Quarantenne su Facebook: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
Evolutosi tecnologicamente dal vecchio quarantenne che utilizzava i [[tablet]] come [[taglieri]] per affettare il [[formaggio]], il neoquarantenne cerca freneticamente di stare al passo coi tempi e di ritardare l'arrivo della [[demenza senile]] insinuandosi in quel magico mondo chiamato [[Internet]], e in particolare in quel [[Facebook]] di cui tutti i suoi nipoti parlano.
 
Presa confidenza col pulsante d'accensione del [[computer]], al quarantenne che decide di iscriversi su Facebook non resta che imparare a usare il [[mouse]], a usare la tastiera, a usarli contemporaneamente senza causare esplosioni domestiche e a evitare [[Internet Explorer]]. Una volta assoldato un mocciosetto a caso tra i suoi [[Famiglia|familiari]] per completare il processo di registrazione, la sciagura ha inizio: il quarantenne è su Facebook.
 
== Caratteristiche ==
Riga 47:
[[File:Francesco Schettino.jpg|210px|left|thumb|Corto Maltese, il beniamino dei quarantenni su Facebook.]]
=== Immagini animate e pucciose ===
Chi è che non ha una viscerale passione verso immagini animate di cose [[Sentimento del puccioso|pucciose]] come cagnolini, gattini, neonati e [[Corto Maltese]]? Esatto, [[chiunque]]. O almeno così si presumeva finché non è stata data la possibilità a zie e zii ultraquarantenni di iscriversi su Facebook.
 
Dopo aver esaurito le scorte di video di cuccioli di tutto Internet e aver intasato al massimo i [[testicoli]] dei loro figli, i quarantenni scoprono il carisma di questo genere di disegni. Ma quelliQuelli che pubblica il quarantenne su Facebook, però, hanno tutte un risvolto inquietante. I cagnolini sorseggiano quantità industriali di caffè, i gattini imbracciano [[kalashnikov]] e i neonati [[Fumo|fumano]], [[Alcool|bevono]] e bramano poppate dalle maggiorate. Solo Corto Maltese pare dare il buon esempio, ma viene di volta in volta investito da un veliero di passaggio.
 
=== Rivelazioni ===
Al quarantenne che bazzica su Facebook non gliela si fa. Lui è furbo e ha scovato nei meandri più nascosti del [[web]], che di solito corrispondono a [[Pagine di Facebook|fan page di Facebook]] o video su [[YouTube]], i segreti del genere umano. Nel giro di un pomeriggio il quarantenne comprende un fatto fondamentale: «ci stanno prendendo per il [[culo]]!».
 
Il mondo, dapprima bello e colorato, era solo una farsa. È invece tutto corrotto: lobby, case farmaceutiche, [[illuminati]], [[Massoneria|logge massoniche]]... tutte parole che non aveva mai sentito prima, ma che adesso gli rimbombano in testa e gli tolgono il [[sonno]] di [[notte]], finché il quarantenne non decide che è ora di dire ''Basta!!1!'' scrivendolo su Facebook. Di lì a poco il cambiamento ha inizio: diventa [[vegano]] ogni giorno dalle 7:30 alle 13 fino a quando non è pronto il pranzo, osserva per ore le nuvole alla ricerca di [[scie chimiche]], butta tutti i [[medicinali]] antinfluenzali e si becca la [[peste bubbonica]], pubblica valanghe di [[bufale]] riguardanti la cura di patologie incurabili come il [[cancro]], la [[calvizie]] e la [[Evve moscia|erre moscia]].
 
== Pulizia kontatti ==
Riga 60:
L'arma più potente che conosce il quarantenne su Facebook è la ''pulizia kontatti''. Per lui non c'è niente di peggio che essere tolto tra le amicizie perché sa già che schifo vuol dire svegliarsi una mattina credendo di avere 500 amici su Facebook e trovarne invece 499. Difatti deve accadere qualcosa di veramente grave affinché sia costretto ad una mossa del genere, tuttavia il magnanimo quarantenne, anche in tali casi, annuncia preventivamente che sta per eseguire la pulizia kontatti, dando quindi un'ultima possibilità di remissione alle [[pecorelle smarrite]].
 
Ma vediamo per qualequali atti inammissibili si viene esclusi dalle amicizie facebookiane di un quarantenne:
*Ignorare ripetutamente i buongiornissimi, lasciando l'amaro in bocca al quarantenne anche dopo aver [[Zucchero|zuccherato]] il caffè;
*Non commentare con un ''amen'' la foto di un bimbo malato, condannandolo pertanto a morte certa;
0

contributi