Quattroventiundici: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Traducibile con: ''Catrvantonz'', da pronunciare come si legge, circa.
Traducibile con: ''Catrvantonz'', da pronunciare come si legge, circa.
== Ma cosa vuol dire ==
== Ma cosa vuol dire ==
In italiano non vuol dire proprio nulla, ma in FRANCESE vuol dire 91 (novantuno). Insomma gli inventori della Crepe Suzette e del Croissant non hanno trovato nulla di meglio per rappresentare il numero 80 di dire quatre-vingts che sta per quattro-venti.
In italiano non vuol dire proprio nulla, ma in FRANCESE vuol dire 91 (novantuno). Insomma gli inventori della Crepe Suzette e del Croissant -Pardon, quello è austriaco- non hanno trovato nulla di meglio per rappresentare il numero 80 di dire quatre-vingts che sta per quattro-venti.


Invece quatre-vingt-dix vuol dire 4-20-10 cioè 90. Cioè bisogna moltiplicare 4 per 20 e fa 80 e poi aggiungere 10, totale 90. Stessa regola per 91 che si scrive quatre-vingt-onze cioè quattro per 20 più undici.
Invece quatre-vingt-dix vuol dire 4-20-10 cioè 90. Cioè bisogna moltiplicare 4 per 20 e fa 80 e poi aggiungere 10, totale 90. Stessa regola per 91 che si scrive quatre-vingt-onze cioè quattro per 20 più undici.

== C'è di peggio? ==
== C'è di peggio? ==
In italiano e nelle altre lingue diverse dal francese no. Ma poiché non c'è limite al peggio i nostri laboriosi cugini d'oltralpe hanno inventato numeri ancora più complicati:
In italiano e nelle altre lingue diverse dal francese no. Ma poiché non c'è limite al peggio i nostri laboriosi cugini d'oltralpe hanno inventato numeri ancora più complicati: