Plettro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 81.208.60.194 (discussione), riportata alla versione precedente di RockingMan)
Riga 41: Riga 41:
Posto un plettro di prova nelle vicinanze del buco di uno strumento a pizzico dotato di buco, si prova la presenza di un campo gravitazionale che attirerà irrimediabilmente il plettro nel buco. La forza è direttamente proporzionale al numero di corde dello strumento.
Posto un plettro di prova nelle vicinanze del buco di uno strumento a pizzico dotato di buco, si prova la presenza di un campo gravitazionale che attirerà irrimediabilmente il plettro nel buco. La forza è direttamente proporzionale al numero di corde dello strumento.
=== Settima Legge della Plettrica===
=== Settima Legge della Plettrica===
Dato un plettro di spessore inferiore ai 2.5 millimetri, se usato per suonare un basso, il sopracitato plettro si romperà nel momento meno opportuno, specie in un rarissimo assolo... causando il suicidio del bassista stesso.
Dato un plettro di spessore inferiore ai 2.5 millimetri, se usato per suonare un basso, il sopracitato plettro si romperà nel momento meno opportuno, specie in un rarissimo assolo, causando il [[suicidio]] del bassista stesso.

== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Il chitarrista dei [[Queen]], [[Brian May]], usava come plettro una moneta di tre [[euro]]: per questo motivo la [[Guardia di finanza|Finanza]] lo arrestò con l'accusa di essere un falsario e contemporaneamente divenne lo zimbello del suo villaggio natale di [[Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole]] poiché aveva usato quei tre euro in una maniera a dir poco assurda.
*[[Edward mani di forbice]] non usava il plettro per suonare: la fine che ha fatto è ben nota a tutti.
{{Chitarra}}
{{Chitarra}}