Quartino: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Origine della specie==
Come è noto, a causa della superiore <s>spocchia</s> qualità degli studenti del classico, le loro classi non seguono la classicalogica numerazione che(dal parteprimo dallaal "Prima"quinto edliceo) arrivaesistente finoin allatutti "Quinta";i sarebbelicei troppocristiani facile...del Invecemondo: gli studenti del primo anno frequentanodi liceo direttamenteclassico lafrequentano il "QuartaQuarto Ginnasio", per poi passare in "QuintaQuinto Ginnasio"; quindie solo dopo, con {{citnec|un procedimento logico semplicissimo}}nella tornanosua allalucida "Prima"follia, che,tornano {{citnec|peral evitareprimo diliceo, creareche confusione}},però èsarebbe dettail "Primaloro Liceo",terzo eanno cosìdi siliceo. continuaLe pervie del altrimasochismo duesono anniinfinite.
 
[[File:Crazykid.gif|right|thumb|190 px|Un quartino che ha scoperto le declinazioni greche]]
Si può perciò comprendere quale sia l'etimologia del termine "Quartino": trattasi di uno studente del primo anno. Nel mondo del liceo i quartini sono l'equivalente dei [[Niubbo|niubbi]] freschi di scuole medie, ma si distinguono per la convinzione di essere sempre nel giusto, ignorando palesemente i più grandi, che tentano invano di guidarli sulla retta via, ma siche capiscono ben presto la necessità di ucciderli durante l'intervallo per il trovanoloro astesso detestarlibene.
 
==Distinzioni interne alla specie==
0

contributi