Quelli che... il calcio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostruzione}}
{{Noncelhofatta}}
 
Line 15 ⟶ 14:
 
Dopo la fine del mondo avvenuta verso l'anno 1000, la televisione italiana risorse e con essa riapparve questo nuovo programma con una nuova conduttrice chiamata [[Simona Ventura]]. Ovviamente tutti credevano che la situazione con questa nuova figura nella trasmissione italiana avrebbe migliorato le cose, ma tant'è. Nonostante il completo rinnovamento, il programma ha continuato ad avere un pessimo successo, grazie alla conduzione di Ventura e al suo supporto di compagni [[italiano|italiani]]. Ovviamente si continua a non parlare di calcio. Col passare del tempo la trasmissione cambia titolo (da "Quelli che... il ca... uhm, il calcio" a "Quelli che cagano il calcio e...") ma non aspetto. Poiché con gli anni a venire la cara conduttrice italiana ha guadagnato un minimo di reputazione con cagate stellari come '''L'Isola dei Famosi''' ed '''X-Factor''', ogni qualvolta dirige la trasmissione del non-calcio, deve ospitare all'interno di quest'ultima ogni genere di personaggio grottesco e, a quanto pare, riesce sempre ad annoiare gli spettatori.
 
 
== Linea cronologica ==
 
 
=== 1200-600 a.C: Quelli che... amano il "calcio" ===
 
Poiché i Persiani conquistarono Sparta e Rai Tre venne rasa al suolo dal nemico, la banda Fazio fu costretta a spostarsi su Rai Due per continuare la loro inutilità di programma.
 
*Conduce: Fabio Fazio.
*Luogo: Rai Due.
*Comici: [[Leonida]].
 
Dal 600 a.C. all'anno 0 si inseriscono nella cerchia degli ospiti anche [[Gesù]] e il Minotauro.
 
 
=== 1000-1200 d.C: Quelli che... sparano "calciate" ===
 
[[File:Gasparri_4.jpg|right|thumb|200px|Gasparri's facts]]
Verso l'anno 1000 Fazio e la sua tribù muoiono a causa delle calamità naturali che afflissero la terra in quel periodo, e a sostituirli venne la primavera di Simona Ventura, riportando in piedi il cosiddetto "Quelli che... il calcio". Questa volta il programma, oltre a non parlare assolutamente di calcio ed a dire una quantità abissale di cazzate, diventa anche noioso. È da ricordare anche lo scontro tra Ventura e Gasparri, due figure intelligenti che durante il loro dibattito scatenarono balie ancora oggi impresse nella storia. Il programma si conclude il 5 maggio 1200 con circa 7.000.000 di spettatori - 8.000.000^10.
 
*Conduce: Simona Ventura.
*Luogo: Rai Due.
*Comici: ...
 
 
=== 1200-1800 d.C: Quelli che... hanno rotto il cazzo ===
 
Simona Ventura continua la sua scalata con "Quelli che..." e la situazione per lei diviene più dura a causa dei diritti che la Mediaset ha acquisito riguardo ai campi (tanto non gli servivano a un cazzo) e per via della [[menopausa]] che l'ha accompagnata per tutto il corso del programma.
 
*Conduce: Simona Ventura.
*13.45-15.00: Quelli che... aspettano un calcio in culo.
*15.00-17.00: Quelli che... il calcio in culo l'hanno già avuto.
*Luogo: Rai Due.
 
 
=== 1800-2012 d.C: Quelli che il calcio e... ===
 
Da questo momento in poi la banda di Simona Ventura cambia completamente aspetto. Prima erano idioti, ora a causa della permanenza con la conduttrice in questione son diventati completamente cerebrolesi. Il calcio come al solito è assente, le coglionate abbondano grazie alle nuove trasmissioni di Ventura come X Factor, e grazie a ciò alla sua mandria si uniscono obbrobri come [[Mara Maionchi]] e [[Morgan]], rendendo tutto più ridicolo. I [[Maya]] predissero che la fine del mondo sarebbe arrivata proprio a causa di "Quelli che il calcio e...".
 
*Conduce: Simona Ventura.
*13.45-15.00: Quelli che... aspettano un cazzo in culo.
*15.00-17.00: Quelli che il cazzo e... mo basta.
*Luogo: Rai Due.
 
 
== Voci Correlate ==
 
*[[21 Dicembre 2012]].
*[[Enzo Jannacci]].
*[[Fabio Fazio]].
*[[Leonida]].
*[[Mara Maionchi]].
*[[Morgan]].
*[[Rai Due]].
*[[Simona Ventura]].
 
[[Categorie: Programmi televisivi]]
[[Categorie: Catastrofi]]
[[Categorie: Scatologia]]
[[Categorie: Istituzioni]]
[[Categorie: Armi di distrazioni di massa]]
0

contributi