Principato di Seborga: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:deserto_bianco.jpg|right|thumb|300px|Una veduta panoramica di Seborga.]]
{{Cit2|Che posto merdoso, andiamo via subito!|Mio padre.}}
{{Cit2|Non è un posto per turisti quello! Tornate indietro, tornate indietro!!|Un coltivatore diretto a cui abbiamo chiesto informazioni lungo la strada.}}
Line 6 ⟶ 7:
 
== Storia ==
[[File:deserto_biancoScena dalla Rivoluzione Ungherese del 1956.jpg|right|thumb|134x87pxright|300px|UnaLa vedutaprobabile panoramicaaccoglienza diche Seborgariceverete.]]
 
Essendo importante come il campionato di [[hockey su ghiaccio]] in [[Libia]] la riassumerò, chi volesse acculturarsi in modo più preciso vada a farlo su [[Wikipedia]] e non mi rompa le [[palle]].<br />
Seborga passò dall'amministrazione benedittina a quella della [[Repubblica]] di [[Genova]] nel [[1181]], per poi essere rimbalzata a [[casa Savoia]] nel [[1697]]. La sua storia successiva segue quella della nazione e nel frattempo non è successo nulla di rilevante o divertente, tant'è che questo posto è stato snobbato dalle orde di [[mercenario|mercenari]] [[francesi]], [[Austria|austriaci]] e [[Spagna|spagnoli]], dagli [[Unni]], dall'[[esercito]] [[Napoleone|napoleonico]], dagli [[alieni]] e persino dai [[nazisti]].
Riga 16:
 
== Turismo e colore locale ==
[[File:Scena dalla Rivoluzione Ungherese del 1956.jpg|thumb|right|150px|La probabile accoglienza che riceverete.]]
 
A Seborga non c'è quasi nulla, a parte un'osteria dai prezzi talmente alti da far rabbrividire un [[negozio]] di [[Cartier]], una rivendita di [[amaretti]] e una cella del [[1200]]. Tuttavia, {{citnec|può essere interessante}} visitarla per chi si interessa di [[architettura|architetture]] [[Medioevo|medievali]] o per chi volesse sperimentare la condizione di un [[ebreo]] di [[Berlino]] nel [[1935]]: la popolazione indigena odia gli Italiani e non ha problemi a dimostrarlo apertamente, cambiando [[strada]] quando ne passa uno oppure guardandolo in cagnesco mentre ritira il [[gatto]] che è appena stato accarezzato dal nemico, specialmente se quest'ultimo proviene da [[Vicenza]].
0

contributi