Pugilato del Santo Padre: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
[[File:Ordinazione_Sacerdotale_Simone_Scaramuzzino_di_Scandale .JPG|thumb|280px|Nessuno può contrastare la potenza dello ''stile Prete'']]
 
Il Pugilatopugilato del Santo Padre è da 2000duemila anni considerato unouna deglidelle stilidiscipline [[Occidente|occidentali]] più efficaci e letali che ci siano in Occidente. La sua forza deriva dall'esecuzione fiera e rigorosa di poderosi colpi in grado in un solo secondo di sbriciolare fisicamente e psicologicamente un avversario di media stazza.
 
PerTestimonianze verificarestoriche ldell'efficacia didel questoPugilato stilesono bastai osservarecartigli le testimonianze delld'epoca di briganti e signori della guerra che hanno avuto la sfortuna di doverlo affrontare,; eccone un frammentoesempio:
{{Quote|Ei vedemmo un modesto cortile ove vi era una chiesa e in codesto cortile ei vi era un umile frate vestito di cenci ch'ei spazzava armoniosamente il cortile e cantava inni al Signore. Noi raggiungemmo il frate e iniziammo affar losco con tanto baccano e il frate invitarci di andare altrove fece. Noi rifiutammo e con tanta stoltigia attaccammo l'umile frate. Il frate le maniche della tunica s'alzo e cominciò a sfoderare poderosi e tonanti pugni che un colpo di cannone silenzioso sembrava. Tempo poco e l'intera mia brigata a terra stava. Il frate allora con sguardo fiero e voce maestosa ci ripeté il suo primo invito, e noi vedemmo bene di dirigerci altrove.}}
 
{{Quote|Ei vedemmo un modesto cortile ove vi era una chiesa e in codesto cortile ei vi era un umile frate vestito di cenci ch'ei spazzava armoniosamente il cortile e cantava inni al Signore. Noi raggiungemmo il frate e iniziammo affar losco con tanto baccano e il frate invitarci di andare altrove fece. Noi rifiutammo e con tanta stoltigia attaccammo l'umile frate. Il frate le maniche della tunica s'alzo e cominciò a sfoderare poderosi e tonanti pugni che un colpo di cannone silenzioso sembrava. Tempo poco e l'intera mia brigata a terra stava. Il frate allora con sguardo fiero e voce maestosa ci ripeté il suo primo invito, e noi vedemmo bene di dirigerci altrove.|Dal testamento di un anonimo latifondista inglese, XV secolo, Eastbourne}}
Un frate allenato nella pratica del Pugilato del Santo Padre riesce a padroneggiare doti fisiche eccezionali: è ad esempio in grado di sradicare alberi, distruggere muri con un solo pugno e schiacciare una noce di cocco con uno schiaffone.
 
Un frate allenato nella pratica del Pugilatopugilato del Santo Padre riesce a padroneggiare doti fisiche eccezionali: è ad esempio in grado di sradicare alberi, distruggere muri con un solo pugno e schiacciare una noce di cocco con unole schiaffonenocche.
 
La preparazione al Pugilato da parte della Santa Chiesa avviene a pieno ritmo tutt'oggi, anche se con qualche agio in più rispetto a un tempo. Il suo studio è unicamente riservato al personale di Chiesa.
Line 63 ⟶ 64:
{{Curiosità}}
* Si dice che Pietro fosse particolarmente affezionato alla prima, terza e quinta tecnica del Pugilato del Santo Padre. Cosi amava definirsi a chi gli chiedeva cosa praticasse: "''Spacco teste e faccio bene il mio lavoro''".
* Agostino secondo la leggenda sbriciolòintrodusse conla maestosinona pugnitecnica unusandola gruppoper dila brigantiprima involta un'osteria.contro Lei sueseguaci tecnichedi preferitePelagio. sembra fossero, oltre alla nona, la prima e la settima.
* L'[[Benedetto XVI|attuale Papa]] sembra abbia come tecniche predilette la quarta e la sesta.
 
[[Categoria:Categoria che non c'entra nulla ma c'è]]