Podgorica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 21: Riga 21:
Uno dei tanti paesini senza arte nè parte nei balcani, grazie a un certo [[Tito]] prende arte, parte e nome: [[culo|TITOGRAD]] ( fantasia portami via...). Poi diviene la capitale della Repubblica Jugoslava del Montenegro rubandone l'ambito titolo persino a metropoli come Cettigne, Racale e [[Cittàlaggiù]].
Uno dei tanti paesini senza arte nè parte nei balcani, grazie a un certo [[Tito]] prende arte, parte e nome: [[culo|TITOGRAD]] ( fantasia portami via...). Poi diviene la capitale della Repubblica Jugoslava del Montenegro rubandone l'ambito titolo persino a metropoli come Cettigne, Racale e [[Cittàlaggiù]].
Dopo le guerre [[Jugoslavia|Jugoslave]] cambia nome come [[Prince]] e negli anni seguenti [[ma anche no|combatterà strenuamente]] per l'indipendenza dalla matrigna [[Serbia|Srbija]].
Dopo le guerre [[Jugoslavia|Jugoslave]] cambia nome come [[Prince]] e negli anni seguenti [[ma anche no|combatterà strenuamente]] per l'indipendenza dalla matrigna [[Serbia|Srbija]].
Il toponimo '''Podgorìzz'''' è attestato a partire dal 1992 e si riferisce alla collocazione della città ai piedi di un piccolo rilievo montuoso fatto di [[monnezza|rifiuti tossici]] provenienti dalla [[Napoli|provincia di Napoli]].
Il toponimo '''Podgorìzz'''' è attestato a partire dal 1992 e si riferisce alla collocazione della città ai piedi di un piccolo rilievo montuoso fatto di [[rifiuti tossici]] provenienti da [[Chernobyl]].
Oggi è per lo più un esportatore a livello europeo di calciatori di serie A.
Oggi è per lo più un esportatore a livello europeo di calciatori di serie A.