Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di 93.65.5.170 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.222.216.55)
Riga 109:
 
==== Ingegnere Fisico ====
Alla domanda "A cosa serve un Ingegnere Fisico?", l' <IngFis> (Ingegnere Fisico Medio) solitamente risponde "Avrei voluto fare Fisica, ma...". Dopo il "ma" segue una balla diversa ad ogni misura, ma il cui modulo quadro è sempre interpretabile come "non volevo morire di fame".
L'<IngFis> è facilmente riconoscibile: camminata rapida, sguardo basso, zaino delle elementari con colori improponibili, abbronzamento al neon.
Nel stabilire un contatto con il suddetto, assicurarsi che sia sempre in movimento, o potrebbe apparire sfuocato. Non bisogna fissarlo troppo a lungo o potrebbe esplodere.
L'<IngFis> si trova a disagio con elementi che non appartengano al suo dominio e, quando costretto, tenta di esprimersi a gesti o con le poche, brevi ed inconcludenti frasi che ricorda dalla sua vita precedente.
Solitamente, in classe gli studenti maschi si dispongono secondo una gaussiana con picco centrato attorno all'UFO (Unica Femmina Osservabile), la cui larghezza-a-metà-altezza è inversamente proporzionale all'Osservabilità della UFO.
Il rituale d'accoppiamento dell'<IngFis> dura circa tre anni, al termine dei quali, finalmente, ha un nome a cui pensare quando si masturba. Nel 2008 l'<IngFis> è stato dichiarato dal WWF "Specie in via d'estinzione, per fortuna".
Durante la sua breve permanenza al Politecnico di Milano, Adolf Hitler seguì i corsi di Ingegneria Fisica.
Al termine dei cinque anni raggiunge l'apice della propria esaltazione, scoprendo finalmente la differenza tra lui e lo squallido, misero, pezzente laureato in fisica.
 
0

contributi