Poesia epica: differenze tra le versioni

Riga 488:
io non lo lessi, parlarne non posso<br>
parlarne non voglio, parlarne non devo,<br>
ricordar non voglio un sì grande dolore<ref>Se si segue la linea interpretativa di Kelly Lanjuday dell'università di Britneytown, a dire la verità l'autore non aveva sofferto così tanto nel leggere l'opera tassesca, ma s'era semplicemente stufato di scriverci sopra e voleva passare al più presto al Canto IX. Da notare comunque il climax che porta dalla negazione della lettura all'ammissione della stessa e del dolore conseguitone in soli due versi (cit. Alessandro Ninzinni, da ''Ho spostaosposato un inserviente'' in ''Saggi sulle fontane di Paderno Dugnano'', ed. Gugliermottardi, [[Novara]]).</ref><br>
E dopo il Tasso, per molto a lungo,<br>
più di epica non si scrisse<br>
perché fu inventato il diritto d'autore.<br>
Così finìa dell'epica la stagione.
 
== Canto IX ==
<nowiki>Struttura e caratteristiche d'un poema epico</nowiki>
== Canto X ==
<nowiki>Ut supra</nowiki>
== Canto XI ==
<nowiki>L'epica oggi</nowiki>
== Canto XII ==
<nowiki>Conclusione e commiato</nowiki>
 
== Note ==
0

contributi