Primavera di Praga: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 16: Riga 16:
Dopo la [[prima guerra mondiale 2]], la [[Cecoslovacchia]] (che non si chiamava Cecoslovacchia, ma solo ''Cecoslòv'') venne occupata dall'[[Armata Rossa]] e trasformata in uno dei ''satelliti'' nell'orbita del [[Pianeta Soviet|'''Pianeta Soviet''' ☭]].
Dopo la [[prima guerra mondiale 2]], la [[Cecoslovacchia]] (che non si chiamava Cecoslovacchia, ma solo ''Cecoslòv'') venne occupata dall'[[Armata Rossa]] e trasformata in uno dei ''satelliti'' nell'orbita del [[Pianeta Soviet|'''Pianeta Soviet''' ☭]].


Culturamente parlando, il paese era diviso in tre aree: gli ''slovacchi'' ad est, i ''cechi'' ad ovest e i ''miopi'' al centro. A tenerli uniti c'erano il [[PCUS|Partito Comunista Sovietico]] e le prestazioni orali delle slo''vacche''. I filmati della [[propaganda]] stalinista e i porno amatoriali descrivono il paese come una rossa terra di cuccagna, dove scorrono fiumi di [[birra]] e il comunismo non è motivo di ilarità; ma la verità è che i cecoslovacchi non avevano nemmeno i soldi per comprare i sassi.<br> Nonostante gli aiuti economici provenienti dal [[Malawi]] o dalla più ricca [[Tanzania]], la Repubblica cecoslovacca rifiutò<ref>O meglio, "fu costretta a rifiutare"</ref> per anni ogni forma di soccorso, convinta che esportando ''semolino'' e ''buon senso'' avrebbe un giorno risollevato l'economia.<br>
Culturamente parlando, il paese era diviso in tre aree: gli ''slovacchi'' ad est, i ''cechi'' ad ovest e i ''miopi'' al centro. A tenerli uniti c'erano il [[PCUS|Partito Comunista Sovietico]] e le prestazioni orali delle slo''vacche''. I filmati della [[propaganda]] stalinista e i porno amatoriali descrivono il paese come una rossa terra di cuccagna, dove scorrono fiumi di [[birra]] e il comunismo non è motivo di ilarità; ma la verità è che i cecoslovacchi non avevano nemmeno i soldi per comprare i [[sassi]].<br> Nonostante gli aiuti economici provenienti dal [[Malawi]] o dalla più ricca [[Tanzania]], la Repubblica cecoslovacca rifiutò<ref>O meglio, "fu costretta a rifiutare"</ref> per anni ogni forma di soccorso, convinta che esportando ''semolino'' e ''[[buon senso]]'' avrebbe un giorno risollevato l'economia.<br>


===L'abolizione delle stagioni e la Riforma Botanica===
===L'abolizione delle stagioni e la Riforma Botanica===
Riga 29: Riga 29:


[[File:Breznev_sotto_Lenin.png|250px|right|thumb|[[Leonid Breznev|Breznev]] (indicato dalla freccia) rischia di essere fagocitato dallo sfondo.]]
[[File:Breznev_sotto_Lenin.png|250px|right|thumb|[[Leonid Breznev|Breznev]] (indicato dalla freccia) rischia di essere fagocitato dallo sfondo.]]

==La reazione dell'URSS==
==La reazione dell'URSS==
Comprensibilmente, non si fece attendere una severa condanna da parte dell'[[Unione Sovietica]].<br> Negli [[anni '60]], detentore del ''supremo proletario potere'' era il compagno<ref>Sì, di merende...</ref> '''[[Leonid Breznev]]''', un uomo talmente colto, che probabilmente aveva ancora il cervello impacchettato nel [[celophan]]. Nè lui, nè gli altri vertici del ''Patto di Varsavia'' avevano mai approvato l'operato di Dubček, giudicato "troppo democratizzante". L'abolizione del freddo invernale, tuttavia, fu lo ''sputazzo'' che fece traboccare il vaso.<br>
Comprensibilmente, non si fece attendere una severa condanna da parte dell'[[Unione Sovietica]].<br> Negli [[anni '60]], detentore del ''supremo proletario potere'' era il compagno<ref>Sì, di merende...</ref> '''[[Leonid Breznev]]''', un uomo talmente colto, che probabilmente aveva ancora il cervello impacchettato nel [[celophan]]. Nè lui, nè gli altri vertici del ''Patto di Varsavia'' avevano mai approvato l'operato di Dubček, giudicato "troppo democratizzante". L'abolizione del freddo invernale, tuttavia, fu lo ''sputazzo'' che fece traboccare il vaso.<br>