Quadratura del cerchio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Quadratura del cerchio1.jpg|thumb|right|380px|Il tentativo fallito di [[Euclide]] ([[297]] a.C.).]]
[[File:Quadratura del cerchio1.jpg|thumb|right|380px|Il tentativo fallito di [[Euclide]] ([[297]] a.C.).]]


La '''quadratura del cerchio''', assieme al [[problema]] della [[trisezione dell'angolo]], a quello della [[duplicazione del cubo]] e a quello della [[moltiplicazione dei pani e dei pesci]], costituisce un problema classico della [[geometria]] greca.
La '''quadratura del cerchio''', assieme al [[problema]] della [[trisezione dell'angolo]], a quello della [[duplicazione del cubo]], costituisce un problema classico della [[geometria]] greca.


In sostanza, si tratta di costruire un [[quadrato]] che abbia la stessa area di un dato [[cerchio]], con uso esclusivo di [[riga]] e [[compasso]]. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad ''"inzuppare il biscotto"'' con [[Monica Bellucci]].
In sostanza, si tratta di costruire un [[quadrato]] che abbia la stessa area di un dato [[cerchio]], con uso esclusivo di [[riga]] e [[compasso]]. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad ''"inzuppare il biscotto"'' con [[Monica Bellucci]].