Quiz telefonico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:


===Rivoluzione francese===
===Rivoluzione francese===
Tutto cominciò con una telefonata a Versailles: dopo i regnanti non furono più gli stessi (basti pensare che la regina Maria Antonietta, quando le dissero: "Regina, il popolo non ha più pane", lei rispose: "Che mangino brioches"). Dopo vari giorni di delirio e sofferenza sia al re che alla regina si staccò di netto la testa.
Tutto cominciò con una telefonata a Versailles: dopo i regnanti non furono più gli stessi (basti pensare che la regina [[Maria Antonietta]], quando le dissero: "Regina, il popolo non ha più pane", lei rispose: "Che mangino brioches"). Dopo vari giorni di delirio e sofferenza sia al re che alla regina si staccò di netto la testa.


Magalli colse l'occasione al volo e si dichiarò imperatore francese con il nome di [[Napoleone]]. Le telefonate si susseguivano numerose e in pochi anni mezza Europa era sotto il suo dominio. La sua armata di centralinisti e operatori telefonici sembrava invincibile, ma il caso volle che proprio durante la decisiva battaglia di Waterloo ci fu un guasto alla linea e senza l'ausilio della potentissima arma furono sconfitti e distrutti senza pietà.
Magalli colse l'occasione al volo e si dichiarò imperatore francese con il nome di [[Napoleone]]. Le telefonate si susseguivano numerose e in pochi anni mezza Europa era sotto il suo dominio. La sua armata di centralinisti e operatori telefonici sembrava invincibile, ma il caso volle che proprio durante la decisiva battaglia di Waterloo ci fu un guasto alla linea e senza l'ausilio della potentissima arma furono sconfitti e distrutti senza pietà.