Principio di indeterminazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Principio di indeterminazione.jpg|thumb|right|300pxminiatura|L'impossibilità di determinare le posizioni e la
 
[[File:Principio di indeterminazione.jpg|thumb|right|300px|L'impossibilità di determinare le posizioni e la
quantità delle figure geometriche sul piano ricorda il principio di indeterminazione di Heisenberg. Molto più probabilmente però l'autore era [[Droga|completamente fatto]].]]
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2q|Non è possibile conoscere simultaneamente posizione e quantità di moto di un dato oggetto con precisione arbitraria. Non che abbia importanza, a me l'unica posizione che riesce è la "missionaria" e sono troppo vecchio per andare in moto.|[[Werner Heisenberg]]}}
 
Il '''principio di indeterminazione di Heiseberg''', da non confondersi con i principi di indeterminazione che potrebbero o non potrebbero essere suoi, [[è]] uno dei principi fondamentali della [[Meccanicameccanica quantistica]], una famosa [[meccanica]] di [[Vergate sul Membro]] che, sentendosi chiedere '''"quanto vuole per sistemare quello spinterogeno?'''", voleva sentirsi rispondere:
{{Cit2|Non è possibile conoscere simultaneamente posizione e quantità di moto di un dato oggetto con precisione arbitraria.|[[Werner Heisenberg]]}}
{{Cit2|O forse sì?!|[[Enrico Ruggeri]]}}
{{cit2|Volere la botte piena e la moglie ubriaca|Vecchio detto popolare su principio di indeterminazione}}
 
{{quoteq|''30 [[Criceto#Il_Criceto_come_Unit.C3.A0_di_Misura|QC]]<ref>Quoziente Cricetico</ref> in posizione e 50 [[figabyte]] in moto uniformemente sclerato''.|}}
Il '''principio di indeterminazione''' [[è]] uno dei principi fondamentali della [[Meccanica quantistica]], una famosa [[meccanica]] di [[Vergate sul Membro]] che, sentendosi chiedere '''quanto vuole per sistemare quello spinterogeno?''', voleva sentirsi rispondere:
{{Wikipedia}}
 
== OrigineStoria ==
{{quote|''30 [[Criceto#Il_Criceto_come_Unit.C3.A0_di_Misura|QC]]<ref>Quoziente Cricetico</ref> in posizione e 50 [[figabyte]] in moto uniformemente sclerato''.|}}
 
== Formulazione ==
 
{{cit2|Un [[arbitro]], solitamente all'interno di uno [[stadio]] durante lo svolgimento di una partita, non può conoscere simultaneamente quante [[moto]] sono parcheggiate al di fuori dello stesso e contemporaneamente la loro posizione.|Principio di indeterminazione arbitraria.}}
== Origine ==
Venne formulato da [[Werner Heisenberg]] nel [[1927]], un noto nazi-comunista che per far dispetto ad [[Adolf Hitler]] sostenne che per produrre una [[bomba atomica]] si sarebbe dovuta produrre una “palla” di uranio del peso di qualche tonnellata, facendogli così perdere la [[guerra]]. Se fosse arrivato prima lui degli alleati avremmo avuto l'unico caso nell'universo di un pianeta che diventa una [[Supernova]]. Così come nel macrocosmo, anche nel microcosmo le [[particelle]] hanno alcune proprietà tipiche delle onde, diventando per così dire ondivaghe... sfuggenti... tipico è il caso di una [[particella di sodio]] (Na), che per sfuggire a una maledetta particella di [[stronzio]] (<math>St-R-0^{2}-N-Z_{i}-O</math>) fa di tutto per apparire simpatica, risultando così una particella del [[cazzo|CaZZo]].
 
Line 51 ⟶ 44:
{{Curiosità}}
*Una volta Werner, che era in ritardo per la partita del Brema, venne fermato da un vigile:{{dialogo|Vigile|Signor Heisenberg: lei è multato!|Werner|Perché?|Vigile|Qui c'è il limite di 70 e lei stava andando ai duecento!|Werner|È Sicuro?|Vigile|Certo: ho lo strumento che lo certifica!|Werner|O, Noooo! Adesso non so più dove sonooooo!}}
 
== Note ==
{{Note}}
 
{{fisica}}
 
 
[[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:Paradossi]]
[[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]