Progressive Rock: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub|musica|}}
{{FA|en}}
{{rock}}
[[File:Zampogna.gif|right|thumb|184px|Musicista prog]]
 
Riga 6:
 
== Storia ==
La nascita del prog rock avviene nel lontano [[anno]] del signore, quando una showgirl italiana, Platinette, in preda a un tremendo [[svarione]] urtò la collezione di pentole della regina inglese Elisabetta (-III + x). Il suondsound innovativo piacque molto ai camerieri, i quali, affascinati anche dal ritmo incalzante e atipico prodotto dalla caduta ininterrotta del pentolame, decisero di dare vita a un nuovo genere musicale: il Prog, acronimo di Padelle Ricamate in Oro Giallo (anche se qualcuno ci vuol far credere che derivi dalla parola di origine uzbeka Progressive).
 
È in [[Europa]], e in particolare in [[Inghilterra]], che si diffonde il nuovo genere.
Riga 21:
* Uso di strumenti classici (legnetti, maracas, triangolo), elettrici o elettronici (cellulare, [[lavatrice]], phon) in aggiunta e talvolta in sostituzione alla classica combinazione rock sega elettrica, cavo elettrico e batteria elettrica.
* Predilezione per i brani lunghi, di durata superiore ai 40 minuti, i quali hanno l'indiscussa capacità di annoiare a morte l'ascoltatore dopo i soli primi 20-25 minuti.
* Melodie e armonie lontane dalla consueta progressione [[blues]], spesso classicheggianti e ambiziose, alle volte anche di estremo lirismo e senso epico.
* Utilizzo di tempi dispari e inconsueti, frequenti cambi di tempo, intensità e velocità nel corso di uno stesso brano.
* Concezione dell'album come unità tematica e stilistica fondamentale (concept album), nei quali un'idea di fondo è esplorata lungo tutto il disco. Tra i più celebri, The Lamb & The Tyger dei Blake, The Resistance dei Muse, Smoke is dangerous dei Camel, The Wall dei Pink Floyd, The Six O'Clock degli Eighteen, Three Friends al Bar di Gino Paoli.
* Uso di liriche riguardanti l'ascesa di Topo Gigio sulla terra e di come Goku sia resuscitato più volte.
 
Riga 49:
*[[Mind's Lake]]
*[[Tool]]
*[[PFM|Pagnotte Fatte Male]]
 
== Voci correlate ==