Piero Angela: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
Nel 1998 l'API (Associazione Padri Italiani) lo ha insignito dell'ambito premio "'''[[Mona]]''' dell'anno" vinto grazie alla concomitanza tra la sua trasmissione Superquark e le partite di [[Champions League]] causa di ineguagliabili faide per il controllo del telecomando all'interno del nucleo familiare.
==Biografia==
Piero Angela nasce poco prima del [[Big Bang]], giusto in tempo per dire:
{{quote|Secondo me qui sta per succedere qualcosa di grosso...}}
I primi anni della sua vita li passò vagando per il cosmo ed osservando le particelle nascere e combinarsi tra di loro consigliando anche ad alcune di evitare di farlo, come allo [[stronzio]], che però malauguratamente non gli diede retta e ancora oggi è vittima di bullismo da parte da elementi più fighi come il [[tungsteno]] ed il californio.
Riga 45:
{{vedianche|Superquark}}
[[File:Paco Lanciano Bassorilievo.jpg|right|thumb|280px|Paco Lanciano poco prima di un suo intervento in trasmissione]]
Trasmissione di punta del palinsesto RAI dopo le telenovelas sudamericane e le partite della [[Nazionale italiana di calcio]]. Girato nell'unico studio televisivo con il parquet di [[cinecittà]] la trasmissione si divide in:
:*'''Sigla''': considerata una droga al pari di [[cocaina]] ed [[eroina]] risulta essere una delle sigle televisive con più alto tasso di "entrata in testa", essa vi verrà infatti in mente anche a distanza di anni e in situazioni completamente non correlate ad essa, come la fila in [[posta]] o l'[[amplesso]] con la vostra morosa.