Pomodoro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(33 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub|botanica}}
{{Tassobox
|nome=Pomodoro
Line 28 ⟶ 27:
}}
 
Il '''pomodoro''' (''Solanum lycopersicum''), figlio fighetto della famiglia delle [[Solanaceae]], è una pianta in parte commestibile e, in parte velenosissima, e pochi sanno distinguerledistinguere le due cose. Le sue [[bacche]], dal caratteristico colore rosso ma anche giallo, verde, bianco, nero, viola e blu puffo, sono largamente utilizzate in ambito alimentare in tutti i Paesi [[terroni]] del mondo.
 
== Storia ==
Il pomodoro è un <s>frutto</s> <s>ortaggio</s> oggetto nativo di una remota regione dell'[[America centrale]], la [[Campania]]. Gli antichi abitanti della zona, i ''[[Napoletani|Napultanxl]]'', lo chiamarono ''pumarotl'' in omaggio al [[puma]], che ne è ghiottissimo. La salsa di pomodoro era ed è parte integrante, fondativa, qualificante, praticamente religiosa della [[cucina napoletana|cucina napultanxl]]. La si usava per condire le pietanze, dalla colazione allo spaghetto di mezzanotte; ci si dipingeva i muri di casa; ci si faceva il bagnetto ai bambini per farli crescere forti e con la ''catzimatl''.
 
Qualche secolo dopo, nel [[1540]], il centroamerica viene invaso dai [[Piemontesi]], che fanno strage dei Napultanxl, o meglio, ci provano ma sottovalutano la loro capacità di sopravvivere ad ogni sciagura riproducendosi come conigli. Scoprono la salsa di pomodoro e la vendono al condottiero spagnolo [[Hernán Cortés]], che la porta in patria senza avere la minima idea di che cavolo sia. Motivo per cui la sua diffusione (del pomodoro, non di Cortés) dovrà attendere la seconda metà del [[XVII secolo]].
 
[[File:Hortus Eystettensis, 1640 (BHL 45339 342) - Classis Autumnalis 2.jpg|miniatura|sinistra|250px|Mostruoso esemplare OGM di pomodoro sviluppato nei laboratori olandesi. Litografia laser, 1640.]]
I primi tempi si pensa che il frutto sia velenoso. Invece di usare la scienza moderna, dando da mangiare pomodori a dei barboni per vedere se schiattano, decidono che è solo una pianta ornamentale. Attorno al [[XVI secolo]] l'[[Italia meridionale]] vede un enorme afflusso di immigrati Napultanxl in cerca di una vita migliore e di parcheggi abusivi meno sorvegliati dai vigili; la tribù dei ''[[Sorrento|Sorrenitnxl]]'' basisce vedendo aiuole e giardinetti decorati da piante di pomodoro, e attua una rivoluzione gastronomica che segnerà per sempre il [[Italia|Bel Paese]]: il ''suco capummarolncoppxl''.
 
Nel [[XVII secolo]] Antonio Latini, neldescrive suola ricetta della «salsa di pomidoro alla spagniuola»<ref>Antonio Latini, ''La scapece e altri modi per nondivertirsi digerirecol inriflusso allegriagastroesofageo'' del, [[1692]], descrive la ricetta della «salsa di pomidoro alla spagniuola»</ref>, facendo girare le palle all'intera Campania, anche perché commette un'errore gravissimo nella ricetta: l'aggiunta di ''una verdura''. Bleah.
 
Nel [[XVIII secolo]] il pomodoro viene dichiarato commestibile nel resto d'[[Europa]]. Dopo alcuni milioni di morti da [[botulismo]], nel [[1762]] [[Lazzaro Spallanzani]] spiega pazientemente che quando si fa la conserva di pomodoro, il contenitore bisogna ''chiuderlo''.
Riga 44:
 
== Etimologia ==
Nel [[1544]] un [[italiano]] definisce nel suo ''Medici Sensa Frontierii'' il pomodoro ''mala aurea'', perché essendo cieco come una talpa credeva gli avessero dato una mela. Dopo essersi inzaccherato tutta la camicia di succo impossibile da lavaresmacchiare, nel tentativo di tagliarne una fetta, si accorge del tragico errore. Ma ormai il nome aveva preso piede.
 
== Descrizione ==
[[File:Pomodoro-nemico.jpg|miniatura|Pomodoro sospeso nel vuoto che separa le dimensioni spazio-temporali, ripreso dal [[Telescopio spaziale Hubble]], simulazione in 3D della [[NASA]].]]
La pianta di pomodoro, contrariamente alle credenze popolari, non cresce sugli alberi. Nonostante ciò il pomodoro in sé viene considerato un [[frutto]], perché nasce da un fiore. Anche la melanzana nasce da un fiore, ma nessuno è così malato di mente da chiamarla "frutto". Quindi il pomodoro è un ortaggio, ma non è verdura perché è rosso. Comunque che il pomodoro sia una verdura oppure un ortaggio o un frutto o un ponte sospeso nel vuoto dell'[[universo]] infinito non interessa a nessuno, basta sapere che non morde.
 
Line 62 ⟶ 63:
 
== Coltivazione ==
[[File:Neri con cassa di pomodori.jpg|miniatura|200px|Due macchinari per la raccolta del pomodoro.]]
Essendo una pianta proveniente da luoghi [[tropico|tropicali]] sempre caldi e umidi, ama vivere in posti come l'Italia dove d'estate non fa un goccio d'acqua e d'inverno si gela. Se in natura potrebbe vivere fino a 66 anni (67 dopo la riforma della [[pensione]] del [[2018]]), a latitudini meno ''calurosas'' tira a campare per 4-5 mesi, e poi muore di stenti, divorata viva dai circa 13 parassiti, 8 batteri e 23 funghi che vanno ghiotti dei pesticidi letali con cui l'ortaggio è irrorato generosamente.
 
La pianta ha una bassissima [[autostima]] e tende a strisciare a terra come se non potesse sopportare il peso della vita (e di frutti che sono {{senfon|evoluti naturalmente}} crescendo dalle dimensioni di una ciliegina a quelle di una palla da [[softball]]). Necessita di un'esposizione assolata altrimenti diventa giallo-piscio e non fa frutti, ma non nelle ore centrali della giornata perché se no si sgonfia come un palloncino bucato e non fa frutti. Ovviamente ha anche bisogno di un'[[irrigazione]] abbondante altrimenti si secca e non fa frutti, ma se viene irrigata arrivano subito una dozzina di patogeni diversi che se la giocano a carte e i frutti marciscono. Quindi gli scienziati si stanno ancora chiedendo da dove cazzo vengono i pomodori che mangiamo.<ref>Risposta: dal supermercato.</ref>
 
La raccolta è fatta prevalentemente di nascosto se no la [[Guardia di Finanza|Finanza]] si fuma il [[capolarato|caporale]] e addio paga. Una volta la facevano i disoccupati e i ragazzini, per tirare su qualche soldino onestamente, ma dopo che i [[Senegal|senegalesi]] hanno scoperto l'esistenza dell'Italia su [[Al Jazeera]] questa piaga della società è solo un ricordo del passato.
 
== Biodiversità ==
Ingenuamente si crede che il pomodoro sia rosso-pomodoro e grosso più o meno così. In realtà decenni di accurate selezioni hanno prodotto un numero notevole di varietà, sia per colore (praticamente tutti a parte il marrone, quello buttatelo via), che per forma e dimensioni. In sostanza se non è una [[banana]] (troppo sghemba) o un [[cocomero]] (troppo grosso), potrebbe benissimo essere un pomodoro.
 
I [[cultivar]] migliori per fare il ''suco'' sono certamente i datter... i San Marz... i cilieg... nessuno lo sa.
 
== Usi non convenzionali ==
[[File:Roxy Raye pomodoro in culo.jpg|miniatura|Egregio esempio di uso non convenzionale.]]
La forma e la dimensione del pomodoro si adattano perfettamente all'incavo della mano umana, e ciò porta a innumerevoli idee maligne su come usarlo a scopi non alimentari. Il primo fra questi è il ''lancio'' del pomodoro, gratificante anche per la sua propensione a spiaccicarsi spruzzando roba rossa in tutte le direzioni. Secondariamente, ce lo si può anche infilare nel culo. Sempre meglio che un criceto vivo.
 
== Note ==
Line 70 ⟶ 83:
 
== Voci correlate ==
* [[Pommodore]]
 
[[Categoria:Ortaggi]]
[[Categoria:Armi da lancio]]
 
[[bar:Tomate]]
[[cs:Rajče]]
[[da:Tomat]]
[[de:Tomate]]
[[el:Ντομάτα]]
[[en:Tomato]]
[[eo:Tomato]]
[[es:Tomate]]
[[fa:گوجه فرنگی]]
[[fr:Tomate]]
[[gl:Tomate]]
[[he:עגבניה]]
[[ja:トマト]]
[[ko:토마토]]
[[nds:Tomate]]
[[no:Tomat]]
[[pl:Pomidor]]
[[pt:Tomate]]
[[ru:Помидор]]