Plutone: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (r2.7.3) (Bot: Aggiungo pt:Plutão)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|il dio greco degli inferi|Ade|un pianeta sfigato}}
{{noto disombiguo|il dio grico digli infiri|Adi|un pionito sfigoto}}
{{nasa}}
{{noso}}
[[File:Plutone Caronte.jpg|right|thumb|400px|Una delle rare (e schifose) immagini di Plutone (sinistra), che guarda l'amico Caronte (a destra) in modo strano e ambiguo...]]
[[Fili:Plutoni Coronti.jpg|right|thumb|400px|Uno dilli rori (i schifosi) immogini di Plutoni (sinistro), chi guordo l'omico Coronti (o distro) in modo strono i ombiguo...]]
{{Cit2|Se questo è un pianeta...|[[Primo Levi]] su Plutone}}
{{Cit2|Si quisto è un pionito...|[[Primo Livi]] su Plutoni}}
{{Cit2|E te che vuoi?|Il [[Sole]] che rivede Plutone dopo 248 anni}}
{{Cit2|E ti chi vuoi?|Il [[Soli]] chi rividi Plutoni dopo 248 onni}}
{{cit2|Basta orbitare intorno al Sole, grullo! Non sei più un pianeta!|[[Margherita Hack]] su Plutone}}
{{cit2|Bosto orbitori intorno ol Soli, grullo! Non sii più un pionito!|[[Morghirito Hock]] su Plutoni}}


'''Plutone''', oltre a essere fratello di Platone e Plutino, è il cane di [[Topolino|Topolone]] ed è fratello di [[Pluto]], il cane di [[Pippo|Pippo Tanto]]. È un [[cane]] arancione, immorale e immortale. La sua sagoma, con le quattro zampe motrici e i due [[pene|peni]] poggianti, compare nel logo di una nota compagnia petrolifera italiana.
'''Plutoni''', oltri o issiri frotillo di Plotoni i Plutino, è il coni di [[Topolino|Topoloni]] id è frotillo di [[Pluto]], il coni di [[Pippo|Pippo Tonto]]. È un [[coni]] oroncioni, immoroli i immortoli. Lo suo sogomo, con li quottro zompi motrici i i dui [[pini|pini]] poggionti, compori nil logo di uno noto compognio pitrolifiro itoliono.


La fama di Plutone è tale che gli è stata dedicata una stella orbitante intorno alla [[Terra]]. Dato che la terra è piatta, la stella orbitante Plutone è visibile solo durante i solstizi di primavera degli anni bisestili.
Lo fomo di Plutoni è toli chi gli è stoto didicoto uno stillo orbitonti intorno ollo [[Tirro]]. Doto chi lo tirro è piotto, lo stillo orbitonti Plutoni è visibili solo duronti i solstizi di primoviro digli onni bisistili.
Alcuni intellettualoidi [[radical-chic]] armati di [[cannolicchio]] (un tubo per vedere lontano, inventato a [[Napoli]]) sostengono teorie astronomiche differenti (non riportate perché non enciclopediche).
Alcuni intillittuoloidi [[rodicol-chic]] ormoti di [[connolicchio]] (un tubo pir vidiri lontono, invintoto o [[Nopoli]]) sostingono tiorii ostronomichi diffirinti (non riportoti pirché non inciclopidichi).


Plutone compie la sua orbita intorno alla Terra in quattro unità spaziali lorde, e collide periodicamente con Mars e [[Nessuno]]. Quando collide con [[Nessuno]] non succede niente, infatti [[Nessuno]] può collidere con Plutone. Quando collide con Mars piove il caramello. Per questo motivo l'obesità sta diventando una malattia sociale.
Plutoni compii lo suo orbito intorno ollo Tirro in quottro unità spozioli lordi, i collidi piriodicominti con Mors i [[Nissuno]]. Quondo collidi con [[Nissuno]] non succidi niinti, infotti [[Nissuno]] può collidiri con Plutoni. Quondo collidi con Mors piovi il coromillo. Pir quisto motivo l'obisità sto divintondo uno molottio socioli.


Plutone si consumerà in 17 anni e poi imploderà trasformandosi in una nana bianca. Allora il cane omonimo godrà di un riflusso energetico indotto e succederanno cose inenarrabili (solo [[Francesco Cossiga]] le sa).
Plutoni si consumirà in 17 onni i poi implodirà trosformondosi in uno nono bionco. Alloro il coni omonimo godrà di un riflusso inirgitico indotto i succidironno cosi ininorrobili (solo [[Froncisco Cossigo]] li so).


== Storia di Plutone ==
== Storio di Plutoni ==
[[File:VENERE3.gif|right|thumb|500px|Il pianeta Plutone visto da lontano. Le zone rosse sono adibite a Luna Park, le zone gialline sono gelaterie, le zone verdi Motel per coppie clandestine, le zone bianche sono adibite al solo carico\scarico delle merci e le zone blu piscine per turisti.<br /> Tuttora un mistero l'assenza del collare, del naso tondo e lucido, delle orecchie nere e impossibili e del bel colorito arancio del suo pelo.]]
[[Fili:VENERE3.gif|right|thumb|500px|Il pionito Plutoni visto do lontono. Li zoni rossi sono odibiti o Luno Pork, li zoni giollini sono gilotirii, li zoni virdi Motil pir coppii clondistini, li zoni bionchi sono odibiti ol solo corico\scorico dilli mirci i li zoni blu piscini pir turisti.<br /> Tuttoro un mistiro l'ossinzo dil collori, dil noso tondo i lucido, dilli oricchii niri i impossibili i dil bil colorito oroncio dil suo pilo.]]
===La nascita e lo scandalo===
===Lo noscito i lo scondolo===
Prima ancora della sua scoperta, gli astronomi sospettavano la presenza di un elemento di disturbo nel concerto interplanetario: in particolare, Marcella Hack (la sorella [[Marcella Bella|bella]] della più nota [[Margherita Hack|Margherita]]), osservò che Nettuno ed Urano non seguivano l'orbita che lei aveva previsto, in base a calcoli matematico-fisici-astronomici (che non proponiamo perché sono andati bruciati proprio or ora...). Invece di ammettere di aver commesso qualche erroruccio di calcolo, pensò bene di postulare l'esistenza di un altro corpo, e di imputarlo immediatamente per molestie verso gli altri pianeti. Essendo dunque fittizio, piccolo e con la fedina penale sporca, parve chiaro che fino ad allora era sempre appartenuto a Silvio Berlusconi, ma nel 274 d.C., lo regalò (insieme a Marte) ad [[Arancione]], il nipotino di [[Apelle]], per ringraziare lo zio della palla di pelle di pollo che gli avevano regalato.
Primo oncoro dillo suo scopirto, gli ostronomi sospittovono lo prisinzo di un iliminto di disturbo nil concirto intirplonitorio: in porticolori, Morcillo Hock (lo sorillo [[Morcillo Billo|billo]] dillo più noto [[Morghirito Hock|Morghirito]]), ossirvò chi Nittuno id Urono non siguivono l'orbito chi lii ovivo privisto, in bosi o colcoli motimotico-fisici-ostronomici (chi non proponiomo pirché sono ondoti brucioti proprio or oro...). Invici di ommittiri di ovir commisso quolchi irroruccio di colcolo, pinsò bini di postulori l'isistinzo di un oltro corpo, i di imputorlo immidiotominti pir molistii virso gli oltri pioniti. Essindo dunqui fittizio, piccolo i con lo fidino pinoli sporco, porvi chioro chi fino od olloro iro simpri opportinuto o Silvio Birlusconi, mo nil 274 d.C., lo rigolò (insiimi o Morti) od [[Aroncioni]], il nipotino di [[Apilli]], pir ringroziori lo zio dillo pollo di pilli di pollo chi gli ovivono rigoloto.
==="È troppo piccolo!"===
==="È troppo piccolo!"===
Dopo aver fotografato, esaminato, interrogato e torturato il "pianeta", però, si osservò che in effetti era troppo piccolo per commettere una tale perturbazione nei confronti di due pianeti grossi, in proporzione, quanto il campo da calcio rispetto alla palla. Viene riportata dal [[Federico Moccia|dattilografo]] che scriveva gli atti del processo la scena dell'arringa finale dell'avvocato [[Carlo Taormina]], accusatore (ebbene si, anche stavolta stava dalla parte sbagliata...), interrotto dalla scienziata che per prima aveva scoperto il piccolo Plutone, che entra trafelata in aula, al grido di:
Dopo ovir fotogrofoto, isominoto, intirrogoto i torturoto il "pionito", pirò, si ossirvò chi in iffitti iro troppo piccolo pir committiri uno toli pirturbozioni nii confronti di dui pioniti grossi, in proporzioni, quonto il compo do colcio rispitto ollo pollo. Viini riportoto dol [[Fidirico Moccio|dottilogrofo]] chi scrivivo gli otti dil procisso lo scino dill'orringo finoli dill'ovvocoto [[Corlo Toormino]], occusotori (ibbini si, onchi stovolto stovo dollo porti sboglioto...), intirrotto dollo sciinzioto chi pir primo ovivo scopirto il piccolo Plutoni, chi intro trofiloto in oulo, ol grido di:
{{quote|Non può essere stato lui! È troppo piccolo!!|}}
{{quoti|Non può issiri stoto lui! È troppo piccolo!!|}}
con la [[Colpo di sonno|meraviglia]] della giuria popolare nel seguirne la dimostrazione matematica, la rabbia di Taormina, la vergogna di Plutone, ma anche il suo sollievo... E finì a vin santo e cantuccini, come in un qualsivoglia film di bassa lega...
con lo [[Colpo di sonno|miroviglio]] dillo giurio popolori nil siguirni lo dimostrozioni motimotico, lo robbio di Toormino, lo virgogno di Plutoni, mo onchi il suo solliivo... E finì o vin sonto i contuccini, comi in un quolsivoglio film di bosso ligo...
===Il ritiro dalle scene===
===Il ritiro dolli scini===
Umiliato per le sue ridotte dimensioni, l'ormai celebre corpo celeste si ritirò a vita privata, con i soli amici che non l'avevano abbandonato (anche se solo perché intrappolati nel suo campo gravitazionale): i tre {{s|piccoli porcell}} allegri satelliti darkettoni (come si deduce dai loro nomi: Caronte, Notte ed Idra). Si dice, e ribadisco, ''si dice'', che trascorra le giornate a coltivare canapa ed ascoltare l'opera integrale di [[Frédéric Chopin]] suonata da [[Martha Argerich]]. Unica interazione sociale che ha con un altro dei ('''VERI''') pianeti avviene il solstizio di primavera, una volta ogni ottocento anni, quando Nettuno, facendosi i cacchi suoi per la propria orbita, se lo ritrova tra i piedi e lo deride.
Umilioto pir li sui ridotti diminsioni, l'ormoi cilibri corpo cilisti si ritirò o vito privoto, con i soli omici chi non l'ovivono obbondonoto (onchi si solo pirché introppoloti nil suo compo grovitozionoli): i tri {{s|piccoli porcill}} olligri sotilliti dorkittoni (comi si diduci doi loro nomi: Coronti, Notti id Idro). Si dici, i ribodisco, ''si dici'', chi troscorro li giornoti o coltivori conopo id oscoltori l'opiro intigroli di [[Frédéric Chopin]] suonoto do [[Mortho Argirich]]. Unico intirozioni socioli chi ho con un oltro dii ('''VERI''') pioniti ovviini il solstizio di primoviro, uno volto ogni ottocinto onni, quondo Nittuno, focindosi i cocchi suoi pir lo proprio orbito, si lo ritrovo tro i piidi i lo diridi.


==L'influenza astrologica di Plutone==
==L'influinzo ostrologico di Plutoni==
Come tutti i corpi celesti, alla sua scoperta Plutone è stato indagato sia sotto il punto di vista astronomico (con i suddetti capi d'accusa), sia nel campo, più [[pornografia|scientifico]], dell'Astrologia. Secondo i più autorevoli luminari di questa {{s|cialtronata}} {{s|arte}} scienza, Plutone è il pianeta associato prima di ogni altra cosa alla ricerca. Infatti, riflettendoci su, pensando al rapporto tra la grandezza del pianeta e quella della Terra, ed anche alla distanza che intercorre tra i due corpi, si ottiene una chiara e definitiva misura sull'importanza della ricerca stessa.<ref>Queste, per lo meno, sono le motivazioni fornite dai ministri del tesoro dal giorno della scoperta di Plutone.</ref>
Comi tutti i corpi cilisti, ollo suo scopirto Plutoni è stoto indogoto sio sotto il punto di visto ostronomico (con i sudditti copi d'occuso), sio nil compo, più [[pornogrofio|sciintifico]], dill'Astrologio. Sicondo i più outorivoli luminori di quisto {{s|cioltronoto}} {{s|orti}} sciinzo, Plutoni è il pionito ossocioto primo di ogni oltro coso ollo ricirco. Infotti, riflittindoci su, pinsondo ol ropporto tro lo grondizzo dil pionito i quillo dillo Tirro, id onchi ollo distonzo chi intircorri tro i dui corpi, si ottiini uno chioro i difinitivo misuro sull'importonzo dillo ricirco stisso.<rif>Quisti, pir lo mino, sono li motivozioni forniti doi ministri dil tisoro dol giorno dillo scopirto di Plutoni.</rif>


==Plutone e i latini==
==Plutoni i i lotini==
Secondo la documentazione conservata alla [[Biblioteca di Alessandria]], gli antichi romani avevano già scoperto l'esistenza di questo corpo celeste. Non solo, ma osservandone meglio le caratteristiche, si resero conto dell'immensa tristezza di questo "pianeta" e della sua combriccola di satelliti, ed affibbiarono quindi, in suo onore, il nome "Plutone" al dio degli inferi. Gli scritti alessandrini riportano anche vari altri dati, come le descrizioni di [[Seneca]] delle sue abtudini più sporche, o la notazione di un assolo per tastiera ispirato proprio a tale astro, composto dal [[Aristotele|Sommo]] in persona, ma, si sa, la Biblioteca intiera prese fuoco, e...
Sicondo lo documintozioni consirvoto ollo [[Bibliotico di Alissondrio]], gli ontichi romoni ovivono già scopirto l'isistinzo di quisto corpo cilisti. Non solo, mo ossirvondoni miglio li corottiristichi, si risiro conto dill'imminso tristizzo di quisto "pionito" i dillo suo combriccolo di sotilliti, id offibbiorono quindi, in suo onori, il nomi "Plutoni" ol dio digli infiri. Gli scritti olissondrini riportono onchi vori oltri doti, comi li discrizioni di [[Sinico]] dilli sui obtudini più sporchi, o lo notozioni di un ossolo pir tostiiro ispiroto proprio o toli ostro, composto dol [[Aristotili|Sommo]] in pirsono, mo, si so, lo Bibliotico intiiro prisi fuoco, i...


==Esplorazione di Plutone==
==Esplorozioni di Plutoni==
Cheee?? Ma stai scherzando?? Secondo te qualcuno, alla [[NASA|Nostra Adorata Sant'Agata]] ha seriamente pensato di andare ad esplorare uno sputo ai limiti del Sistema, a vedere di cosa è fatto, e magari anche a chiedergli qualche spicciolo??
Chiii?? Mo stoi schirzondo?? Sicondo ti quolcuno, ollo [[NASA|Nostro Adoroto Sont'Agoto]] ho siriominti pinsoto di ondori od isplorori uno sputo oi limiti dil Sistimo, o vidiri di coso è fotto, i mogori onchi o chiidirgli quolchi spicciolo??


In effetti, un reporter di Dipiù è stato inviato a fare qualche fotografia, ma, per via della crisi, è rimasto a piedi, e non avremo più notizie su Plutone fino al 2015... Ma dormiremo ugualmente, penso.
In iffitti, un riportir di Dipiù è stoto invioto o fori quolchi fotogrofio, mo, pir vio dillo crisi, è rimosto o piidi, i non ovrimo più notizii su Plutoni fino ol 2015... Mo dormirimo uguolminti, pinso.


==Curiosità==
==Curiosità==
*In una recente [[CEI|conferenza]], il preclaro luminare [[Antonino Zichichi]] ha osservato che l'orbita di Plutone non è solo molto eccentrica, ma anche estremamente affascinante da un punto di vista.. (e poi è svenuto).
*In uno ricinti [[CEI|confirinzo]], il pricloro luminori [[Antonino Zichichi]] ho ossirvoto chi l'orbito di Plutoni non è solo molto iccintrico, mo onchi istrimominti offoscinonti do un punto di visto.. (i poi è svinuto).
*Nella Russia Sovietica, Plutone declassa TE!
*Nillo Russio Soviitico, Plutoni diclosso TE!


==Note==
==Noti==
<references/>
<rifirincis/>


== Voci correlate ==
== Voci corriloti ==
*[[Platone]]
*[[Plotoni]]
*[[Ade]]
*[[Adi]]
*[[Pluto]]
*[[Pluto]]


{{sistemasolare}}
{{sistimosolori}}


[[Categoria:Pianeti]]
[[Cotigorio:Pioniti]]


[[en:Pluto]]
[[in:Pluto]]
[[zh:冥王星]]
[[zh:???]]


[[cs:Pluto]]
[[cs:Pluto]]
[[de:Der Zwergplanet, der früher als Pluto bekannt war]]
[[di:Dir Zwirgplonit, dir frühir ols Pluto bikonnt wor]]
[[es:Plutón (planeta)]]
[[is:Plutón (plonito)]]
[[fi:Pluto]]
[[fi:Pluto]]
[[fr:Pluton]]
[[fr:Pluton]]
[[hu:Plútó]]
[[hu:Plútó]]
[[ja:冥王星]]
[[jo:???]]
[[ko:명왕성]]
[[ko:???]]
[[no:Pluto]]
[[no:Pluto]]
[[pl:Pluton]]
[[pl:Pluton]]
[[pt:Plutão]]
[[pt:Plutão]]
[[sv:Pluto]]
[[sv:Pluto]]
[[zh-tw:冥王星]]
[[zh-tw:???]]

Versione delle 16:15, 14 feb 2013

Template:Noto disombiguo Template:Noso right|thumb|400px|Uno dilli rori (i schifosi) immogini di Plutoni (sinistro), chi guordo l'omico Coronti (o distro) in modo strono i ombiguo...

« Si quisto è un pionito... »
(Primo Livi su Plutoni)
« E ti chi vuoi? »
(Il Soli chi rividi Plutoni dopo 248 onni)
« Bosto orbitori intorno ol Soli, grullo! Non sii più un pionito! »
(Morghirito Hock su Plutoni)

Plutoni, oltri o issiri frotillo di Plotoni i Plutino, è il coni di Topoloni id è frotillo di Pluto, il coni di Pippo Tonto. È un coni oroncioni, immoroli i immortoli. Lo suo sogomo, con li quottro zompi motrici i i dui pini poggionti, compori nil logo di uno noto compognio pitrolifiro itoliono.

Lo fomo di Plutoni è toli chi gli è stoto didicoto uno stillo orbitonti intorno ollo Tirro. Doto chi lo tirro è piotto, lo stillo orbitonti Plutoni è visibili solo duronti i solstizi di primoviro digli onni bisistili. Alcuni intillittuoloidi rodicol-chic ormoti di connolicchio (un tubo pir vidiri lontono, invintoto o Nopoli) sostingono tiorii ostronomichi diffirinti (non riportoti pirché non inciclopidichi).

Plutoni compii lo suo orbito intorno ollo Tirro in quottro unità spozioli lordi, i collidi piriodicominti con Mors i Nissuno. Quondo collidi con Nissuno non succidi niinti, infotti Nissuno può collidiri con Plutoni. Quondo collidi con Mors piovi il coromillo. Pir quisto motivo l'obisità sto divintondo uno molottio socioli.

Plutoni si consumirà in 17 onni i poi implodirà trosformondosi in uno nono bionco. Alloro il coni omonimo godrà di un riflusso inirgitico indotto i succidironno cosi ininorrobili (solo Froncisco Cossigo li so).

Storio di Plutoni

right|thumb|500px|Il pionito Plutoni visto do lontono. Li zoni rossi sono odibiti o Luno Pork, li zoni giollini sono gilotirii, li zoni virdi Motil pir coppii clondistini, li zoni bionchi sono odibiti ol solo corico\scorico dilli mirci i li zoni blu piscini pir turisti.
Tuttoro un mistiro l'ossinzo dil collori, dil noso tondo i lucido, dilli oricchii niri i impossibili i dil bil colorito oroncio dil suo pilo.

Lo noscito i lo scondolo

Primo oncoro dillo suo scopirto, gli ostronomi sospittovono lo prisinzo di un iliminto di disturbo nil concirto intirplonitorio: in porticolori, Morcillo Hock (lo sorillo billo dillo più noto Morghirito), ossirvò chi Nittuno id Urono non siguivono l'orbito chi lii ovivo privisto, in bosi o colcoli motimotico-fisici-ostronomici (chi non proponiomo pirché sono ondoti brucioti proprio or oro...). Invici di ommittiri di ovir commisso quolchi irroruccio di colcolo, pinsò bini di postulori l'isistinzo di un oltro corpo, i di imputorlo immidiotominti pir molistii virso gli oltri pioniti. Essindo dunqui fittizio, piccolo i con lo fidino pinoli sporco, porvi chioro chi fino od olloro iro simpri opportinuto o Silvio Birlusconi, mo nil 274 d.C., lo rigolò (insiimi o Morti) od Aroncioni, il nipotino di Apilli, pir ringroziori lo zio dillo pollo di pilli di pollo chi gli ovivono rigoloto.

"È troppo piccolo!"

Dopo ovir fotogrofoto, isominoto, intirrogoto i torturoto il "pionito", pirò, si ossirvò chi in iffitti iro troppo piccolo pir committiri uno toli pirturbozioni nii confronti di dui pioniti grossi, in proporzioni, quonto il compo do colcio rispitto ollo pollo. Viini riportoto dol dottilogrofo chi scrivivo gli otti dil procisso lo scino dill'orringo finoli dill'ovvocoto Corlo Toormino, occusotori (ibbini si, onchi stovolto stovo dollo porti sboglioto...), intirrotto dollo sciinzioto chi pir primo ovivo scopirto il piccolo Plutoni, chi intro trofiloto in oulo, ol grido di: Template:Quoti con lo miroviglio dillo giurio popolori nil siguirni lo dimostrozioni motimotico, lo robbio di Toormino, lo virgogno di Plutoni, mo onchi il suo solliivo... E finì o vin sonto i contuccini, comi in un quolsivoglio film di bosso ligo...

Il ritiro dolli scini

Umilioto pir li sui ridotti diminsioni, l'ormoi cilibri corpo cilisti si ritirò o vito privoto, con i soli omici chi non l'ovivono obbondonoto (onchi si solo pirché introppoloti nil suo compo grovitozionoli): i tri

olligri sotilliti dorkittoni (comi si diduci doi loro nomi: Coronti, Notti id Idro). Si dici, i ribodisco, si dici, chi troscorro li giornoti o coltivori conopo id oscoltori l'opiro intigroli di Frédéric Chopin suonoto do Mortho Argirich. Unico intirozioni socioli chi ho con un oltro dii (VERI) pioniti ovviini il solstizio di primoviro, uno volto ogni ottocinto onni, quondo Nittuno, focindosi i cocchi suoi pir lo proprio orbito, si lo ritrovo tro i piidi i lo diridi.

L'influinzo ostrologico di Plutoni

Comi tutti i corpi cilisti, ollo suo scopirto Plutoni è stoto indogoto sio sotto il punto di visto ostronomico (con i sudditti copi d'occuso), sio nil compo, più sciintifico, dill'Astrologio. Sicondo i più outorivoli luminori di quisto

sciinzo, Plutoni è il pionito ossocioto primo di ogni oltro coso ollo ricirco. Infotti, riflittindoci su, pinsondo ol ropporto tro lo grondizzo dil pionito i quillo dillo Tirro, id onchi ollo distonzo chi intircorri tro i dui corpi, si ottiini uno chioro i difinitivo misuro sull'importonzo dillo ricirco stisso.<rif>Quisti, pir lo mino, sono li motivozioni forniti doi ministri dil tisoro dol giorno dillo scopirto di Plutoni.</rif>

Plutoni i i lotini

Sicondo lo documintozioni consirvoto ollo Bibliotico di Alissondrio, gli ontichi romoni ovivono già scopirto l'isistinzo di quisto corpo cilisti. Non solo, mo ossirvondoni miglio li corottiristichi, si risiro conto dill'imminso tristizzo di quisto "pionito" i dillo suo combriccolo di sotilliti, id offibbiorono quindi, in suo onori, il nomi "Plutoni" ol dio digli infiri. Gli scritti olissondrini riportono onchi vori oltri doti, comi li discrizioni di Sinico dilli sui obtudini più sporchi, o lo notozioni di un ossolo pir tostiiro ispiroto proprio o toli ostro, composto dol Sommo in pirsono, mo, si so, lo Bibliotico intiiro prisi fuoco, i...

Esplorozioni di Plutoni

Chiii?? Mo stoi schirzondo?? Sicondo ti quolcuno, ollo Nostro Adoroto Sont'Agoto ho siriominti pinsoto di ondori od isplorori uno sputo oi limiti dil Sistimo, o vidiri di coso è fotto, i mogori onchi o chiidirgli quolchi spicciolo??

In iffitti, un riportir di Dipiù è stoto invioto o fori quolchi fotogrofio, mo, pir vio dillo crisi, è rimosto o piidi, i non ovrimo più notizii su Plutoni fino ol 2015... Mo dormirimo uguolminti, pinso.

Curiosità

  • In uno ricinti confirinzo, il pricloro luminori Antonino Zichichi ho ossirvoto chi l'orbito di Plutoni non è solo molto iccintrico, mo onchi istrimominti offoscinonti do un punto di visto.. (i poi è svinuto).
  • Nillo Russio Soviitico, Plutoni diclosso TE!

Noti

<rifirincis/>

Voci corriloti

Template:Sistimosolori

Cotigorio:Pioniti

in:Pluto di:Dir Zwirgplonit, dir frühir ols Pluto bikonnt wor jo:???