Pignolerìa: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 1:
{{Cit2|Maledetta la mia mania di voler fare le cose in fretta...|[[Dio]]}}
{{Cit2|Sì, ma a voler essere precisi la parola "manìa" andrebbe accentata sulla "i". Gli accenti sono utili, bisogna imparare a usarli!|Un {{s|<del>pignolo}}</del> pignòlo sulla citazione sopra.}}<br /><br />
[[File:Segnalazioni stradali.jpg|thumb|right|280px|Un esempio pratico.]]
La '''pignolerìa''' è quella caratteristica umana (cioè dell'uomo, mammifero bipede appartenente alla famiglia degli ominidi), che rende alcune persone tanto (avverbio di quantità) pignole da aggiungere precisazioni a ogni cosa detta (dal verbo "dicere", più comunemente conosciuto come "dire", dal latino "Dīco, is, dixi, dictum, dicěre"), o scritta, o dattilografata, o telegrafata, o espressa con un qualsivoglia mezzo di comunicazione, per rendere il concetto, o i concetti, il più precisamente possibile. Talvolta è una vera e propria sindrome, che (pronome relativo) si manifesta morbosamente nei soggetti affetti rendendoli insopportabili alle altre persone.
Riga 30:
 
== Riconoscere un pignòlo<ref>O una pignòla</ref> ==
Riconoscere un pignòlo è molto facile. Gira sugli {{s|<del>autobusses}}</del> autobus (è un nome maschile invariabile, derivato dal francese, composto di auto(mobile) e (omni)bus; quest'ultimo, come dativo plurale latino, aveva il significato "per tutti" per sottolineare la disponibilità del mezzo di trasporto per le persone di ogni ceto sociale) con giornale, libro e matite di tre colori differenti, e, per prima cosa, si mette a correggere gli errori di stampa presenti. Se ne ricorderà poi a casa, quando scriverà la lettera alla redazione e la denuncia alle autorità; quindi, una volta presa la seconda matita, comincia a sottolineare gli articoli e i paragrafi importanti, per poi applicare un post-it sulla pagina con le informazioni sintetizzate in ordine alfabetico. L'abbigliamento, perfettamente curato, è quello tipico del secchione, ma caratterizzato da un ordine e da una precisione matematici e calcolati con squadra e compasso. È talmente assorbito dalle sue letture che sbaglia fermata, ma questo non è importante, visto che è uscito di casa con trentadue minuti di anticipo.
 
== Possibili soluzioni al problema ==