Qui: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Rubbbbbbbbbbbbbbbo (discussione), riportata alla versione precedente di Casalps)
Riga 10: Riga 10:
[[File:Samara1.gif|thumb|left|Samara è già qui!]]
[[File:Samara1.gif|thumb|left|Samara è già qui!]]
Qui è un luogo molto comune, infatti vi abbondano gli stereotipi. È l’unico posto che trasloca facilmente da solo poiché basta pronunciare la parola "qui" al momento desiderato. È anche una meta turistica molto ambita. Capita sovente infatti di poter ascoltare il celebre invito "Vai qui" (vedasi [[Fanculo]]). Il patrono di qui è san Qui, detto anche "son Qui"; la sua tipica caratteristica era l'onnipresenza.
Qui è un luogo molto comune, infatti vi abbondano gli stereotipi. È l’unico posto che trasloca facilmente da solo poiché basta pronunciare la parola "qui" al momento desiderato. È anche una meta turistica molto ambita. Capita sovente infatti di poter ascoltare il celebre invito "Vai qui" (vedasi [[Fanculo]]). Il patrono di qui è san Qui, detto anche "son Qui"; la sua tipica caratteristica era l'onnipresenza.

==Pronuncia e scrittura==
Nell'antica Roma, per favorire i soggetti ad erre-moscia, i Romani scrivevano "QVI", cosa che sarà poi modificata dall'Imperatore Augusto in "IBI". Nella Grecia contemporanea di Isocrate invece si presuppone che la parola prendeva forma come una sorta di mostro mitologico mutante che avvolgeva il Partenone.
Di solito la pronuncia della parola Qui varia da soggetto a soggetto: per esempio nelle donne, è accompagnato da un gorgheggio gutturale sibilante (simile ad un orgasmo finto); negli anziani, per non dire vecchi, grazie all'ausilio della dentiera, il "Qui" è pronunciato in modo più repentino, quasi immediato. Nei giovani e negli uomini adulti il vocabolo risulta più dolce e ammorbidito con detersivo Dash.


== Etimologia ==
== Etimologia ==