Provincia di Savona: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.62.137.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89)
Riga 115: Riga 115:
[[File:Pesce 3 occhi.jpg|right|thumb|300px|Pesce della Val Bormida.]]
[[File:Pesce 3 occhi.jpg|right|thumb|300px|Pesce della Val Bormida.]]
Ultimo comune prima di Genova, ci sarà un perché, considerata a furor di popolo la cittadina più bella della riviera (a vedere il resto ci si crede senza problemi<ref>O almeno così dicono gli indigeni.</ref>). Famosa per il porto coi tetti azzurri<ref>È vivamente consigliato (?!) di andare a vederli al più presto, prima che gli scarichi delle auto e la nota manutenzione comunale li rendano color ardesia.</ref>. Patria di tamarri californiani, ma con buona percentuale di topa, ha un tasso di alcolismo pari a quello dell'[[Irlanda]] e della [[Germania]] sommati insieme.
Ultimo comune prima di Genova, ci sarà un perché, considerata a furor di popolo la cittadina più bella della riviera (a vedere il resto ci si crede senza problemi<ref>O almeno così dicono gli indigeni.</ref>). Famosa per il porto coi tetti azzurri<ref>È vivamente consigliato (?!) di andare a vederli al più presto, prima che gli scarichi delle auto e la nota manutenzione comunale li rendano color ardesia.</ref>. Patria di tamarri californiani, ma con buona percentuale di topa, ha un tasso di alcolismo pari a quello dell'[[Irlanda]] e della [[Germania]] sommati insieme.

=== Quiliano ===
Comune collocato a metà strada tra Savona e la Val Bormida, risulta abitato per il 99% da ultra novantenni e per il restante 0,01% da Albanesi, si affaccia sul mare per circa 30 metri tra Savona e Vado Ligure, nei quali vi sono lo sbocco del torrente Quiliano e lo scarico delle acque di raffreddamento della centrale di Vado Ligure.


=== Val Bormida ===
=== Val Bormida ===