Protocollo di Kyoto: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 25:
== Paesi aderenti ==
[[Immagine:Polosvacchia.PNG|thumb|Nella [[cartina]] sono indicati in [[rosso]] i paesi aderenti.]]
Com'era prevedibile, all'inizio la questione fu snobbata dalle grandi superpotenze mondiali ([[Etiopia]], [[Nicaragua]], [[GenovaTunisi est]], [[Atlantide]] per fare alcuni esempi).
Con l'entrata degli [[Stati Uniti]] di Merdica nella combriccola, tutti quanti decisero che valeva la pena di partecipare anche marginalmente a quella che prometterà essere la più grande orgia multirazziale di sempre.<br/>
Nel 2001 le nazioni i'''n'''scritte erano 41, nel 2004 erano 44, e indovinate quante erano nel 2008?<br/>No, non 48 ma 49, perché nel frattempo il [[Nepal]] ha ottenuto l'indipendenza dalla [[Cina]] con un pacifico referendum poco prima delle [[Olimpiadi]].
Utente anonimo