Poser (musica): differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2517956 di 78.13.65.244 (discussione)
(Annullata la modifica 2517956 di 78.13.65.244 (discussione))
Riga 46:
Nei luoghi di incontro come rock club o concerti sono riconoscibili dal fatto che portano i tappi per le orecchie, eseguono un [[headbanging]] completamente fuori tempo e sbiascicano versi inventati e completamente differenti dalle parole delle canzoni.
 
Tentano di imparare a suonare uno strumento, [[Pseudo musicista|con scarsi risultati]]. Non partono da tecniche e atrezzature alla portata di tutti, ma comprano chitarre da millemila euro e dopo soli due mesi di esercizio pretendono di suonare come Steve Vai. Non seguono corsi perché pensano che il vero metallaro sia autodidatta. Inutile dire che dopo 2-3 mesi di esercizio (assolutamente non costante) gettano la spugna, ritrovandosi con una chitarra costosissima che non utilizzeranno mai più. L'acquisto di tali apparecchiature è in taluni casi sottoposto ai genitori (o alla nonna rincoglionita che invece di dare 10 euro al rampollo per i gelato gli dà la pensione), in talaltri casi [[frottola|non è che un'affermazione che non rientra nel dominio del sensibile]].
 
Si noti che il modello comportamentale poser di matrice metallica o punk (soprattutto nelle sottocategorie Death Metal, Black Metal e Hardcore Punk poser) impone un modello sociologico che eleva al rango di monarca (o capobranco, gli antropologi e i biologi si stanno debitamente scannando a proposito) colui il quale suona, rutta, peta o ascolta musica in modo più decibellato. Tale schema è la naturale causa del fatto che il poser alfa si autoproclami batterista o possessore di Marshal valvolare a millemila Watt.
Utente anonimo