Pooh: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Una sera del [[1701]] a casa d'amici entrò in bocca a uno un moscerino e quindi lui, schifato, lo sputò e disse: '''Pooh!'''. Da lì si dice '''Pooh''' di qualcosa faccia ribrezzo.
Una sera del [[1701]] a casa d'amici entrò in bocca a uno un moscerino e quindi lui, schifato, lo sputò e disse: '''Pooh!'''. Da lì si dice '''Pooh''' di qualcosa faccia ribrezzo.

==Carriera==

I Pooh vennero creati come le [[Tartarughe Ninja]] nel [[1827]] ufficialmente, ed esordirono con il loro capolavoro "Siamo gente che da proprio fastidio". Fu un gran successo di pubblico, e la tournèe che seguì verrà ricordata come si ricorda la prima volta che scopri tuo padre fare sesso con un tostapane.

Anni dopo fecero uscire un disco dal titolo "Il letame olè olè, il letame olè olè". Da esso provengono i loro succeessi mondiali più acclamati: "Balla Linda, non fermarti mai, che tanto un platano prima o poi lo becchi", che fu un inno generazionale per molti malati terminali. Altro successone fu "Piccola ketty", dedicata a un trans, e "Dammi solo un minuto, poi ci togliamo dai maroni", canzone autobiografica.

Tra gli ultimi dischi da ricordare troviamo il capolavoro degli anni ottanta: "Il mio amore per te è abbastanza costoso, Graziano". Con questo successo andarono in tournèe persino in Sudamerica; dopo anni passati a beccare uova marce fecero il salto di qualità: il pubblico lì li bombardava di ananas. Il loro più enorme successo viene da questo album: "Chi fermerà la musica?" che vendette ottocentotrè miliardi di copie. Tuttora il significato di questo brano è da decifrare. Molti critici pensano che la musica la fermerà una bella randellata di bastonate sui denti. Altri pensano che un giorno i Pooh si decomporranno, e allora si che la loro orrenda cantilena casserà in eterno.

Di recente hanno pubblicato un the best of intitolato "Sempre tra i coglioni", al quale son seguiti una serie di suicidi di massa. La loro carriera si calcola stia durando un po troppo.

==Componenti==

Giusy Battaglia - voce e chitarra (1345)
Fanny Trallallero - batteria di pentole [[Mondialcasa]] (1234)
Kenny Afternoon - martello pneumatico (1354)
Romino "Ronny" Red Cazzon - voce e basso (1002)

Il quinto componente che suonava il battitappeto è morto all'età di settecentosei anni, e si chiamava Alfred J. Kranikova.



[[categoria:Gang Musicali]]
[[categoria:Gang Musicali]]

Versione delle 03:02, 28 lug 2006

Una sera del 1701 a casa d'amici entrò in bocca a uno un moscerino e quindi lui, schifato, lo sputò e disse: Pooh!. Da lì si dice Pooh di qualcosa faccia ribrezzo.

Carriera

I Pooh vennero creati come le Tartarughe Ninja nel 1827 ufficialmente, ed esordirono con il loro capolavoro "Siamo gente che da proprio fastidio". Fu un gran successo di pubblico, e la tournèe che seguì verrà ricordata come si ricorda la prima volta che scopri tuo padre fare sesso con un tostapane.

Anni dopo fecero uscire un disco dal titolo "Il letame olè olè, il letame olè olè". Da esso provengono i loro succeessi mondiali più acclamati: "Balla Linda, non fermarti mai, che tanto un platano prima o poi lo becchi", che fu un inno generazionale per molti malati terminali. Altro successone fu "Piccola ketty", dedicata a un trans, e "Dammi solo un minuto, poi ci togliamo dai maroni", canzone autobiografica.

Tra gli ultimi dischi da ricordare troviamo il capolavoro degli anni ottanta: "Il mio amore per te è abbastanza costoso, Graziano". Con questo successo andarono in tournèe persino in Sudamerica; dopo anni passati a beccare uova marce fecero il salto di qualità: il pubblico lì li bombardava di ananas. Il loro più enorme successo viene da questo album: "Chi fermerà la musica?" che vendette ottocentotrè miliardi di copie. Tuttora il significato di questo brano è da decifrare. Molti critici pensano che la musica la fermerà una bella randellata di bastonate sui denti. Altri pensano che un giorno i Pooh si decomporranno, e allora si che la loro orrenda cantilena casserà in eterno.

Di recente hanno pubblicato un the best of intitolato "Sempre tra i coglioni", al quale son seguiti una serie di suicidi di massa. La loro carriera si calcola stia durando un po troppo.

Componenti

Giusy Battaglia - voce e chitarra (1345) Fanny Trallallero - batteria di pentole Mondialcasa (1234) Kenny Afternoon - martello pneumatico (1354) Romino "Ronny" Red Cazzon - voce e basso (1002)

Il quinto componente che suonava il battitappeto è morto all'età di settecentosei anni, e si chiamava Alfred J. Kranikova.