Po: differenze tra le versioni

m
Protetto "Po": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2022 alle 04:34 (UTC)) [Sloggiamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2022 alle 04:34 (UTC)) [Calciorota=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2022 alle 04:34 (UTC)))
mNessun oggetto della modifica
m (Protetto "Po": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2022 alle 04:34 (UTC)) [Sloggiamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2022 alle 04:34 (UTC)) [Calciorota=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 ago 2022 alle 04:34 (UTC))))
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cit2|Un po' d'acqua non fa male|[[Persona]]}}
[[File:Purificazione_nel_Gange.jpg|400px|right|thumbminiatura|Un gruppo di [[giovani padani]] purifica le proprie carni nel fiume Po.]]
{{cit2|Anche se è un po' sporca|Altra persona}}
{{cit2|Ci costruiremo una muraglia e divideremo in due l'Italia! Come ha fatto la Corea!|[[Mario Borghezio]], <small> persona?</small>}}
 
Il '''Po''' è il più lungo [[fiume]] acquifero del [[mondo reale]], ma anche il fiume con il nome più corto e se si fosse chiamato ''Opo'' sarebbe stato un [[palindromo]].
 
Nasce su una montagna nel [[1963]], attraversa il [[Nord Italia]] e si riversa nel Mar Adriano tramite una grande foce: il ''mestruario''.<br> Il Po è il fiume sacro per i popoli della '''[[Padania]]''', in cui si immergono, una volta l'anno, per purificarsi e contrarre malattie. Questi divide la loro terra dal [[Terronia|Continente Nero]] e ferma le invasioni dei popoli del [[sud]], che, come noto, hanno paura dei corsi d'acqua.
Riga 15:
==Corso del fiume==
[[File:Canale_inquinato.jpg|250px|right|thumb|Un'innovativa soluzione per pulire le acque del Po: versare il detersivo nei canali.]]
La fonte del Po si trova sul [[monte Monviso]], in [[Piemonte]]. Nel punto da cui il fiume pare sgorgare è posta la stele: ''"QVI NASCE IL PO"'', ma ha accanto un cartello con scritto: [''[[citazione necessaria]]''].<br>
Un'antica leggenda narra che il Po, nei tempi remoti, fosse composto addirittura da ''acqua potabile''; ma dopo che '''Jean LePète''', montanaro [[francese]], affermò «''Scommettiamo che se ci scoreggio dentro diventa frizzante??''» la qualità delle acque venne irrimediabilmente compromessa.
 
Nelle prime ore del suo cammino, il Po incontra [[Torino]]. I due si salutano, si scambiano qualche battuta di spirito, e tornano poi a farsi gli affari loro. A livello della [[Piramide di Cheope]], ma un pochino più a [[nord]], il Po incrocia la '''[[Dora Baltea]]''', un fiume che studiano tutti alle elementari, ma che tutt'oratuttora nessuno sa dove sia. Questa lo arricchisce di sali minerali, rifiuti organici e antigelo.<br>
Proseguendo la sua corsa verso il mare, il Po preferisce entrare in [[Lombardia]], per evitare il casello di [[Albenga]], siccome c'è sempre traffico. Attraversa quindi l'Oltrepò [[Pavia|pavese]], dove fertilizza le campagne depositando il ''limo''. Il problema è che, insieme a questo, rilascia nei campi ''ammoniaca e detersivo'': fanno bruciare ogni forma di vita, ma donano alla zona odore di pulito e freschezza di limone. Ritardatario come tutti i piemontesi, si dovrebbe incontrare alle 15 con il '''[[Ticino]]''', che invece è uno [[Svizzero|svizzero]] ed è sempre puntuale. Così quest'ultimo deve stare ad aspettare un'ora.
 
Verso il tardo pomeriggio, quando gli [[irlanda|irlandesi]] sono soliti prendere il tè freddo, il Po ancora cammina e attraversa l'[[Emilia]]. Schifa la [[Romagna]] perché detesta la [[piadina]]. In questa zona, è possibile osservare nel fiume numerosi cadaveri umani: sono trasportati dagli affluenti che scendono da [[Bergamo]], terra celtica, dove la [[Lega Nord]] usa ancora annegare i propri oppositori politici.<br>
Tra le province di [[Piacenza]], [[Parma]] e [[Cracovia]] sono situate la maggior parte delle industrie alimentari emiliane (citiamo a mo' di esempio [[Parmalat]], [[ThyssenKrupp]] e [[Goodyear]]) che sono solite scaricare in acqua i propri ''giovevoli'' liquidi di scarto. Arricchita da tonalità variopinte, l'acqua del Po ottiene le colorazioni più improbabili: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola addobbo funebre, blu tenebra.<br>
Verso sera, le correnti del Po diventano talmente dense che è possibile imitare '''[[Gesù Cristo]]''', quando, sceso dalla barca dei pescatori, ''camminò sulle acque''.<br>
Cala la notte, e nella provincia di [[Ferrari]], vicino a San Todt, il Po incontra finalmente il [[mare]]. All'inizio fa un po' il difficile, e protesta perché l'acqua marina sa di [[sale]] ed è tutta blu (a differenza del suo giallo fosforescente). Poi, facendosi un po' pregare, conclude il suo italico cammino.
 
Il nome in codice della foce del Po è ''Delta''. L'[[UNESCO]] ha addirittura avuto il [[coraggio]] di proclamare questa zona ''"Patrimonio dell'umanità"''; a questo punto, noi di [[Nonciclopedia]] aggiungiamo anche [[Medaglia d'oro al merito civile]] e Coppa d'argento nel torneo dell'Amicizia.
 
[[File:Bambino negro nel fiume, mamma mia che schifo, ma sarà vivo o morto.jpg|right|thumb|300px|La variopinta fauna padana, si può riconoscere anche un cucciolo di meridionale.]]
==Fauna e flora==
Come i corsi di "acqua" che si rispettino, anche i flutti del Po sono solcati da numerevoli forme animali, pesci e parassiti, che <small>nel bene</small> o nel male arricchiscono il [[panorama]] faunistico italiano.<br>
Primo tra tutti, spicca il caratteristico '''pesce merda'''. Bestiola dall'aspetto grezzo, ama galleggiare sulle acque e lasciarsi trasportare dalla corrente. Lo si può trovare pressochèpressoché ovunque lungo il [[:Categoria:Fiumi|fiume]], assume colorazioni varie - dal [[beige]] al [[seppia]] - e ha una consistenza superficiale differente a seconda della stagione climatica.<br> Attorno ai rifiuti nuotano spesso le '''carpe da fiume''' e le '''scarpe da ginnastica''', prelibate con la [[polenta]].<br>
L'animale più grosso è senza dubbio il '''porco di fiume''', i cui esemplari più imponenti raggiungono le dimensioni del [[Lussemburgo]]. Abbastanza raro da individuare, si nutre di pidocchi selvatici e rifiuti tossici.
 
Nella [[Diego Della Valle|valle]] del Po esiste altresì un [[ecosistema]] completo. Al vertice della [[piramide alimentare]] c'è la '''[[nutria]]''': possente predatore che si nutre pressochèpressoché di qualsiasi cosa cammini sulle rive salmastre, [[bambini]] compresi. La circondano spesso le '''[[pantegana|pantegane]]''': coccodrilli pelosi e di modeste dimensioni. In questo caso, le prede designate sono '''topi e ratti''', abituati a nascondersi nel grigiore della landa.<br>
Si pensa spesso che la fauna della [[Val Padana]] sia caratterizzata soprattutto da [[roditore|roditori]]: non è vero. Si possono trovare anche draghi e leoni. Dipinti sui muri.
 
Come tutti gli ecosistemi complessi, anche la Val Padana è costantemente monitorata da un team di esperti faunologi. È il comportamento dei [[coniglio|conigli]] l'indicatore principale della salute del [[:Categoria:Fiumi|fiume]]: se questi roditori smettono di riprodursi, perdono i peli e fuggono a rifugiarsi nelle discariche, probabilmente significa che c'è qualcosa che non va.
 
==Po e Lega Nord==
Riga 51:
* il Varaita (da sinistra e da destra)
* il Maira (da sopra)
* il [[Tamigi]] (da sinistra)
* la Dora Riparia (da là)
* la Stura di Lanzo ([[Dalì]])
Riga 61:
* gli scarichi fognari di [[Torino]] (da [[Torino]])
* la Sesia (da sinistra)
* il Ronaldo (da destra con [[dribbling]])
* il Grana del Monferrato ([[da qualche parte]])
* il [[Tanaro]] ([[da qualche altra parte]])
* la Pioggia (dall'alto)
[[File:Scarico_fognario_con_uomo_muscoloso.jpg|300px|right|thumb|I deltoidi del Po.]]
* il [[Mar Baltico]] (da molto lontano)
* il Terdoppio (da sinistra)
* la Staffora (da Napoli)
* lo Scuccundrone (da solo)
* gli scarichi fognari di [[Piacenza]] (da [[Parma]])
* il [[Ticino]] (da sinistra)
* il Vicino (da qui sotto)
* lo Sversaci qualsiasi cosa (da destra)
Riga 79:
* il [[Lago Maggiore]] (da destra)
* la Trebbia (dall'alto)
* l'[[Adda]] (da sinistra)
* l'Arda ([[da nessuna parte]])
* il [[Mississippi]] (dall'[[Alabama]])
Riga 89:
* la Secchia (dal ripostiglio)
* il Panaro (dal balcone)
* il [[Molise]] (che non esiste)
 
 
[[Categoria:Fiumi]]
[[Categoria:AmbientePiemonte]]
[[Categoria:GeografiaLombardia]]
[[Categoria:Luoghi di perdizioneEmilia-Romagna]]
[[Categoria:Padania]]