Polo Nord: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 36: Riga 36:
Lo sport nazionale del Polo Nord è, manco a dirlo, il [[Polo (sport)|Polo]]. Giocato a [[cavallo]], gli animali sono costretti a indossare, al posto dei classici [[zoccola|zoccoli]], degli spessi calzettoni di lana collegati da [[fibre ottiche]] a enormi racchettoni da neve.
Lo sport nazionale del Polo Nord è, manco a dirlo, il [[Polo (sport)|Polo]]. Giocato a [[cavallo]], gli animali sono costretti a indossare, al posto dei classici [[zoccola|zoccoli]], degli spessi calzettoni di lana collegati da [[fibre ottiche]] a enormi racchettoni da neve.


Un altro sport molto in voga è il pattinaggio su asfalto, praticato nei parcheggi creati appositamente nelle piazze giganti.
Un altro sport molto in voga è il pattinaggio su asfalto.


== Usanze ==
== Usanze ==