Pikmin: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
{{Cit2|Sì, vedo del potenziale: dovremmo concentrarci su- Oh, è già pronto [[Super Mario Sunshine]].|Shigeru Miyamoto mostra la sua dedizione verso il gioco.}}
 
'''Pikmin''' è un simpatico gioco che incita all'[[agricoltura]] e allo schiavismo. Creato nel [[2002]] per il [[Nintendo GameCube]] prima come semplice [[beta testing]] della console e poi come strumento con l'intento di spingere quanti più giapponesi possibili al lavoro forzato nelle risaie lontane dalle [[città]], ha dato il via a una nuova serie Nintendosa totalmente personale, nonché a un gran numero di titoli cloni con nomi diversi.
 
==Trama ==
{{Trama}}
Il [[ragioniere]] capitano ''Olimar Van Olimar'' è un lontano [[cugino]] di [[Fantozzi]], impiegato per una ditta di trasporti spaziali del pianeta Hocotate a bordo del suo fidato [[delfino]] a motore. Un bel [[giorno]] però, la solita [[nuvola dell'impiegato]] gli scaglia contro un meteorite, che colpisce in pieno il delfino, il quale precipita su un [[Terra|pianeta sconosciuto che nessuno ha MAI visto]]. Scopre poi che l'[[ossigeno]] è per lui velenoso, e perciò ha solo 30 giorni d'aria<ref>Verrebbe da chiedersi cosa respiri questo tizio.</ref> per riparare il suo delfino e tornare a casa prima di schiattare.
 
Durante l'esplorazione di questo remoto e sconosciuto planetoide alla ricerca degli organi del suo cetaceo spaziale, Olimar troverà dei germogli, che in preda ad un attacco di [[fame]] non rinuncerà a cogliere. Ma la [[sfiga]] vorrà che quei germogli altro non saranno che i Pikmin, adorabili creature senza [[cervello]], istinto o coraggio che aiuteranno il nostro eroe a trovare i pezzi di delfino anche a costo della vita. Supponendo che ce la faccia entro il [[mese]] d'aria, è inutile dire che appena possibile Olimar fuggirà via, tornando al lavoro fregandosene altamente dei suoi floreali amici.
{{Finetrama}}
 
==Gameplay==
Il gameplay di questo gioco si basa sullo schiavismo dei pikmin, infatti per recuperare gli organi del delfino di olimarOlimar, bisognerà mandare i pikmin a farsi uccidere, riprodursi forzatamente, bere [[miele]] che li farà sbocciare<ref>Solo i progammatori sanno la logica di quest'azione.</ref> e sconfiggere nemici grandi 100 volte questi esserini. Ovviamente in tutto questo, Olimar non farà un emerito [[nulla]].
 
=== I Pikmin ===
I pikmin sono gli esserini analfabeti che danno il titolo al gioco. Sono degli omini grandi quanto un granello di polvere e con una [[marijuana|pianticella]] sulle loro teste, che dopo un po' di tempo diventerà un {{s|orribile ed inutile}} bellissimo fiore. Non essendo in grado di ragionare da soli (e qui ci si chiede come facciano a sopravvivere) hanno bisogno che qualcuno li controlli, magari lanciandoli verso il nemico di turno e verso la [[morte]] certa. Si riproducono inserendo in apposite astronavi che di forma e di fatto sono delle '''''[[Cipolla|cipolle]]''''' dei gettoni<ref>Segno ulteriore che alla Nintendo nessuno capisce niente di biologia.</ref>, e se {{s|si fa jackpot con una fila di 7}} il gettone sarà abbastanza grande, dalla cipolla usciranno tantissimi {{s|soldi}} Pikmin.
 
I simpatici bacelli alieni si dividono in 3 razze:
Riga 34:
 
====Pikmin blu====
[[File:Pikmin Blu.jpg|left|thumb|150px|Un pikmin blu che saluta il suo mentore: Adolf Pikler, noto come il PikFuhrerPikFührer]]
Pikmin seguaci di [[Adolf Hitler|Adolf Pikler]] e incorreggibili [[emo]], i pikmin blu hanno la bizzarra abitudine di tagliarsi in faccia, procurandociprocurando in essa un'apertura che gli permette [[loro]] di respirare sott'acqua con un giro di logica da far paura al [[Doctor Who|Dottore]]. Sono però gli unici in grado di saper cacciare da soli, ma anche se hanno comunque bisogno che Olimar faccia da mamma chioccia anche a loro. Quantomeno ci provano a essere un po' indipendenti.
 
====Pikmin gialli====
[[File:Pikmin giallo.jpg|right|thumb|150px|Guardate che espressione intelligente! Si vede che è il pikmin più {{s|stupido}} furbo di tutti!]]
Nati da un incrocio tra [[Dumbo]] e un [[cinese]], i Pikmin gialli, o affettuosamente chiamati "Pikmin [[elefante]]", sono esperti [[Manuali:Disinnescare una bomba|disinnescatori di esplosivi]], in quanto riescono a maneggiare delle bombe leggermente somiglianti a pigne. Per colpa della crisi energetica, negli altri titoli della serie perdono quest'abilità e vengono assunti dall'[[Enel]] che li dota di tute che respingono l'elettricità. Grazie alle loro [[orecchie]] riescono anche a volare mezzo millimetro in più degli altri Pikmin, giusto quello che serve per non venire mangiati<Ref>Subito.</ref> dal [[mostro]] di turno. Non dimenticano però le loro origini asiatiche, e tramano nell'ombra di distruggere il loro oppostori: i Pikmin viola americani.
 
===Gli organi della Delfino===
Riga 45:
 
===I nemici e i boss===
Che gioco sarebbe senza nemici? Un gioco {{s|semplice}} pessimo! Ecco quindi che quindi pikminPikmin non è da meno, regalando nemici come delle [[coccinelle]] radioattive provenienti da [[CernobylChernobyl]] o [[ragni]] sotto [[LSD]]. La scelta è varia, le bizzarrie anche e i [[Game Over]] pure: e per culminare in bellezza, il boss finale del gioco altro non è se non una roccia lumacosa con l'abitudine di sbavare e cercare di appartarsi con Olimar per [[Limone|motivi privati]]. Fortunatamente i Pikmin hanno evitato il peggio, o il bollino [[Pegi]] sarebbe schizzato alle stelle.
 
==Pikmin correlati==
0

contributi