Programma nucleare della Corea del Nord: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
[[File:Kim Jong-il e Kim Jong-un.jpg|center|thumb|700px|{{dialogo2|Kim Jong-il|Li plendelemo da sotto quei [[bastardo|bastaldi]] Mullikani|Kim Jong-un|Sì, blavo papà.}}]]
===Il passaggio di testimone===
Dopo la morte del fu [[Caro Leader]] Kim Jong-il il [[17 dicembre]] [[2011]] gli succede il figlio a capo del programma nuculare della [[Corea del Nord]] che, felicissimo di passare, nel giro di 4 minuti, dal ruolo di [[assaggiatore|assaggiatore di corte]] a quello di capo supremo vara subito il suo primo test:
[[File:Test nucleare Corea del Nord.gif|thumb|center|300px|{{dialogo2|Kim Jong-un|Incledibile successo!}}]]
e anche il secondo:
[[File:Lanciarazzi palloncino.gif|thumb|center|600px|{{dialogo2|Kim Jong-un|Andate miei lazzi telecomandati, colpite l'avvelsalio Mullikano!}}]]
 
Forte dei propri successi e di bombe sempre più sofisticate in grado anche di distruggere un [[craker]] il Caro Leader ipotizza, nel [[2013]], un attacco ai plutocratici, ebrei e [[massoneria|massoni]] Murrikani:
[[File:Kim Jong-un con prodotti Apple.jpg|thumb|center|600px|{{dialogo2|Kim Jong-un|Allola mandelò il lazzo qui! No, cazzo, lì c'è un [[McDonald]]! Allola plovelò qui...melda! Un [[Burger King|Bulgel King]]! Maledetti Mullikani, lo fate apposta!}}]]
 
1

contributo