Pierino Brunelli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia dell'impero}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia dell'impero}}
[[File:Pierino Brunelli.JPG|thumb|150px|right|Pierino Brunelli, da notare i segni della recente lobotomia.]]
[[File:Pierino Brunelli.JPG|thumb|150px|right|Pierino Brunelli, da notare i segni della recente lobotomia]]
{{Cit|Gli unici a non tradire sono gli animali e questo è stato dimostrato dai miei lombrichi, che non mi hanno abbandonato anche quando li ho trascurati.|Pierino Brunelli su fedeltà}}
{{Cit|Gli unici a non tradire sono gli animali e questo è stato dimostrato dai miei lombrichi, che non mi hanno abbandonato anche quando li ho trascurati.|Pierino Brunelli su fedeltà}}


Riga 20: Riga 20:


Stranamente i suoi piani non andarono in porto e fu sconfitto dall'esercito vaticano mentre tentava di attaccare Roma col suo esercito di tori e tacchini, allora decise di spostarte le sue mire sulla sua terra natale che porta alla secessione dall'Italia.
Stranamente i suoi piani non andarono in porto e fu sconfitto dall'esercito vaticano mentre tentava di attaccare Roma col suo esercito di tori e tacchini, allora decise di spostarte le sue mire sulla sua terra natale che porta alla secessione dall'Italia.
[[File:Berlusconindc.jpg|thumb|right|200px|Attuale aspetto di Pierino Brunelli secondo gli esperti.]]
[[File:Berlusconindc.jpg|thumb|right|200px|Attuale aspetto di Pierino Brunelli secondo gli esperti]]
{{quote|Signore! La Romagna si è divisa dall'Italia|Segretario al presidente del consiglio}}
{{quote|Signore! La Romagna si è divisa dall'Italia|Segretario al presidente del consiglio}}
{{quote|Chissenefrega.E dove si trova questa Romagna?|Presidente del consiglio al segretario}}
{{quote|Chissenefrega. E dove si trova questa Romagna?|Presidente del consiglio al segretario}}
Tuttora Brunelli è signore indiscusso della Romagna anche se ufficialmente si riunita all'Italia nel 1998. Fu molto amico di Giovanni Paolo II da quando gli mostrò i suoi denti da latte e il papa per farlo felice gli diede un soldino.
Tuttora Brunelli è signore indiscusso della Romagna, anche se ufficialmente si è riunita all'Italia nel 1998. Fu molto amico di Giovanni Paolo II da quando gli mostrò i suoi denti da latte e il papa per farlo felice gli diede un soldino.


== Riforme previste per il nuovo ordine mondiale ==
== Riforme previste per il nuovo ordine mondiale ==
Riga 37: Riga 37:
[[File:Fede.jpg|thumb|right|150px|Costui fu un accanito sostenitore di Brunelli, il che rafforza l'ipotesi di Giacobbo.]]
[[File:Fede.jpg|thumb|right|150px|Costui fu un accanito sostenitore di Brunelli, il che rafforza l'ipotesi di Giacobbo.]]
Dopo aver assunto il potere della Romagna Brunelli la ribattezzo in MagnaRomagna e impose il suo stile di vita sulla popolazione che non si accorse del cambiamento perché viveva già in quel modo. Dal 1992 al 1998 la [[Romagna]] divenne una terra ancor più sconosciuta dove dei [[biddai]] della [[Padania]] non facevano più giungere notizia degli incauti esploratori e il governo non intendeva riannettere il territorio perché ormai era buono solo per testarci armi nucleari. Si narra che Brunelli si sottopose a diverse operazioni che cambiarono il suo aspetto e si trapianto alcuni capelli. [[Roberto Giacobbo]] ricorda che proprio nel 1994 Berlusconi diventa presidente del Consiglio e ipotizza un collegamento. Nel 1998 la Romagna chiese di riannettersi all'Italia, ma la richiesta rimase lettera morta.
Dopo aver assunto il potere della Romagna Brunelli la ribattezzo in MagnaRomagna e impose il suo stile di vita sulla popolazione che non si accorse del cambiamento perché viveva già in quel modo. Dal 1992 al 1998 la [[Romagna]] divenne una terra ancor più sconosciuta dove dei [[biddai]] della [[Padania]] non facevano più giungere notizia degli incauti esploratori e il governo non intendeva riannettere il territorio perché ormai era buono solo per testarci armi nucleari. Si narra che Brunelli si sottopose a diverse operazioni che cambiarono il suo aspetto e si trapianto alcuni capelli. [[Roberto Giacobbo]] ricorda che proprio nel 1994 Berlusconi diventa presidente del Consiglio e ipotizza un collegamento. Nel 1998 la Romagna chiese di riannettersi all'Italia, ma la richiesta rimase lettera morta.


==La Caduta==
==La caduta==
Tredici anni dopo un uomo di nome ''Nick Patrick'' mosse da Pieve Santo Stefano in direzione della Magna Romagna, asserendo che la regione sarebbe andata a catafascio nelle mani di Brunelli, il quale pensava di far costruire un reattore nucleare senza guscio in quel di Morciano di Romagna. Causa scatenante dell'operazione fu la cattura dei suoi amici ravennati Mengozzi, marito e moglie, accusati di cooperazione con il nemico. Dopo avere preventivamente bloccato i rifornimenti da sud chiudendo la E45, iniziò l'offensiva per abbattere l'Imperatore. Alla testa di una imponente massa di circa cinquecento guerrieri assortiti tra Soldati della Repubblica di Pieve, Super Scaduti A1150, Supergiornalisti, Apache Chiricahuas, Hopi, Papagos, ribelli dello Yemen del Sud, elementi della Fondazione per il rispetto della Legge ed imbucati vari, Patrick in meno di mezz'ora sbaragliò i soldati di Brunelli (''25 leoni'' secondo i magni romagnoli, poco più di duecento secondo l'attaccante, venne dichiarata ufficiale la stima del funzionario di un comune vicino testimone dello scontro che parlò di 314 soldati in tutto). Indi, nell'indifferenza generale, assalì la scuola imperiale dove Brunelli per propiziarsi Gorbaciov stava per fare uccidere una giornalista americana, gli stessi Mengozzi e anche [[Gianni Drudi]], accusato di collaborazionismo con la Repubblica di Pieve. Dopo che un ciondolo di Brunelli cadde in un falò distruggendosi, l'Imperatore e il suo seguito si ridussero in polvere e il sito era presto messo offline...Finiva così l'epopea dell'Impero della Magna Romagna.
Tredici anni dopo un uomo di nome ''Nick Patrick'' mosse da Pieve Santo Stefano in direzione della Magna Romagna, asserendo che la regione sarebbe andata a catafascio nelle mani di Brunelli, il quale pensava di far costruire un reattore nucleare senza guscio in quel di Morciano di Romagna. Causa scatenante dell'operazione fu la cattura dei suoi amici ravennati Mengozzi, marito e moglie, accusati di cooperazione con il nemico. Dopo avere preventivamente bloccato i rifornimenti da sud chiudendo la E45, iniziò l'offensiva per abbattere l'Imperatore. Alla testa di una imponente massa di circa cinquecento guerrieri assortiti tra Soldati della Repubblica di Pieve, Super Scaduti A1150, Supergiornalisti, Apache Chiricahuas, Hopi, Papagos, ribelli dello Yemen del Sud, elementi della Fondazione per il rispetto della Legge ed imbucati vari, Patrick in meno di mezz'ora sbaragliò i soldati di Brunelli (''25 leoni'' secondo i magni romagnoli, poco più di duecento secondo l'attaccante, venne dichiarata ufficiale la stima del funzionario di un comune vicino testimone dello scontro che parlò di 314 soldati in tutto). Indi, nell'indifferenza generale, assalì la scuola imperiale dove Brunelli per propiziarsi Gorbaciov stava per fare uccidere una giornalista americana, gli stessi Mengozzi e anche [[Gianni Drudi]], accusato di collaborazionismo con la Repubblica di Pieve. Dopo che un ciondolo di Brunelli cadde in un falò distruggendosi, l'Imperatore e il suo seguito si ridussero in polvere e il sito era presto messo offline...Finiva così l'epopea dell'Impero della Magna Romagna.


== Dictat e leggi dell'Imperatore ==
== Diktat e leggi dell'Imperatore ==


*[http://www.sumfes.com Il sito dell'impero] (Scaduto)
*[http://www.sumfes.com Il sito dell'impero] (Scaduto)