Poesia epica: differenze tra le versioni

Riga 424:
 
== Canto VIII ==
L'età mediana terminata, il [[Rinascimento]] giunse,<br>
e a cultura cristiana, una semipagana riaffermòssi.<br>
Via dalla letteratura, via da' quadri,<br>
via dalle statue, via dalle chiese,<br>
temi medievali o, peggio, cristiani.<br>
Così pure nell'epica, grande immortale<br>
della letteratura mondiale, alla tradizione<br>
tornaron i letterati. Come quei giovani<br>
che attorno al [[1968]] furon tali<br>
e che allora l'educazione convenzionale rifiutaro<br>
vivendo da [[hippie]] figli de' [[fiore|fiori]],<br>
fumando canne, votando que' partiti<br>
che ritenean i comunisti esser di destra,<br>
tant'eran di mancina parte,<br>
e che dopo la laurea come d'incanto<br>
pian pian mòderansi e che al giorno d'oggi<br>
compatti insieme il [[PDL]] felici votano co' padri<br>
ch'un tempo avversaron, così alla tradizione<br>
tornaron i letterati del Rinascimento.<br>
E di qui ovvio viene che di nuovo<br>
[[Omero]] senza donne e mano svelta,<br>
[[Esiodo]] gran copione e pure [[Virgilio]]<br>
a ricopiar e a riplagiar principiarono.<br>
Oddio, già [[Petrarca]] cent'anni prima,<br>
quando su [[Laura]] seghe non si facea,<br>
composto avea un'opera epica, ''Africa''<br>
chiamata, ma che dell'[[Argonautiche]] bene o male<br>
ha lo stesso valore, se non peggio,<br>
contando che in più nel peggio [[latino]] era scritta.<br>
 
== Voci collegate ==
0

contributi