Ping pong: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}

[[Immagine:Ping_Pong_Kung_Fu.jpg|right|thumb|150px|La perfetta applicazione della filosofia Shaolin al gioco del ping pong]]
[[Immagine:Ping_Pong_Kung_Fu.jpg|right|thumb|150px|La perfetta applicazione della filosofia Shaolin al gioco del ping pong]]


Riga 9: Riga 7:
Non sperate invece di divertirvi a guardare un incontro agonistico: non ci capireste assolutamente nulla! Vedreste solamente due persone compiere movimenti inspiegabili, molto simili a quelli compiuti dai praticanti di kung-fu o dai [[Power Rangers]]. Dubitereste persino dell’esistenza della pallina, che viaggia a velocità prossime a quella della luce e che pertanto resterà invisibile alla vista dei comuni mortali.
Non sperate invece di divertirvi a guardare un incontro agonistico: non ci capireste assolutamente nulla! Vedreste solamente due persone compiere movimenti inspiegabili, molto simili a quelli compiuti dai praticanti di kung-fu o dai [[Power Rangers]]. Dubitereste persino dell’esistenza della pallina, che viaggia a velocità prossime a quella della luce e che pertanto resterà invisibile alla vista dei comuni mortali.


=== Storia ===
== Storia ==


[[Immagine:Volano.jpg|left|thumb|100px|Un volano]]
[[Immagine:Volano.jpg|left|thumb|100px|Un volano]]
Riga 20: Riga 18:
L’importazione del ping pong in Europa è dovuta a [[Marco Polo]], come narrato da lui stesso in un capitolo del suo “Il Milione”: apprezzabile il passaggio nel quale il Marco nazionale descrive la sua prima partita, contro una ultranovantenne di Pechino, terminata con l’umiliante punteggio di 6-0 per l’arzilla vecchietta. L’evento causò una tale ilarità tra gli spettatori che gli stessi si cappottarono dalle risate: da qui il termine “cappotto” che determina la fine anticipata di una partita per manifesta inferiorità di uno dei due contendenti.
L’importazione del ping pong in Europa è dovuta a [[Marco Polo]], come narrato da lui stesso in un capitolo del suo “Il Milione”: apprezzabile il passaggio nel quale il Marco nazionale descrive la sua prima partita, contro una ultranovantenne di Pechino, terminata con l’umiliante punteggio di 6-0 per l’arzilla vecchietta. L’evento causò una tale ilarità tra gli spettatori che gli stessi si cappottarono dalle risate: da qui il termine “cappotto” che determina la fine anticipata di una partita per manifesta inferiorità di uno dei due contendenti.


==== Tecniche di gioco ====
== Tecniche di gioco ==


Esistono differenti modi di impugnare la racchetta, e quindi stili diversi:
Esistono differenti modi di impugnare la racchetta, e quindi stili diversi: