Pink Floyd: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Un giorno decise di iniziare a fare [[musica]]; rimane ignoto il motivo, si ipotizzano le seguenti tesi:
*Aveva letto che i musicisti rimorchiano a bestia
Non elenchiamo le altre perché ci basta quest’ora esposta. Nuovo progetto nuove difficoltà, e Syd dovette imparare a suonare uno strumento e formare una band. Al primo problema rimediò leggendo il tutorial di [[Salvatore Aranzulla]] “Come suonare la chitarra”, al secondo decise in maniera alquanto originale di raccattare i membri per la band su [[Grindr]]. Una follia, disi [[Pene|membri]]trovò neuna ottenne,pletora ma non quelli che intendeva lui, infatti si trovò svariatidi omosessuali incalliti da metter a suonare qualcosa, e non il piffero come chiedevano. La situazione era tragica: 8 [[Transessuale|transessuali]] alla batteria, uno [[Zoofilia|zoofilo]] alle tastiere, 4 [[gay]] di tipologia checca ovvero quelli che fanno gli urletti alai bassocori e un nano affittato dai peggiori pervertiti per le cose più pervertite aal cantarebasso.</br>
Barrett in un atto di disperazione mise uno spaventapasseri vestito da [[Sentinelle in piedi|sentinella in piedi]] davanti allo studio della band e non li vide più. Per evitare altre sorprese limitò la ricerca al liceo, ed i compagni scelti furono:
*[[Roger Waters]], il tipo più schifato dell’istituto per i suoi atteggiamenti da cagacazzo che manterrà per tutta la vita, talmente schifato che organizzarono una gita solo per lui in [[Vietnam]] sperando pestasse una mina antiuomo. Poiché suo buon amico, Syd lo conoscevainvitò, perchédandogli siuna dicevaroutine che somigliasselo addistogliesse undalla [[cavallo]]propria (cosadepressione; cheRoger Waters ringrazierà il compagno cacciandolo nel '68, proprio quando aveva bisogno di aiuto per superare le tralaltroturbe confermò)psichiche.
*[[Richard Wright]], un pezzo di pane sempre pronto a farsi il culo per la band, un ragazzo che solo un pazzo furioso caccerebbe dalla band
*[[Nick Mason]], abile batterista che infatti Syd volle a suonare il didgeridoo
Riga 21:
{{Dialogo|Roger|Ragazzi c’è un problema: cosa cazzo suoniamo?}}
[[File:Pink_floyd.jpg|right|thumb|250px|I Pink Floyd posano per un famoso spot pubblicitario: «''Altolà al sudore!''»]]
I Pink Floyd si erano uniti da appena due ore e dopo aver suonato nei loro viaggi mentali non avevano la più pallida idea di cosa suonare anche dal vivo, quindi improvvisarono per 8 ore esibendosi in terrificanti cacofonie che fecero scappare a gambe levate il pubblico del locale, a parte un giovane virgulto che apprezzò quella mostruosa litania che nulla aveva di decente: quel giovane virgulto era [[Piero Scaruffi]].</br>
Cacciati dal proprietario, da costui furono sputtanati per tutta [[Londra]], e solo l’UFO Club, famigerato club frequentato dai [[Complottista|complottisti]] più irrecuperabili, li accettò per esibirsi. Stavolta, prima di presentarsi, tirarono giù qualche canzone ele aicui testiliriche cifurono pensòscritte da da Syd aiutato dalcol suo nuovo [[amico]], l’[[LSD]], colispiratore qualedi scrisse liricheimmagini strampalate per poter piacere ai casie umani:frasi funzionò!no sense.
{{Quote|Forti questi Pink Floyd, non sapevo sapessero suonare così bene i rettiliani|Fan dell’UFO}}
 
Riga 30:
Nel [[1967]] la EMI pubblica '''The Piper at Gates of Dawn''', ma anziché mandare la registrazione dell’album, Barrett sotto acidi aveva mandato una registrazione di lui in trip mentre pensava di essere un animale:
{{Dialogo2|Sfortunato acquirente|Chissà che canzoni sono [avvia il vinile]... MIAO MIAO MIAO MIAO, BAU BAU BAU CHICCHIRICHÌ}}
La EMI fu inondata di lettere minatorieScusatosi, einvia ricevutala da Nick Mason quellaregistrazione giusta, ripubblicano The Piper, col dispiacere dei critici che avevano apprezzato le onomatopee di Barrettbarrettiane. L’album, nonostante non fosse indirizzato all’UFO club, manteneva i testi deliranti che parlavano di [[Gatto|gatti]] indemoniati, [[Gnomo|gnomi]] bastardi, [[Matteo Salvini]] che si presenta al Parlamento Europeo, ed altre cose fuori dal mondo.</br>
SydIl avevasuccesso datoaggravò provala dipendenza di nonSyd riusciredagli apsichedelici, smetterecosa con gli acidi, ciòche intimorì la casa discografica poichéper temevala un altro album pienopossibilità di testi deliranti o un’altraaltre gaffegaffes, tipo pubblicare una registrazione di Syd Barrett mentre cagavascoreggiava, quindi sobillarono la band perché cacciassero il riccioluto frontman.</br>
[[File:Ragazza tossica con scritta sulla schiena.jpg|right|thumb|300px|Libby Gaudsen, la fidanzata storica di Syd Barrett]]
BarrettLa dal canto suo non fece nulla perché la sua presenza risultasse accettabile per gli altri membri, la sua dipendenza dagli acidi era completamente sfuggitapsicosi di manoSyd e gli episodi da svitato aumentavano, comepeggiorava: al concerto di [[Liverpool]] quando tentò di suonare una chitarra che lui stesso aveva scordato qualche minuto prima, od uno a [[Manchester United]] utilizzò come plettro una [[vedova]] di [[guerra]] trascinata sul palco., Laed gocciainfine chel'invenzione fecedella traboccaretecnica ilmusicale vasod'avanguardia fuchiamata raccontato"''chitarra da Nick Mason “Got it yet?”percussiva''", in cui Syd iniziava una melodia che oconsisteva Nick,nell'usare oi Rick,crani odei Rogerickcompagni dovevadi seguire,band percome poitamburi cambiarla all’improvviso; alla domanda se il brano stesse cambiando Syd rispondeva “Got it yet?”; appena capivano l’antifona e chiedevano se li stesse prendendo per il culo Syd rispondeva schiantandoglia la chitarra income facciabacchetta.</br>
[[File:Dirch Passer spaventato dinanzi l'uomo-pantalone.gif|right|thumb|200px|Una delle allucinazioni peggiori che ebbe Syd Barrett: Richard Wright ridottosi a testa e gambe mentre saltella per lo studio]] Ricoverati al reparto ''gente presa a chitarrate in facciatesta da gente svitata”'', i tre membri optarono per “cacciare a calci in culo quel maledetto bastardo figlio di troia”, o almeno così dissero in maniera assai più volgare, e reclutarono [[David Gilmour]], all’epoca militante nei The Faggots.</br>
Portato nello studio il nuovo membro, Syd si ritrovò come quando sei bambino e i tuoi hanno un [[Fratello|nuovo figlio]] al quale danno tutte le attenzioni. Il ragazzo non ne voleva sapere di andarsene, pur sapendo che non avrebbe avuto il minimo spazio, preconizzando di mezzo secolo [[Mauro Icardi]].</br>
Roger spazientito lo prese di petto:
Riga 46:
{{Dialogo|Syd|Facciamo un concept album sulla riproduzione degli ornitorinchi|Roger|Syd tu sei fuori dalla band}}
[[File:Atom Heart Mother mamma di Stifler.jpeg|right|thumb|200px|Ed ecco l’iconica vacca in copertina, che ispirò il nome alternativo dell’album: ''”Toh, an hard mother”'']]
Il gruppo decise per il prog, non prima di fare un inutilissimo album per un film talmente sconosciuto che nemmeno il regista conosce. Il primo album del nuovo corso prog è '''Atom Heart Mother''', con l’iconica immagine di una [[vacca]] in copertina. L’album contiene quattro canzoni brevi, tra cui il furto clamoroso operato da Gilmour con ''Fat Old Sun'' rubata ai [[Kinks]] (Gilmour quasi nemmeno si era degnato di cambiare il nome alla canzone dei Kinks ''Lazy Old Sun''), ''Alan’s Psychedelic Breakfast'', un tributo a Syd Barrett di Nick Mason che inviò una registrazione a caso che si scoprì essere quella di un uomo mentre fa [[colazione]], proprio come avrebbe fatto Syd; completano il disco ''Summer 68'', ''If'' e la title track, un pesantissimo collage di rumori scelti a caso della durata di 3800 minuti, decurtati a 20 dopo le pressioni della casa discografica.</br>
[[File:Roger Waters strafatto.jpeg|right|thumb|200px|Un Roger Waters strafatto di LSD, proprio come il buon vecchio Syd, mentre osserva l’ex compagno ballare nudo la Macarena sbattendo il cazzo su un alveare di api agguerrite <ref>Tuttavia non era un’allucinazione</ref>]]
L’album è per la band un buco nell’acqua, quindi ci riprovano con '''Meddle''', altro album progressive con 4 canzoni ancora più evitabili e la lunga ''Echoes'', che ben ricordando che i 3800 minuti originari di Atom erano troppi per una casa discografica la fecero durare 9500 minuti con il disappunto del produttore che urlo [[Vegeta|''IT’S OVER NINE THOUSAND!'']] La canzone fu portata a 20 minuti, pretenziosa concettualmente come poche altre volendo parlare in una sola canzone del comunità spirituale degli uomini, del [[Big Bang]] e dell’estinzione dei [[panda]]; tuttavia piacque, e Meddle è l’album preferito dei fan alternativi dei Floyd che non vogliono additare i soliti The Wall, Wish you were here o Dark Side of the Moon come loro preferiti.</br>
L’eraFinita l'epoca progressive stava finendo, cominciava un nuovo percorso, non prima di aver pubblicatopubblicano un’altra inutile colonna sonora per un film ancora più inutile che pur di farlo guardare il regista a inizio film mette la tagline “guardatevelo pure piratato”. </br>
Il nuovo corso venne dato da '''The Dark Side of the Moon''', considerato da 9 dentisti su 10 come il miglior album dei PF, l’indimenticabile opera contiene una sequela di capolavori partendo da ''Black Dog'' fino al culmine ''Stairway to Heaven'', dove lo storico assolo di [[Jimi Hendrix]] al basso consegna Dark Side alla storia dell’[[architettura]].</br>
Questo è stato il primo loro album concept, tipologia che diverrà una fissa allucinante per Roger Waters, che da lì perderà completamente il senno e pubblicherà altri 283 concept uno più strano dell’altro come quello del [[1992]] sulla preparazione del panino ca meusa. Roger Waters, troppo occupato per pensare alla trama di Dark Side, si rompe di scrivere una partitura complessa e riempie l’album di effetti elettronici come sveglie, casse e [[Rutto|rutti]]; tale intuizione viene sfruttata nel successivo
Riga 56:
[[File:Stretta di mano attraverso porta rotta.jpeg|right|thumb|200px|''Wish you were vodka'', la cover slava firmata dai Drink Floyd]]
<ref>Cliffhanger!</ref>''Wish you were here'', album lacrime di coccodrillo dedicato a Syd Barrett che gli stessi membri della band avevano cacciato, un po’ tipo mangiarsi 36 [[Salsiccia|salsicce]] per poi dispiacersi della sorte dei [[Maiale|maiali]].</br>
L’opera inizia con la celeberrima ''Shining on you crazy diamond'', dove raccontano dei primi segnali della pazzia di Barrett, nello specifico quando imbrattò lo studio con la scritta ALL WORK AND NO LSD MAKES SYD A DULL BOY, ''Welcome to the Macinemachine'', un testo scrittoconcept da Waters e dedicato a Mason al quale aveva fatto provaresull'abbordare imignotte buonissimiin biscottiauto, ''Have a Cigar?'', su un uomo che chiede un [[sigaro]] e non un’[[assorbente]] come fa supporre il titolo, e la title track, i cui commenti al video pubblicato su [[YouTube]] sono tutti rivolti al parente di turno morto nella maniera più assurda tipo “''this song remember me zio Mario who died trying eat 316 nigiri salmone di fila''”</br>
Se consideriamo l’abuso di effetti sonori in Wish you were here come bersi due bicchieri di [[vino]] a cena, col successivo '''Animals''' la situazione è [[Gianluca Grignani]]: gargantuesche quantità di effetti elettronici seguono due note di chitarra, costringendo Richard Wright a fare i salti mortali alla tastiera; il risultato è un interminabile flusso sonoro ipnotizzante, che riporta alla realtà l’ascoltatore solo terminato, ed ignaro di cosa sia successo si ritrova alla propria festa di [[Pensionato|pensionamento]]. </br>
[[File:I cavalli sono persone orribili.jpeg|right|thumb|250px|{{Dialogo2|Peter|No Lois, non siamo persone orribili, Roger Waters è una persona orribile}}]] Animals è un concept album, te pareva, ovverosia una rivisitazione allegorica degli animali della fattoria di Orwell: cani, maiali, pecore e i due liocorni; inoltre è. questaQuesta l’opera che segna il dominio assoluto di Roger Waters sulla band divenuto un dittatore spietato, addirittura Gilmour se doveva andare al [[cesso]] doveva chiedere il permesso.</br>
Waters iniziò non solo a sindacare sulla direzione artistica della band, ma sulsu comportamentotutto deilo membriscibile e persino sulla loro condizione ontologicaesistenziale; David Gilmour fu costretto a ribattezzarsi Giovanna, Nick fu costretto a rasarsi le [[Testicoli|palle]] con le bic a una sola lama e senza acqua, Rick Wright respirò senza chiedere il permesso e fu cacciato. Nick Mason protestò parecchio, chiamando Waters dall’ospedale reparto “gente feritasi ai genitali con la bic a una sola lama”:
{{Dialogo|Nick|Roger sei uno psicotico del cazzo, come hai potuto cacciare Rick dalla band?|Roger|EH LUI ERA INUTILE NELLA BAND ORMAI DEVO ESSERE SEMPRE IO A CACCIARE LA GENTE DALLA BAND MICA TU CHE NON HAI LE PALLE|Nick|NO UNA ME NE RIMANE}}
 
=====La band perde pezzi: prima Rick, poi Roger=====
Mentre la band discuteva, si ritrovò ad attraversare la rivoluzione [[punk]] risultando al termine di essa fuori moda quanto portare oggi il mullet. I Pf incontrano [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]] e [[Genesis]] per discutere su quanto stesse succedendo, in un celebre incontro alla casa di riposo nel quartiere Fulham di Londra.</br>
I PF capironoPiuttosto che eranoarrendersi passati,ai e primatempi che fosse tardicambiano, Roger Waters pubblicòlotta e pubblica il suo album testamento: '''The Wall'''. Connotato da un atteggiamento eccessivamente patetico, da far scendere le palle, The Wall è un album sul concetto del muro che divide le persone, rende impossibile che avvicinarsi all’altro, sia esso un individuo, un gruppo, un popolo;: [[Donald Trump]] ama quest’album.</br>
The Wall conta alcune delle più celebri canzoni dei Pink Floyd, come UI DONNID NO DUCESCION e quella che ad un certo punto fa AAAAAAAAAAAA; di questo album ne verrà fatto un [[film]] che giusto un fan del gruppo può ritenere decente, più di un’ora di scene a caso che lo dimostrano: il binomio film-Pink Floyd semplicemente non funziona.</br>
[[File:Nick Mason culturista.jpeg|right|thumb|200px|Ed ecco Nick Mason se avesse fatto il culturista]] L’opera vede uno scarso coinvolgimento di Gilmour che firma giusto tre canzoni, ma le cose andranno a peggiorare col successivo '''The Final Cut''', in cui Waters non chiama gli altri nemmeno per suonare, suonerà tutti gli strumenti personalmente e Roger, dotato di una tecnica che lo posiziona dietro a un malformato di [[Boston]] senza braccia nella classifica dei migliori musicisti, suona orribilmente la [[chitarra]], il [[basso]], la [[batteria]], il [[pianoforte]], e visto che in quel momento la megalomania era all’apice suonò altri 612 strumenti compreso il [[citofono]], dove steccò comunque.</br>
Utente anonimo