Poesia epica: differenze tra le versioni

Riga 403:
(ma che delle donne grand'intenditore fu)<br>
fu d'epica lo texto portante,<br>
da un tale chiamato [[Dante]]<br>
scritta, pensata, composta e dettata<br>
venne. E quel [[Divina Commedia|ch'ei compose]]<br>
Riga 411:
perché quel che del libro protagonista è<br>
come guida dello doloroso viaggio suo ha<br>
nientepopodimeno che il buon [[Virgilio]],<br>
perfettisssimo per la navigazione;<br>
e poi, soprattutto, conto tenete<br>
che s'epica cristiana chiamarla non si puote,<br>
allora, cari i miei furbini,<br>
come cazzodiamine lo si può definire 'sto volumazzo<br>
che Dante naso adunco e accento toscano<br>
un dì di comporre decise per, svagarsiquel pazzo?<br>
Così dunque nell'età mediana l'epicapiano era.piano<br>
composta era. Alla faccia del cazzo!<br>
E perdonatemi, ché anch'io son umano.
 
== Canto VIII ==
0

contributi