Pino Daniele: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{citazione|Che dio ti benedica, che fica!|Pino Daniele| Pino Daniele|[[Rosa Russo Iervolino]]}}
 
{{citazione|Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui.|Pino Daniele|Pino Daniele|al suo portinaio|}}
{{Cit|AChe medio meti piacebenedica, òche bluesfica!| e tutte 'e juorne aggià cantà|Pino Daniele, che ora fa lesu canzonette[[Rosa daRusso FestivalbarIervolino]]}}
{{citazioneCit|Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui.|Pino Daniele|Pino Daniele|al suo portinaio|}}
{{Cit|Pecché so' blues e nun voglio cagna'|Pino Daniele, che ora fa le canzonette da Festivalbar}}
{{Cit|Yes I know... my way...|Pino Daniele su andare a [[Fanculo]]}}
{{Cit|Cose inutili da dire...|Pino Daniele sulle sue canzoni}}
{{Cit|O Scarrafon... O Scarrafon...|Pino Daniele parla della sua ex fidanzata delle elementari}}
 
 
'''Daniele Pino''', in arte '''Pino Daniele''', nasce a [[Bergamo]] in data ancora da definire. A due anni si accorge che i suoi concittadini sono tutti [[razzismo|razzisti]] o [[lega|leghisti]] e disgustato dalla scoperta si trasferisce a [[Napoli]] dove resterà per molto tempo. Almeno fino a quando non gli offriranno un sacco di [[soldi]] per rinnegarla.
[[Immagine:Pinod.jpg|right|thumb|250px|Un armadio Ikea a 3 ante plasmato sulla figura di Pino Daniele.]]
 
== Biografia ==
[[ImmagineFile:PinodPino Daniele.jpg|right|thumb|250px|Un armadio Ikea a 3 ante plasmato sulla figura di Pino Daniele.]]
Poco prima di diplomarsi come ragioniere in una scuola superiore illegale allestita nel retro di una [[macelleria]], Pino Daniele scrive a soli 18 anni la canzone'' 'Napule è''', il pezzo che lo renderà famoso e che ancora oggi caratterizza la sua intera carriera. La canzone narra le gioie di Napoli e di come, nonostante tutto, la città possa affrontare la [[raccolta differenziata]] [[cazzata|senza grandi problemi]].
 
Lo stile di Pino Daniele è da subito chiaro fin dal primo album: blues, [[lingua napoletana|dialetto napoletano]], [[blues]], elementi tradizionali della [[mandolino|musica napoletana]], blues, [[InglishInglisc|slang americano]], blues, blues, blues, testi talvolta scanzonati ma sempre diretti, blues, blues. Questa ricetta andrà avanti fino agli inizi degli [[anni '90]], momento nel quale Pino Daniele deciderà di gettarsi alle spalle quanto di buono fatto per dedicarsi al [[pop]] e al commercio spudorato.
 
Nel corso degli anni, Pino Daniele collezionerà molte importanti collaborazioni internazionali di prestigio ma tutte con l'inganno: grazie alla sua stazza, l'artista napoletano si spaccia per [[Luciano Pavarotti|Pavarotti]]. Ancora oggi, in molti sono convinti dell'esistenza di una cosa chiamata Pavarotti & Friends. Trattasi, invece, di Pino Daniele & Friends (Blues).
 
Pino Daniele dice di ispirarsi al blues. Anche [[Zucchero]] dice di ispirarsi al [[blues]]. Eppure i due artisti producono canzoni distanti anni luce fra loro. Chi se la spiega 'sta cosa?!?
 
Il cantautore Daniele è molto legato a Napoli. Nel senso che i fan napoletani gli hanno attaccato un'enorme palla al piede alla caviglia per non farlo uscire dal suolo partenopeo. Ma grazie a una [[sega|motosega]], il problema si è risolto e ora Daniele torna a Napoli solo se ha il biglietto del ritorno già in tasca.
 
Gli [[anni '90]] significano un periodo di grande sperimentazione per Pino Daniele. La sua ricerca e la sua passione per la World Music lo spingeranno ad arditi e complessi tentativi musicali, il tutto in contemporanea con la sua voce che giorno dopo giorno se ne va sempre più a [[Puttana|puttane]], probabilmente a causa dell'enorme quantità di roba fumata in gioventù ma molto più probabilmente per i suoi problemi cardiaci (Pino Daniele ha 12 peacemaker, di cui due installati dalla [[Nestlé]] in qualità di sponsor).
 
Il tormentato rapporto con Napoli si rinvigorisce quando Pino Daniele rivolge a [[Bossi]], leader della Lega Nord, le seguenti parole: ''"È un uomo di merda. Mi fa schifo."'' Solo in seguito si scoprirà a chi si riferiva veramente: a [[Nelson Mandela]].
Line 26 ⟶ 32:
*''Sara non piangere'': dedicata a sua figlia e alle notti insonni causate dal suo pianto. Il titolo originale recitava ''Sara non piangere, porca di una puttana!''
*''Dubbi non ho'': celebre hit. Il titolo è la risposta di Pino Daniele quando gli chiedono se sa già quanto vuole essere pagato per un'esibizione.
*''QuanneQuanno chiove'': svariate le interpretazioni possibili della canzone. Una su tutte: che succede ogni volta che lavi la macchina?
*''Je so' pazzo'' La prima canzone italiana a contenere una parolaccia. La parolaccia era "[[laicismo]]diplomato".
*''Anna verrà'': vecchissima canzone e Pino Daniele sta ancora aspettando Anna. E i soldi che gli deve.
*''Na tazzulella 'e cafè'': un uomo entra in un caffè... splash!
Line 38 ⟶ 44:
*Ha tanti di quei figli che sarebbe tedioso elencarli tutti.
*Pino Daniele è politicamente molto attivo. Ma qualunque politico abbia sostenuto è finito male. Da qui, la leggenda che lo vede come un porta [[sfiga]].
*Pino Daniele ha scritto un sacco di canzoni, ma obiettivamente la maggior parte della gente conosceva solo "Quando". E comunque appena passata la strofa "Tu dimmi dimmi quando-quando..." non la sapevano più.
 
{{Musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
 
{{DEFAULTSORT:Daniele}}
[[Categoria:Cantanti]]
[[Categoria:Cantautori]]
[[Categoria:CantantiMorti]]
[[Categoria:Terroni]]
[[Categoria:Coloro che componevano sotto un fico]]