Pugilato del Santo Padre: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Rollback - Annullate le modifiche di 209.73.132.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Lo Stronzo di mamma tua)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 16:
== Lo studio del pugilato ==
[[File:Gesù ninja.jpg|320px|thumb|right|Gesù insegna a Pietro la tecnica per sfuggire alla crocefissione. Per qualche motivo i discepoli successivi non la ritennero abbastanza efficace da essere aggiunta al numero delle Sante Tecniche.]]
Lo studio del pugilato del Santo Padre inizia al quarto [[anno]] di [[seminario]] (come diceva il primo Pontefice: "''Fateli riflettere tre anni, al quarto iniziate a far usar loro le mani. Non necessariamente per benedire.''") e dura tutta la vita. Il grande maestro del Pugilato, nonché guida spirituale della Chiesa, è il [[Papa]]. Le armi sono vietate per ragioni morali e di etichetta canonica, quindi l'intero studio del pugilato del Santo Padre ruota attorno al condizionamento del fisico del prete, che deve divenire duro come l'acciaio e resistente come la roccia.
 
Questo stile presenta unicamente Tecniche effettuate con la parte alta del corpo, ovvero mani, braccia, gomiti e testa. Le gambe non sono utilizzate per colpire.
0

contributi