Prima guerra mondiale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 103: Riga 103:
==L´intervento americano==
==L´intervento americano==
Con la guerra concentrata in Europa e nessuno che se li filava, gli [[Stati Uniti]] decisero che era ora di [[Esportare la democrazia|esportare un po' di democrazia]] da qualche parte. Il [[presidente]] George Bush super senior (nonno di George e padre di George senior), citando un rapporto di [[Duffy Duck]], accusò l'Austria di possedere armi batteriologiche e la Germania di non possederne, e si apprestò a bombardarle entrambe.<br />Non fu però facile, per gli strateghi americani, scoprire dove si nascondessero quegli ''stati canaglia''. Gli toccò bombardare il Sudamerica, il [[Portogallo]] e la [[Namibia]], prima di scovarli proprio al centro dell'Europa, dove [[nessuno]] pensava potessero essersi mimetizzati.<br />L'offensiva statunitense contro la Germania fu tremenda: [[Berlino]] fu rasa al suolo, sui raccolti tedeschi vennero sparsi centinaia di ettolitri di corrosiva ''barbecue sauce'' e milioni di [[Bibbia|bibbie]] furono piazzate nottetempo nelle camere di tutti gli alberghi.
Con la guerra concentrata in Europa e nessuno che se li filava, gli [[Stati Uniti]] decisero che era ora di [[Esportare la democrazia|esportare un po' di democrazia]] da qualche parte. Il [[presidente]] George Bush super senior (nonno di George e padre di George senior), citando un rapporto di [[Duffy Duck]], accusò l'Austria di possedere armi batteriologiche e la Germania di non possederne, e si apprestò a bombardarle entrambe.<br />Non fu però facile, per gli strateghi americani, scoprire dove si nascondessero quegli ''stati canaglia''. Gli toccò bombardare il Sudamerica, il [[Portogallo]] e la [[Namibia]], prima di scovarli proprio al centro dell'Europa, dove [[nessuno]] pensava potessero essersi mimetizzati.<br />L'offensiva statunitense contro la Germania fu tremenda: [[Berlino]] fu rasa al suolo, sui raccolti tedeschi vennero sparsi centinaia di ettolitri di corrosiva ''barbecue sauce'' e milioni di [[Bibbia|bibbie]] furono piazzate nottetempo nelle camere di tutti gli alberghi.

==Gli epic fails dei cugini ritardati dei crucchi di Crante Cermania==
Il fronte terrone della guerra si combatteva tra [[Italia]] e [[Impero austriaco]]. Bella giocata, come precedentemente abbiamo visto l'Italia ha perso a [[Caporetto]]. I libri scolastici però nascondono al mondo tre eventi di grande importanza che ci hanno permesso di vincere. Di seguito vengono elencati
1. agosto 1916, sesta battaglia dell'Isonzo: gli austriaci decidono di utilizzare armi chimiche. Lanciano bombe-peto a ridosso della trincea Italiana. Il fail? Erano controvento e si sono gasati da soli... e poi gli zimbelli d'Europa siamo noi.
2. febbraio 1918, Beffa di Buccari: [[Gabriele D'Annunzio]], celebre poeta Italiano (citazione necessaria) decide di fare uno scherzetto agli austriaci. Con tre sottomarini entra nel porto di Buccari, austriaco, la difesa del porto se ne accorge, D'Annunzio, ritenuto spacciato emerge e li saluta, la difesa del porto invece di agire scrive un SMS al governo centrale di Vienna. D'Annunzio distrugge un'imbarcazione austriaca, e la difesa del porto sta a guardare, in attesa di risposta da Vienna, il sommo poeta scrive anche un messaggio, lo imbottiglia, glielo lascia e se ne va. Il messaggio citava testuali parole
{{quote|Ihihih scherzetto. Ci vediamo a Vienna.|}}.
La risposta da Vienna che consigliava di catturarlo arrivò solo nel 1992, quando furono inventati gli SMS.
3. Agosto 1918, Volo su Vienna: Ancora una volta lui, Gabriele D'Annunzio, decise che era giunto il momento di andare a Vienna, come anticipato dal messaggio in bottiglia lasciato nel porto di Buccari. Con i suoi amichetti prese il suo caccia privato e andò a Vienna. Visto che gli SMS non funzionavano, gli austriaci al fronte decisero di andare fisicamente ad avvertire Vienna. Presero la Jeep e partirono. Evidentemente pensavano che la Jeep era più veloce del caccia di D'Annunzio. Il poeta dopo 5 ore di volo e sganciò su Vienna 50000 bigliettini con scritto:
{{quote|Ihihih vi avevo avvertito. Ringraziate che tutti questi bigliettini hanno occupato lo spazio delle bombe.|}}
La Jeep dal fronte arrivò solo il giorno dopo.
Detto ciò vorrei chiedere a te, lettore, è giusto che sia l'Italia lo zimbello d'Europa o è più giusto assegnare il titolo all'Austria?


==Epilogo==
==Epilogo==