Pomodoro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(inizio a riscrivere)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
Il '''pomodoro''' (''Solanum lycopersicum''), figlio fighetto della famiglia delle [[Solanaceae]], è una pianta in parte commestibile e in parte no. Le sue [[bacche]], dal caratteristico colore rosso ma anche giallo, verde, bianco, nero, viola e blu puffo, sono largamente utilizzate in ambito alimentare in tutti i Paesi [[terroni]] del mondo.
 
== Storia ==
Il pomodoro è un <s>frutto</s> <s>ortaggio</s> oggetto nativo dell'[[America centrale]], la [[Campania]]. Gli antichi abitanti della zona, i ''[[Napoletani|Napultanxl]]'' lo chiamarono ''pumarotl'' in omaggio al [[puma]], che ne è ghiottissimo. La salsa di pomodoro era ed è parte integrante, fondativa, qualificante, praticamente religiosa della [[cucina napoletana|cucina napultanxl]]. La si usava per condire le pietanze, dalla colazione allo spaghetto di mezzanotte; ci si dipingeva i muri di casa; ci si faceva il bagnetto ai bambini per farli crescere forti e con la ''catzimatl''.
 
Qualche secolo dopo, nel [[1540]], il centroamerica viene invaso dai [[Piemontesi]], che fanno strage dei Napultanxl, o meglio, ci provano ma sottovalutano la loro capacità di sopravvivere ad ogni sciagura riproducendosi come conigli. Scoprono la salsa di pomodoro e la vendono al condottiero spagnolo [[Hernán Cortés]], che la porta in patria senza avere la minima idea di che cavolo sia. Motivo per cui la sua diffusione (del pomodoro, non di Cortés) dovrà attendere la seconda metà del [[XVII secolo]].
 
I primi tempi si pensa che il frutto sia velenoso. Invece di usare la scienza moderna, dando da mangiare pomodori a dei barboni per vedere se schiattano, decidono che è solo una pianta ornamentale. Attorno al [[XVI secolo]] l'[[Italia meridionale]] vede un'enorme afflusso di immigrati Napultanxl in cerca di una vita migliore e di parcheggi abusivi meno sorvegliati dai vigili; la tribù dei ''[[Sorrento|Sorrenitnxl]]'' basisce vedendo aiuole e giardinetti decorati da piante di pomodoro, e attua una rivoluzione gastronomica che segnerà per sempre il [[Italia|Bel Paese]]: il ''suco kapummarolncoppa''.
 
Nel [[XVII secolo]] Antonio Latini, nel suo ''La scapece e altri modi per non digerire in allegria'' del [[1692]], descrive la ricetta della «salsa di pomidoro alla spagniuola», facendo girare le palle all'intera Campania, anche perché commette un'errore gravissimo nella ricetta: l'aggiunta di ''una verdura''. Bleah.
 
Nel [[XVIII secolo]] il pomodoro viene dichiarato commestibile nel resto d'[[Europa]]. Dopo alcuni milioni di morti da [[botulismo]], nel [[1762]] [[Lazzaro Spallanzani]] spiega pazientemente che quando si fa la conserva di pomodoro, il contenitore bisogna ''chiuderlo''.
 
Nel [[1809]], un cuoco [[Parigi|parigino]] pubblica l'opera ''L'art de fotter les Italien fregand les ricettes e apres utilisar le Français pour ne pais far comprender nient a nesun'', e passa quindi ad "inventare" la ''pumarol en coppe'', la ''pitze Marguerite'', e la ''salade Capres''.
 
== Etimo ==
Nel [[1544]] un [[italiano]] definisce nel suo ''Medici Sensa Frontierii'' il pomodoro ''mala aurea'', perché essendo cieco come una talpa credeva gli avessero dato una mela. Dopo essersi inzaccherato tutta la camicia di succo impossibile da lavare, nel tentativo di tagliarne una fetta, si accorge del tragico errore. Ma ormai il nome aveva preso piede.
 
== Classificazione botanica ==
Line 33 ⟶ 49:
Comunque che il pomodoro sia una verdura oppure un ortaggio o un frutto o un ponte sospeso nel vuoto dell'[[universo]] infinito che è la [[Terra]] piatta a noi non interessa niente, per noi è sempre e comunque un vegetale.
 
== Storia ==
In passato si pensava fosse velenoso.
== Voci correlate ==
*[[verdura]]
*[[ortaggio]]
*[[frutto]]
*[[orto]]
*[[ponte sospeso]]
*[[patata]]
*[[carota]]
*[[cipolla]]
*[[insalata]]
*[[anguria]]
*[[melone]]
*[[melanzana]]
*[[limone]]
*[[pompelmo]]