a molla. Viceversa, il principe inserisce nella sua disposizione i suoi interessi scientifico-artistici. Non dimenticate, che, appena qualche decennio dopo, avremmo avuto le cosce di rane saltellanti del grande Galvani e che la gentile Mary Shelley avrebbe scritto il suo romanzo [[Frankenstein]], ad edificazione delle giovinette.
* [[Cattivo gusto]]: più precisamente, si tratta del tipico gusto per il macabro del periodo rococò.
* [[Gaetano Zumbo]]: ''aaaah! Gli [[zombie]]!'' Peraltro, trattasi di zombie siracusani del Seicento.
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Raimondo_di_Sangro La pagina relativa a Raimondo di Sangro] su [[Wikipedia]] mi ha spaventato persino più di questa! ''[[A nessuno importa|Non è possibile]]''.
 
== Bibliografia= ==
* "Clemente Susini e Francesco Boi, ''La scienza italiana nel Mezzogiorno e a Napoli, nel Seicento italiano, considerata nell'ottica epistemologica della transustanziazione epifenomenica''" di [[Clemente Susini]] e [[Francesco Boi]],. contieneContiene il saggio "''Tutto sul [[pedalò]]''".
* [[Alfredo Castelli]], "''Il Principe delle Tenebre":''. unoUno studio appassionato sul personaggio in forma di ''[[feuilleton]]'', dove lo spensierato lettore può dilettarsi a leggere le avventure del fantarchelogo <del>[[Indiana Jones]]</del> [[Martin Mystère]], in fuga, a gambe levate, inseguito dalle suddette macchine anatomiche, che qui sono divenute un esercito.
 
{{portali|storia}}
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|- style="text-align: center;"
| width="30%" |Preceduto da:<br />'''[[Paolo de Sangro|Paolo]]'''<br />
[[????]] - [[1726]]
| width="40%" style="text-align: center;" |'''[[Principe di Sansevero]]''' <br/>[[1726]] - [[1771]]
| width="30%" |Succeduto da:<br />'''[[Boh]]'''<br />
[[1771]]-
|}
 
{{DEFAULTSORT:di Sangro}}
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Scienziati]]
[[Categoria:Personaggi storiciPseudoscienza]]
[[Categoria:Massoneria]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Provincia di Foggia]]