R.E.M.: differenze tra le versioni

m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
Riga 1:
{{rock}}
[[Immagine:Rem2.jpg|right|thumb|"Venite dentro, siamo aperti" (Frase VAGAMENTE ambigua)]]
{{citazioneCit|Bss bss pssst psst ffff cages under cage ppssst psst carnival of sorts|[[R.E.M.||R.E.M.]] in una delle loro primissime canzoni|}}
 
{{citazioneCit|Credimi, non credermi, io ho la mia spina, io ho il mio SCHIANTO ARANCIONE||[[R.E.M.|]] nella loro canzone di culto che parla di gravi incidenti tra guidatori che hanno bevuto troppe cose arancioni.|}}
 
{{citazioneCit|Non sono così facile non sono il tuo cavallo al cesso||[[R.E.M.|]] nella canzone "Cavallo al cesso" (Horse to water)|}}
 
{{citazioneCit|Ciao, ti ho vista, ti conosco, ti conoscevo, penso di potermi ricordare il tuo nome||[[R.E.M.|]] in "Pop song 89", canzone dedicata agli effetti dell'Alzheimer|}}
 
I '''R.E.M.''' sono un gruppo di musica "alternativa" composta da persone con nomi simpatici e grandi problemi (di capelli), proveniente dalla città di [[Cagliari|Uoppolo]] ([[Groenlandia|Sealand]]), ma anche una fase del sonno in cui la gente ascolta i loro dischi. È scientificamente provato che tutti noi ascoltiamo almeno un loro album durante il sonno, ma molti al risveglio non se lo ricordano (specialmente se l'album in questione è "Around the sun", e dimenticarselo non può che essere un bene...). La fase R.E.M. evolve talvolta nel sonnambulismo, in cui il dormiente si alza dal letto, si rasa la testa e inizia a cantare nello scantinato di casa vostra.
0

contributi