Psicoanalisi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:




La '''psicoanalisi''', insieme al [[marxismo]] e alla saga del [[tenente Colombo]], è una teoria giudea tesa a rafforzare il dominio del mondo da parte dei [[Saggi dei Protocolli di Sion]]. Attraverso di essa si irride ai valori sempiterni della [[morale]] e della [[scienza]] e si crede che tutto ruoti attorno al [[sesso]], secondo una visione dissoluta e libertina.<br>
La '''Psicoanalisi''', insieme al [[marxismo]] e alla saga del [[tenente Colombo]], è una teoria giudea tesa a rafforzare il dominio del mondo da parte dei [[Saggi dei Protocolli di Sion]]. Attraverso di essa si irride ai valori sempiterni della [[morale]] e della [[scienza]] e si crede che tutto ruoti attorno al [[sesso]], secondo una visione dissoluta e libertina.<br>
Le forze armate di tutto il mondo hanno studiato a lungo questa disciplina per capire se attraverso di essa potevano leggere la mente, ottenere il potere di telecinesi o lo sguardo che uccide. Appurato che al massimo si potevano ottenere delle considerevoli entrate extra da parte di nevrotici facoltosi, si sono rivolti al più promettente campo della ricerca nucleare.
Le forze armate di tutto il mondo hanno studiato a lungo questa disciplina per capire se attraverso di essa potevano leggere la mente, ottenere il potere di telecinesi o lo sguardo che uccide. Appurato che al massimo si potevano ottenere delle considerevoli entrate extra da parte di nevrotici facoltosi, si sono rivolti al più promettente campo della ricerca nucleare.
[[File:Fachiro in meditazione.jpg|right|thumb|500px|A questo paziente moroso Freud allestì un divano speciale.]]
[[File:Fachiro in meditazione.jpg|right|thumb|500px|A questo paziente moroso Freud allestì un divano speciale.]]
Riga 36: Riga 36:
Nei famosi anni della felix Austria, Sigmund Freud iniziò casualmente a frequentare l'oratorio di San Niklas in Leopoldstrasse 33. In quell'ambiente, ricco di stimoli intelletuali, subì il fascino discreto del gioco dei quattro cantoni e di "uno due tre, stella", passioni che condivideva con alcuni immigrati calabresi dell'[[Aspromonte]]. Fu in quel contesto che iniziò a meditare sul sacramento della confessione.<br>
Nei famosi anni della felix Austria, Sigmund Freud iniziò casualmente a frequentare l'oratorio di San Niklas in Leopoldstrasse 33. In quell'ambiente, ricco di stimoli intelletuali, subì il fascino discreto del gioco dei quattro cantoni e di "uno due tre, stella", passioni che condivideva con alcuni immigrati calabresi dell'[[Aspromonte]]. Fu in quel contesto che iniziò a meditare sul sacramento della confessione.<br>
Freud pensò fra sé: <br>
Freud pensò fra sé: <br>
{{cit2|"mmmh, questi preti si fanno dire i peccati dai credenti, li perdonano e si fanno pagare un'inezia attraverso le elemosine. Questo sistema ha del buono ma va migliorato e adattato ai borghesi psicopatici viennesi." }}
{{cit2|"Mmmh, questi preti si fanno dire i peccati dai credenti, li perdonano e si fanno pagare un'inezia attraverso le elemosine. Questo sistema ha del buono ma va migliorato e adattato ai borghesi psicopatici viennesi." }}
Detto, fatto. Freud adattò il divano, mise una targhetta fuori dal portone e iniziò a ricevere persone che ormai per prestigio non potevano più andare a raccontare i propri peccati a dei semplici sacerdoti.
Detto, fatto. Freud adattò il divano, mise una targhetta fuori dal portone e iniziò a ricevere persone che ormai per prestigio non potevano più andare a raccontare i propri peccati a dei semplici sacerdoti.
Si qualificò come <br>
Si qualificò come <br>
<center><big> "Sigmund Freud, dottore, prestigiatore, ipnotista, gran sacerdote del magna-magna".</big></center><br>
<center><big> "Sigmund Freud, dottore, prestigiatore, ipnotista, gran sacerdote del magna-magna".</big></center><br>
Attraverso il passa parola tutta l'alta [[borghesia]] di [[Vienna]] gli andò a raccontare i propri peccati ad un costo variabile fra le 500 ghinee e gli 8000 sesterzi. La penitenza consisteva anche nello stare ad ascoltare delle spiegazioni incomprensibili sui motivi delle nefande azioni commesse, quasi sempre riconducibili a fare sesso o desiderare di fare sesso anche con un baco da seta o un bastone da passeggio.<br>
Attraverso il passa parola tutta l'alta [[borghesia]] di [[Vienna]] gli andò a raccontare i propri peccati ad un costo variabile fra le 500 ghinee e gli 8000 sesterzi. La penitenza consisteva anche nello stare ad ascoltare delle spiegazioni incomprensibili sui motivi delle nefande azioni commesse, quasi sempre riconducibili a fare sesso o desiderare di fare sesso anche con un baco da seta o un bastone da passeggio.<br>
Questa nuova scienza, ancora rudimentale e acerba, fu chiamata psicoanalisi. Dal greco antico, ''Psiché'', che significa anima o mente, ''anae'', che significa ano e ''lisis'' che significa scioglimento. Pertanto psicoanalisi sta per "scioglimento dell'anima attravero l'ano". In pratica si tratta di quella sensazione di liberazione e di voluttà estrema che ognuno di noi prova al mattino in bagno. Secondo Freud infatti, evacuare equivale a pagare le prestazione professionali ed è quindi buona norma coltivare abitudini decostipanti. <br>
Questa nuova scienza, ancora rudimentale e acerba, fu chiamata psicoanalisi. Dal greco antico, ''Psiché'', che significa anima o mente, ''anae'', che significa ano e ''lisis'' che significa scioglimento. Pertanto psicoanalisi sta per "scioglimento dell'anima attraverso l'ano". In pratica si tratta di quella sensazione di liberazione e di voluttà estrema che ognuno di noi prova al mattino in bagno. Secondo Freud infatti, evacuare equivale a pagare le prestazione professionali ed è quindi buona norma coltivare abitudini decostipanti. <br>
Per questo motivo ogni terapia psicoanalitica classica prevede una prescrizione dietetica di supporto a base di prugne secche messicane e yogurth del Bangladesh, arricchito con i famosi fermenti della famiglia "vacuibudellas".<br>
Per questo motivo ogni terapia psicoanalitica classica prevede una prescrizione dietetica di supporto a base di prugne secche messicane e yogurt del Bangladesh, arricchito con i famosi fermenti della famiglia "vacuibudellas".<br>


==La società psiconalitica internazionale ==
==La società psiconalitica internazionale ==
Riga 52: Riga 52:
Ecco la testimonianza di Ferenczi: <br>
Ecco la testimonianza di Ferenczi: <br>
{{cit2|''"Grandi congressi. Era delizioso quando la signora Freud portava il tè con i pasticcini. Sa, i dolcetti erano a forma di mammella, vagine e falli. Mentre li mangiavamo Freud ci scrutava e prendeva appunti su un quadernone nero e sogghignava".''}}<br>
{{cit2|''"Grandi congressi. Era delizioso quando la signora Freud portava il tè con i pasticcini. Sa, i dolcetti erano a forma di mammella, vagine e falli. Mentre li mangiavamo Freud ci scrutava e prendeva appunti su un quadernone nero e sogghignava".''}}<br>
Dal 1922 i congressi della SPI furono allietati dal complesso del fratello minore di Freud, '''Otto Freud'''. Il complesso si chiamava "''Koenig Edipus und die Stereotipen''". Avevano un repertorio di mazurke e di ska all'epoca all'avanguardia. Piazzarono un singolo al terzo posto della hit parade della Repubblica di Weimar nel 1928: si intitolava "''Unsere wunschen ist ficken-ficken''". L'anno seguente provarono a sfondare sul mercato dei [[gay]] berlinesi con "''Der Mann mit der grosse Sache''" ma furono decimati da una delle prime formazioni paramilitari di [[S.S]]. capitanate da un giovanissimo [[Heinrich Himmler]].<br>
Dal 1922 i congressi della SPI furono allietati dal complesso del fratello minore di Freud, '''Otto Freud'''. Il complesso si chiamava "''Koenig Edipus und die Stereotipen''". Avevano un repertorio di mazurke e di ska all'epoca all'avanguardia. Piazzarono un singolo al terzo posto della hit-parade della Repubblica di Weimar nel 1928: si intitolava "''Unsere wunschen ist ficken-ficken''". L'anno seguente provarono a sfondare sul mercato dei [[gay]] berlinesi con "''Der Mann mit der grosse Sache''" ma furono decimati da una delle prime formazioni paramilitari di [[S.S]]. capitanate da un giovanissimo [[Heinrich Himmler]].<br>


==L'accoglienza della psicoanalisi nelle diverse realtà nazionali==
==L'accoglienza della psicoanalisi nelle diverse realtà nazionali==
Riga 59: Riga 59:
===Unione Sovietica===
===Unione Sovietica===
In Unione Sovietica, Berija, il capo del [[Kgb]], nel suo diario postumo "Gli anni del glorioso marciume", scrive il seguente passo:<br>
In Unione Sovietica, Berija, il capo del [[Kgb]], nel suo diario postumo "Gli anni del glorioso marciume", scrive il seguente passo:<br>
{{cit2| ''"la psicoanalisi si propagò in fretta in [[Unione Sovietica]]. A prima vista sembrava una disciplina nuova e antiborghese. Ricordo che ad una riunione del 1933 [[Stalin]] ripeté a bassa voce psicoanalisi per tre volte ad alcuni kolchoziani che protestavano perchè stavano morendo di fame. I kolchoziani se ne andarono via soddisfatti e digiuni.''}}<br>
{{cit2| ''"la psicoanalisi si propagò in fretta in [[Unione Sovietica]]. A prima vista sembrava una disciplina nuova e antiborghese. Ricordo che ad una riunione del 1933 [[Stalin]] ripeté a bassa voce psicoanalisi per tre volte ad alcuni kolchoziani che protestavano perché stavano morendo di fame. I kolchoziani se ne andarono via soddisfatti e digiuni.''}}<br>
Berija continua il suo racconto:<br>
Berija continua il suo racconto:<br>
{{cit2| ''"Con il passare del tempo però ci rendemmo conto che la psicoanalisi faceva pensare la gente, la liberava dalla [[figa|schiavitù psichica]] che la cultura degli czar aveva beneficamente diffuso fra il nostro popolo. Pertanto dovemmo intervenire. Mandammo tutti gli psicoanalisti da [[Pavlov]] che li utilizzò come cavie per i suoi esperimenti sui comportamenti indotti. Pavlov li mise dentro alcune gabbie e dava loro del [[formaggio]] se rispondevano bene ad alcune domande sul [[marxismo]], altrimenti introduceva nelle gabbie un grosso gatto meccanico, il TW 332, che mangiava uno psicoanalista scelto a caso".''}}
{{cit2| ''"Con il passare del tempo però ci rendemmo conto che la psicoanalisi faceva pensare la gente, la liberava dalla [[figa|schiavitù psichica]] che la cultura degli Czar aveva beneficamente diffuso fra il nostro popolo. Pertanto dovemmo intervenire. Mandammo tutti gli psicoanalisti da [[Pavlov]] che li utilizzò come cavie per i suoi esperimenti sui comportamenti indotti. Pavlov li mise dentro alcune gabbie e dava loro del [[formaggio]] se rispondevano bene ad alcune domande sul [[marxismo]], altrimenti introduceva nelle gabbie un grosso gatto meccanico, il TW 332, che mangiava uno psicoanalista scelto a caso".''}}


===Germania===
===Germania===
Riga 68: Riga 68:


===Italia===
===Italia===
In [[Italia]], la psicoanalisi entrata illegalmente da Trieste a cura del bandito e passatore [[Italo Svevo]], fu subito considerata immorale, anti-etica, eretica, apostatica, modernista, contro la religione, contro il popolo, contro il governo e ipercalorica. Gli psicoanalisti furono così costretti alla clandestinità ed iniziarono a comunicare con Freud e gli alti papaveri della SPI attraverso un sistema di pizzini che sarà successivamente utlizzato anche dalla [[mafia]].<br>
In [[Italia]], la psicoanalisi entrata illegalmente da Trieste a cura del bandito e passatore [[Italo Svevo]], fu subito considerata immorale, anti-etica, eretica, apostatica, modernista, contro la religione, contro il popolo, contro il governo e ipercalorica. Gli psicoanalisti furono così costretti alla clandestinità ed iniziarono a comunicare con Freud e gli alti papaveri della SPI attraverso un sistema di pizzini che sarà successivamente usato anche dalla [[mafia]].<br>
Nel 1928, in virtù di un concordato firmato da Cesare Musatti e dal cardinale nero [[Sauron]] fu possibile esercitare la psicoanalisi, a condizione che gli psicoanalisti avessero riferito alle gerarchie ecclesiastiche le confessioni dei pazienti con nome, cognome, indirizzo e codice di avviamento postale.<br>
Nel 1928, in virtù di un concordato firmato da Cesare Musatti e dal cardinale nero [[Sauron]] fu possibile esercitare la psicoanalisi, a condizione che gli psicoanalisti avessero riferito alle gerarchie ecclesiastiche le confessioni dei pazienti con nome, cognome, indirizzo e codice di avviamento postale.<br>


Riga 86: Riga 86:
''"Quella noiosa? Andiamo dal barbone, forza babbocchione, pensa a come luccicherà nella notte!".''
''"Quella noiosa? Andiamo dal barbone, forza babbocchione, pensa a come luccicherà nella notte!".''
A questo punto interviene '''Io''': '' "Basta, smettetela voi due, facciamo così: prima si va da Suor Mafalda e poi andiamo ad incendiare il barbone."''<br>
A questo punto interviene '''Io''': '' "Basta, smettetela voi due, facciamo così: prima si va da Suor Mafalda e poi andiamo ad incendiare il barbone."''<br>
'''Es''':'' "figo!"''
'''Es''':'' "Figo!"''


===Rimozione===
===Rimozione===