Prince of Persia (serie): differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
*'''Il protagonista, detto principe''': è particolarmente famoso nel pubblico femminile per non aver mai pronunciato il proprio nome. Ciò, a detta di alcune, lo rende attraentemente misterioso, ma tra i maschi a nessuno importa. È inoltre estremamente famoso per poter morire una [[Mille Mila|quantità incalcolabile di volte]] durante il gioco, senza che [[nessuno]] gli dica niente. Altra sua innata dote é quella di poter saltellare, caprioleggiare, scavalcare, scalare e scavare in modo acrobatico e a dir poco disumando senza versare la minima goccia di sudore reale.
 
*'''Farah''': è la prima [[donna]] a comparire nella serie (anche se, da dove sia spuntata ancora resta un mistero), o perlomeno la prima donna VIVA a comparire nella serie. In ogni caso è la prima delle due che sono riuscite a portarsi a letto il Principe. In una vasca da bagno. Poco prima di morire. Cadendo dalle scale. Dopo aver affrontato centinaia di mostri immortali armata di un arco con una faretra infinita. Insomma, la solita routine turca.
*'''Visir''': è chiamato in molti modi durante il gioco, tra i quali bastardo, assassino, vecchio rimbambito, decrepito e ammuffito, nonno vecchio di [[Dracula]]... No aspetta, quello era un film della [[Disney]]... Ad ogni modo è il malvagio della serie. Tranne che nel secondo volume, dove viene rimpiazzato dalda Dahaka e da Kailena, perché troppo occupato a fumare [[erba]] e [[Manuali:Vandalizzare una wiki|vandalizzare qualche Wiki]], quindi il regista ha optato per un mostrone nero e una [[figa|fica]] da paura.
*'''Dahaka''': è il peluche che il Principeprincipe è solito portarsi a letto per dormire. Compare solo nel secondo gioco per rimpiazzare il visir per i motivi sopracitati. Fondamentalmente è un essere inutile, in quanto non può toccare l'[[acqua]] a causa della sua incontrollabile sporcizia, il Principeprincipe glielo mette spesso nel culo grazie a questo. Le sue apparizioni sono tutte uguali e si svolgono in questo modo:
# L'atmosfera si fa improvvisamente cupa a causa del fetore che emana.
# Il Principeprincipe intuisce che ci sia qualcosa che non va.
# Il Principeprincipe vede il Dahaka e si caca in mano per qualche secondo.
# Il Dahaka, come un [[pirla]], aspetta qualche secondo per iniziare a inseguire il Principe, dopodiché inizia con un salto da venti metri per riscaldamento.
# Il Principeprincipe corre come un pazzo tra trappole mortali, rozze imitazioni di barbie raperonzolo versione gigante e megapreservativi usati.
# Con un'assurda botta di culo il Principe trova "per caso" sulla propria strada una [[cascata]] e sfugge al Dahaka.
# Il Dahaka impreca come un turco quale è.
[[Immagine:Lespaul.jpg|right|thumb|200px|Quest'immagine [[non c'entra]] [[niente]] con Prince of Persia. Però abbellisce la pagina.]]
*'''Kailena''': la seconda donna che riesce a portarsi a letto il Principeprincipe. Su una barca (notare come il Principeprincipe riesce a scopare solo dentro l'acqua). Kailena era l'imperatrice delle sabbie mobili del kempo, antica e nobile arte marziale [[Pianeta Soviet|russa]] basata sul tirare la sabbia negli occhi dell'avversario, ed ha tentato di cazziare il Principeprincipe servendosi dei suoi subordinati. Rischia di morire per tre volte durante il secondo gioco e in un'occasione ci riesce per mano del Principe. Nel terzo muore un'altra volta, a dimostrazione di come sia essenzialmente inutile come personaggio. Si pensa che la sua scarsa partecipazione alle riprese del terzo capitolo siano dovute alle sue manie di sodomizzare qualsiasi cosa sia più colorata dei [[Teletubbies]], compresi i [[Puffi]], i [[Power Rangers]] (anche le femmine), e una serie infinita di inutili personaggi di anime giapponesi e videogiochi americani.
 
*'''I mostri di sabbia''': i reali protagonisti del gioco (non avrete mica creduto che fosse veramente un [[emo]] il protagonista, vero?). Da non confondere con il simpatico venditore di pizze che compare nel terzo film di [[Spiderman]]. I mostri di sabbia di dividono in due categorie principali:
Riga 44:
 
# '''Non fuggire, combatti!''': categoria di mostri rompiballe in quanto in grado di usare il teletrasporto insegnatogli da [[Goku]] durante la sua permanenza nel mondo delle marmellate. Contro questi mostri è impossibile scappare perché ovunque tu vada ti raggiungeranno (tranne se vai a [[fanculo]]), inoltre potranno comparire alle tue spalle e prenderti da dietro, in tutti i sensi. Come se non bastasse, i simpaticissimi programmatori che li hanno creati (probabilmente i [[ricercatori Oral-B]]), li hanno fatti in modo tale che ogni volta che ne abbatti uno ne arriverà un altro alto un metro in più del precedente. Fortunatamente questi mostri sono stati aggiunti solo nel primo capitolo della serie, causando solo un 10% di giocatori riconglioniti, un 10% incazzato, un 10% morto di overdose e un 5% [[morto]] (1% suicidio e 4% [[morte]] mentale).
# '''Non combattere, fuggi!''': categoria di mostri assolutamente inutile e di cui [[a nessuno importa]]. Non si possono teletrasportare come i loro parenti di prima infatti li trovi già nelle aree in cui schiatteranno cinque secondi dopo essere stati avvistati dal Principe. Ci sono infiniti forme sotto la quale si possono trovare questi mostriciattoli: [[donna|donne]], [[uomo|uomini]], [[cane|cani]], giganti, cavallette e [[Rocco Siffredi]]. Fortunatamente il 90% di questi mostri non sono necessariamente da abbattere, nonostante lo schizzo di sangue che fuoriesce dalle loro ferite potrebbe causare una violenta eccitazione anche negli [[zombie]]. L'unica pecca di questi mostri è che ritorneranno alla vita non appena uscirai dalla stanza/giardino/piscina/bar/bordello nella quale li avete uccisi, questo per fortuna solo nel secondo capitolo della serie, causando solo un 50% di giocatori socialmente affranti (l'altro 50% è morto di crisi esistenziale). Questa categoria si divide a sua volta in altre minicategorie che illustrerò nelle pagine dei giochi in cui compaiono... Sese ne avrò voglia.
 
== Curiosità ==
0

contributi