Ponte Milvio: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Milvio.jpg|right|thumb|200pxminiatura|I sacri lucchetti.]]
{{truzz}}
'''Ponte Milvio''' è un celebre luogo di culto situato a [[Roma]], che ogni [[giorno]] accoglie ingenti quantità di [[truzzi|pellegrini]] intenti a lodare [[Federico Moccia|La]] [[Riccardo Scamarcio|Santissima]] [[Tiziano Ferro|Trinità]], cui portano in dono dei lucchetti con sacre incisioni in [[linguaggio smsda SMS]] (il sacro linguaggio adottato dai [[truzzi|pellegrini]], quando sanno parlare o addirittura scrivere).
[[Immagine:Milvio.jpg|right|thumb|200px|I sacri lucchetti]]
'''Ponte Milvio''' è un celebre luogo di culto situato a [[Roma]], che ogni giorno accoglie ingenti quantità di [[truzzi|pellegrini]] intenti a lodare [[Federico Moccia|La]] [[Riccardo Scamarcio|Santissima]] [[Tiziano Ferro|Trinità]], cui portano in dono dei lucchetti con sacre incisioni in [[linguaggio sms]] (il sacro linguaggio adottato dai [[truzzi|pellegrini]], quando sanno parlare o addirittura scrivere).
 
== StoriaCenni distorici Pontee Milvioattualità ==
 
La fondazione di Ponte Milvio risale all'epoca degli antichi romani. Si narra che il fondatore del culto del sacro lucchetto, [[Costantino I]], sconfisse il suo rivale [[Massenzio]], colpendolo alla nuca con un lucchetto e facendolo precipitare nel [[Tevere]]. In seguito alla vittoria, mostrò ai suoi seguaci il lucchetto, urlando "In hoc signo vinces". Pere, celebrareper la vittoriacelebrarla, fece edificare Ponte Milvio, perin modo da collegare le sponde del Tevere nel luogo in cui Massenzio era capitolato, ede impose che ogni cittadino romano si recasse periodicamente ad abbellirne i lampioni con idei lucchetti., Ogni cittadino avrebbe dovuto incidereincidendovi qualche cazzata sul lucchetto e avrebbegettandone dovutola buttare larispettiva chiave nel Tevere.
Quest'usanza fu abbandonata durante il medioevo, per opera della [[Inquisizione|Santa Inquisizione]] e dell'[[UNESCO]], salvo poi essere ripristinata qualche [[anno]] fa in seguito al successo commerciale del film [[Ho voglia di te]], che ha spinto numerosi [[omologato|omologati]] da ogni parte d'Italia a scatenare una nuova ondata di pellegrinaggio.
 
Come già accennato, oggi Ponte Milvio è un luogo di culto, che riceve numerose visite quotidiane da [[truzzi|pellegrini]] di tutta Italia. La sacra usanza dell'apposizione dei lucchetti sui lampioni ha preso piede anche in altre città italiane. Basta che ci sia almeno un ponte e qualche lampione. Sono anche state effettuate serate di gemellaggio tra i [[truzzi|pellegrini]] di Ponte Milvio e quelli delle più misconosciute cittadine italiane, popolate da altri [[omologato|omologati]], che pensano che imitare qualsiasi scemenza avvenga nella [[Roma|Capitale]] li renda più fighi.
== Ponte Milvio oggi ==
[[Immagine:Pmilviodopo.jpg‎|right|thumb|300px|Prima e dopo l'avvento della Chiesa Mocciana]]
Come già accennato, oggi Ponte Milvio è un luogo di culto, che riceve numerose visite quotidiane da [[truzzi|pellegrini]] di tutta Italia. La sacra usanza dell'apposizione dei lucchetti sui lampioni ha preso piede anche in altre città italiane. Basta che ci sia almeno un ponte e qualche lampione. Sono anche state effettuate serate di gemellaggio tra i [[truzzi|pellegrini]] di Ponte Milvio e quelli delle più misconosciute cittadine italiane, popolate da altri [[omologato|omologati]], che pensano che imitare qualsiasi scemenza avvenga nella [[Roma|Capitale]] li renda più fighi.
 
== I pellegrini ==
{{Vedianche|bimbominkia}}
{{Vedianche|truzzo}}
[[ImmagineFile:Pmilviodopo.jpg‎jpg|right|thumb|300px|Prima e dopo l'avvento della Chiesa Mocciana.]]
I [[truzzo|pellegrini]] sono seguaci del Moccianismo, una delle religioni organizzate più diffuse e praticate sul suolo italiano.
 
I [[truzzi|pellegrini]] sono seguaci del Moccianismo, una delle religioni organizzate più diffuse e praticate sul suolo italiano. Si caratterizzano per il profondo rispetto del patrimonio urbanistico delle città, in particolare di [[Roma]]. Non a caso, per adempiere ai sacri doveri imposti dalla loro religione, abbelliscono Ponte Milvio riempiendone i lampioni di lucchetti, in modo che non si riconosca nemmeno più che sono lampioni. Le autotirà, in conformità dei valori della [[Costituzione Italiana]], si sono mostrate molto tolleranti verso la libertà di culto dei mocciani, tant'è che non sono mai intervenuti per reprimere (magari nel sangue) le loro pratiche religiose. I [[truzzi|pellegrini]] sono altresì rispettosi della natura. Infatti, non si sognano di portare la chiave con cui chiudono il lucchetto a casa (se sono così intelligenti da ricordarsi di chiuderlo), ma la gettano nel [[Tevere]], contribuendo a inquinarlo ulteriormente. In compenso, il [[Federico Moccia|Capo della Chiesa Mocciana]] è molto soddisfatto di quest'andazzo, e ciò lo porta a istituire sempre nuovi riti, che puntualmente vengono praticati dai seguaci del Moccianismo.
 
Le autotirà, in conformità dei valori della [[Costituzione Italiana]], si sono mostrate molto tolleranti verso la libertà di culto dei mocciani, tant'è che non sono mai intervenuti per reprimere (magari nel sangue) le loro pratiche religiose.
== Episodi di profanazione a Ponte Milvio ==
 
I [[truzzo|pellegrini]] sono altresì rispettosi della natura. Infatti, non si sognano di portare la chiave con cui chiudono il lucchetto a casa (se sono così intelligenti da ricordarsi di chiuderlo), ma la gettano nel [[Tevere]], contribuendo a inquinarlo ulteriormente.
Se ne sono registrati diversi, alcuni dei quali sono testimoniati da video presenti su [[youtube]]. Gli [[persone civili|eretici]] hanno compiuto atti di vandalismo, rimuovendo alcuni dei sacri lucchetti affissi. La Chiesa Mocciana li ha scomunicati e bollati con l'infamante etichetta di [[sfigati]], ma essi, in quanto [[persone civili|eretici]], ne sono fieri.
 
In compenso, il [[Federico Moccia|Capo della Chiesa Mocciana]] è molto soddisfatto di quest'andazzo, e ciò lo porta a istituire sempre nuovi riti, che puntualmente vengono praticati dai seguaci del Moccianismo.
[[Categoria:Monumenti]]
 
[[Categoria:bimbominkiate]]
== Episodi di profanazione a Ponte Milvio ==
 
Se ne sono registrati diversi, alcuni dei quali sono testimoniati da video presenti su [[youtubeYouTube]]. Gli [[persone civili|eretici]] hanno compiuto atti di vandalismo, rimuovendo alcuni dei sacri lucchetti affissi. La Chiesa Mocciana li ha scomunicati e bollati con l'infamante etichetta di [[sfigati]], ma essi, in quanto [[persone civili|eretici]], ne sono fieri.
 
[[Categoria:Infrastrutture]]
[[Categoria:MonumentiRoma]]
[[Categoria:bimbominkiateBimbominkiate]]
[[Categoria:Truzzopedia]]