Pianoro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(inizio a riscrivere)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Lungo il torrente Zena si trovano numerosi [[Area naturale protetta|parchi naturali]] che, in pratica, non sono altro che sassaie piene di fossi in cui si può cadere e spaccarsi la testa, però pareva brutto chiamarle così e allora ecco che si può ad esempio visitare il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Contessa Vien dal Mare e Cos'altro Ci Mettiamo Per Allungare il Titolo, dove un tempo venivano gettati gli [[anziani]] per non pagargli la pensione, una pratica messa ufficialmente fuori legge nel [[2003]].
 
== Storia ==
Non si sa chi ha fondato Pianoro, e sopratutto ''perché'', ma secondo quanto diceva [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] dopo il terzo bicchiere di Sangiovese, qui passarono, nelle varie epoche storiche, [[Etruschi]], [[Celti]] e [[Leghisti]], poi sterminati dai Romani per sport.
 
Il castello di Pianoro, edificato interamente in mattoncini [[Lego]] in epoca sconosciuta, venne distrutto dai bolognesi nel [[1377]] per far spazio a uno stadio in cui ospitare i tornei di [[briscola]], sport che tutt'ora va per la maggiore in paese.
 
Dopo molti secoli in cui non succede un cazzo di niente, fra il [[1944]] e il [[1945]] [[americani]] e tedeschi discussero aspramente per chi dovesse demolire questo inutile mucchietto di case, e per non litigare decisero di bombardarlo entrambi.
 
L'opera di ricostruzione della nuova Pianoro procede a rilento, e tuttora non è possibile distinguere in alcun modo le case distrutte dai bombardamenti da quelle ricostruite. Americani e tedeschi si sono detti disposti a ri-bombardare il paese se può servire a migliorarlo.
 
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Bologna]]