Pomodoro: differenze tra le versioni

Riga 37:
I primi tempi si pensa che il frutto sia velenoso. Invece di usare la scienza moderna, dando da mangiare pomodori a dei barboni per vedere se schiattano, decidono che è solo una pianta ornamentale. Attorno al [[XVI secolo]] l'[[Italia meridionale]] vede un enorme afflusso di immigrati Napultanxl in cerca di una vita migliore e di parcheggi abusivi meno sorvegliati dai vigili; la tribù dei ''[[Sorrento|Sorrenitnxl]]'' basisce vedendo aiuole e giardinetti decorati da piante di pomodoro, e attua una rivoluzione gastronomica che segnerà per sempre il [[Italia|Bel Paese]]: il ''suco capummarolncoppxl''.
 
Nel [[XVII secolo]] Antonio Latini, nel suo ''La scapece e altri modi per nondivertirsi digerirecol inriflusso allegriagastroesofageo'' del [[1692]], descrive la ricetta della «salsa di pomidoro alla spagniuola», facendo girare le palle all'intera Campania, anche perché commette un'errore gravissimo nella ricetta: l'aggiunta di ''una verdura''. Bleah.
 
Nel [[XVIII secolo]] il pomodoro viene dichiarato commestibile nel resto d'[[Europa]]. Dopo alcuni milioni di morti da [[botulismo]], nel [[1762]] [[Lazzaro Spallanzani]] spiega pazientemente che quando si fa la conserva di pomodoro, il contenitore bisogna ''chiuderlo''.