Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 176:
* I congegni elettronici posti nei bagni per asciugarsi le mani funzionano solamente se prima viene eseguita la tipica danza della fretta, con il famoso pugno finale.
* Il politecnico ha la simpatica abitudine di aggiungere il prefisso "poli" a qualsiasi oggetto/evento/personaggio sussista all'interno del suo perimetro. Non è raro chiedere informazioni e sentirsi rispondere "Se cerchi il polibagno® devi prendere la poliscala®, seguire il polibidello®, oltrepassare i politornelli® e prendere la prima a destra. Ah, se ti interessa c'è la macchinetta per i poliservativi®. Che è scarica, dal momento che un vero ingegnere non scopa mai."
* A partire dall'[[anno]] 2020, secondo quanto stabilito dal nuovissimo ordinamento 8234/12WLF69, per superare l'insormontabile ostacolo costituito da '''Chimica B''', sarà necessario giocare una partita di ''PoliQuidditch'' nella modalità {{u|uno contro tutti}}. E per "tutti" si intendono TUTTI.
* Il Politecnico spesso proietta immagini tridimensionali di [[secchioni|studenti modello]] in giro per i corridoi, per indirizzare gli altri verso la [[omosessualità|retta via]]: costoro sono soliti vestire sempre la stessa tuta stinta con pantaloni di tuta abbinati, hanno capelli unti, brufoli, barba sparuta e incolta; sono quindi i tipici [[nerd|bravi ragazzi]] da cui tutti {{falso|dovrebbero prendere il buon esempio}}.
* All'interno degli spazi del Politecnico di Milano è vietata qualunque attività gioco-ricreativa <ref>realmente scritto su fogli intestati appesi nel campus La Masa</ref>.
0

contributi